Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
Le concessioni del Comune di Roma sul diritto di superficie sono "superficiali"(meglio ironizzare per sdrammatizzare". Se leggete attentamente viene identificato come "concessionario" nell'atto la cooperativa. Dopo di che trovate l'articolo sulle sanzioni a carico del "concessionario" e cosí via...hanno omesso nell'intero testo di menzionare "assegnazioni successive alla prima", "aventi causa dall'assegnatario" ecc.. Si tratta di terminologie presenti nelle convenzioni di altri comuni che non hanno lasciato spazio a libere interpretazioni....nelle nostre sono state "omesse"!!!!
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Infatti, è un bel papocchio e credo si stiano scervellando per salvare capra e cavoli...

Ma dubito che si potrà fare.
 

Giuseppe Di Piero

Membro Attivo
Professionista
É tutto cosi assurdo...il Comune ammette la propria responsabilità...dichiara apertamente che nelle convenzioni ha omesso di inserire i vincoli (anche se aveva il potere di farlo a mente della 865) e tutti coloro che si sono avvicendati come proprietari di questi appartamenti devono studiare il modo di sanare le proprie posizioni facendo i conti con problematiche di conguagli,acconti,irretroattività delle normative, tempi biblici per definire i costi.....dovrebbe intervenire qualcuno "al di sopra del comune" e sanare il caos che hanno creato

Caro Houdini72, nelle convenzioni il vincolo è scritto chiaro NELL' ART. 14 - ALLEGATO "A" ALLA CONVENZIONE - "DISCIPLINARE GENENERALE, PATTI ONERI, ECC."
”..... il prezzo massimo di qualsiasi cessione che intervenga dopo sei mesi dall’ultimazione dei lavori sarà determinato ...” e ancora “L’obbligo di cessione degli alloggi al prezzo sopra indicato vale anche come promessa irrevocabile a favore dei terzi aventi causa dal concessionario”.
 

Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho letto. Ma dal momento che il concessionario nell'atto é identificato nella cooperativa, i suoi aventi causa sono gli assegnatari. Sarebbe stato meglio fare riferimento agli aventi causa dell'assegnatario...o no??
 

Giuseppe Di Piero

Membro Attivo
Professionista
Ho letto. Ma dal momento che il concessionario nell'atto é identificato nella cooperativa, i suoi aventi causa sono gli assegnatari. Sarebbe stato meglio fare riferimento agli aventi causa dell'assegnatario...o no??

Questo è certo. Sicuramente si sarebbero evitate "interpretazioni creative".
Comunque gli aventi causa sono tutti coloro che a qualunque titolo subentrano nella posizione dell'originario concessionario.

Tanto è vero che il "superficiario" pro tempore (anche nei famosi chiarimenti dei Dirigenti Comunali) è il destinatario dell'obbligo di pagare (eventuale) conguaglio sul costo di acquisizione dei terreni.
 
Ultima modifica:

Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ne approfitto e chiedo un tuo parere. Secondo me anche la parte che hai citato"...il prezzo di ogni cessione che intervenga dopo sei mesi...." é di dubbia interpretazione. Io lo intendo riferito all'obbligo di deprezzamento degli appartamenti che la coop ha dato in locazione rimanendone proprietaria e che poi dopo qualche anno ha ceduto. Se cosí non fosse gli assegnatari iniziali oltre al prezzo imposto avrebbero subito anche il deprezzamento del bene a decorrere dal termine lavori...praticamente si sarebbe pressoché azzerato il valore dell'appartamento. Inoltre sarebbe stato piú semplice inserire un vincolo esplicito a carico dei futuri proprietari evitando di farlo desumere da interpretazioni del contenuto dell'atto.
 
C

Cesco76

Ospite
Cosa pensate che succederà dopo la richiesta di Area167 di revocare la delibera n.33 del 17.12.2015?
Quanti mesi dovremo aspettare prima di poter rogitare?
In linea di massima mi aspetto un silenzio totale da parte del commissario o al massimo una risposta che controbatta le loro posizioni, poi mi aspetto che area167 ricorra al tar, il tar risponde dopo max 20 giorni, e già li si potrebbe avere un primo orientamento in materia. Poi mi aspetto che lo sconfitto ricorra al consiglio di stato e anche li mi sembra altri max 20gg, nel frattempo gli uffici preposti, sempre se li hanno preposti, possono andare avanti con i conteggi e i notai incaricati con le stesure delle convenzioni che poi andrebbero chiuse dopo gli eventuali ricorsi sempre se ci saranno. Ad essere ottimisti, cosa che non fa mai male ( einstein diceva " meglio essere un ottimista che ha scopertoo di avere torto di pun pessimista che ha scoperto dii avere ragione") credo che le prime convenzioni possano essere sottoscritte entro marzo.
Molto dipenderà anche dalla voglia di lavorare e delle capacità dell'ufficio che verrà preposto e dai dipendenti comunali che ci lavoreranno..... E qui ho detto tutto.
A detta dei miei amici avvocati devo stare sereno perchè una soluzione si troverà xche gli interessi in gioco sono troppo alti
 

daga

Membro Junior
Privato Cittadino
In linea di massima mi aspetto un silenzio totale da parte del commissario o al massimo una risposta che controbatta le loro posizioni, poi mi aspetto che area167 ricorra al tar, il tar risponde dopo max 20 giorni, e già li si potrebbe avere un primo orientamento in materia. Poi mi aspetto che lo sconfitto ricorra al consiglio di stato e anche li mi sembra altri max 20gg, nel frattempo gli uffici preposti, sempre se li hanno preposti, possono andare avanti con i conteggi e i notai incaricati con le stesure delle convenzioni che poi andrebbero chiuse dopo gli eventuali ricorsi sempre se ci saranno. Ad essere ottimisti, cosa che non fa mai male ( einstein diceva " meglio essere un ottimista che ha scopertoo di avere torto di pun pessimista che ha scoperto dii avere ragione") credo che le prime convenzioni possano essere sottoscritte entro marzo.
Molto dipenderà anche dalla voglia di lavorare e delle capacità dell'ufficio che verrà preposto e dai dipendenti comunali che ci lavoreranno..... E qui ho detto tutto.
A detta dei miei amici avvocati devo stare sereno perchè una soluzione si troverà xche gli interessi in gioco sono troppo alti
Grazie Cesco76 per la tua solita chiarezza ed altrettanto solita gentilezza!
 

myhome70

Membro Junior
Agente Immobiliare
Scusate, lo so che la mia domanda non calza con gli ultimi thread ma vorrei chiedervi se qualcuno sa come potrei ottenere una copia della convenzione relativa al mio immobile in Casal Brunori. Quando ho comprato non era un documento allegato all'atto notarile. Vi ringrazio.
 

Giuseppe Di Piero

Membro Attivo
Professionista
Cesco, le osservazioni sono cristalline.
Credo che chiunque frequenti questa discussione si renda conto che La Delibera così com'è crea più problemi di quelli che vorrebbe risolvere.

La ns. associazione non ha mai visto di buon occhio la possibilità di eliminare i vincoli.
Secondo me, il Comune farebbe bene a smettere di giocare con i risparmi delle famiglie.
Non è possibile
In linea di massima mi aspetto un silenzio totale da parte del commissario o al massimo una risposta che controbatta le loro posizioni, poi mi aspetto che area167 ricorra al tar, il tar risponde dopo max 20 giorni, e già li si potrebbe avere un primo orientamento in materia. Poi mi aspetto che lo sconfitto ricorra al consiglio di stato e anche li mi sembra altri max 20gg, nel frattempo gli uffici preposti, sempre se li hanno preposti, possono andare avanti con i conteggi e i notai incaricati con le stesure delle convenzioni che poi andrebbero chiuse dopo gli eventuali ricorsi sempre se ci saranno. Ad essere ottimisti, cosa che non fa mai male ( einstein diceva " meglio essere un ottimista che ha scopertoo di avere torto di pun pessimista che ha scoperto dii avere ragione") credo che le prime convenzioni possano essere sottoscritte entro marzo.
Molto dipenderà anche dalla voglia di lavorare e delle capacità dell'ufficio che verrà preposto e dai dipendenti comunali che ci lavoreranno..... E qui ho detto tutto.
A detta dei miei amici avvocati devo stare sereno perchè una soluzione si troverà xche gli interessi in gioco sono troppo alti

La soluzione è davanti agli occhi di tutti.
A mio modo di vedere il Comune dovrebbe smettere di essere così superficiale.
In gioco ci sono i risparmi delle famiglie, già ampiamente erose dalla violazione dei prezzi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto