gcaval

Membro Attivo
Professionista
Siamo d'accordo. Nulla contro i tecnici per tutti i controlli del caso. Anzi, ben vengano. L'importante è che poi in fase contrattuale non ti fai assistere da loro!

Mi è capitato, e ti assicuro che è stato più complicato spiegare al geometra le varie clausole del contratto che all'acquirente. Non c'è niente di peggio d chi è ignorante (nel senso letterale del termine, in quanto ignora un certo argomento) ma si nasconde dietro il proprio titolo professionale (considerando poi che un geometra non è proprio la massima figura di riferimento in termini di contrattualistica e legge).

.
mettiamoci anche in testa che non tutti conoscono questo forum

Verissimo, ma se cerchi su Google l'argomento che ti interessa, penso che per forza di cose "sbatti" su questo forum. In ogni caso, prima di comprare qualsiasi cosa ognuno di noi si informa sempre, tranne quando si tratta di case. Perché?
Morirò senza riuscire a svelare l'arcano... :risata:
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Siamo d'accordo. Nulla contro i tecnici per tutti i controlli del caso. Anzi, ben vengano. L'importante è che poi in fase contrattuale non ti fai assistere da loro!

Mi è capitato, e ti assicuro che è stato più complicato spiegare al geometra le varie clausole del contratto che all'acquirente. Non c'è niente di peggio d chi è ignorante (nel senso letterale del termine, in quanto ignora un certo argomento) ma si nasconde dietro il proprio titolo professionale (considerando poi che un geometra non è proprio la massima figura di riferimento in termini di contrattualistica e legge).



Verissimo, ma se cerchi su Google l'argomento che ti interessa, penso che per forza di cose "sbatti" su questo forum. In ogni caso, prima di comprare qualsiasi cosa ognuno di noi si informa sempre, tranne quando si tratta di case. Perché?
Morirò senza riuscire a svelare l'arcano... :risata:

il geometra o il tecnico di fiducia, architetto, etc, serve solo a fare i controlli, nient'altro.
certo costa una piccola cifra ma vuoi mettere con lo stress di venire a sapere dopo aver firmato la proposta che viene accettata che l'immobile ha qualche magagna
che non si puo' risolvere entro il rogito??
E tra l'altro bisogna anche pagare la provvigione nel frattempo.
un acquirente gabbato va in depresione e grane a non finire anche perche' crediamo davvero che il venditore restituisca la caparra al doppio con molta facilita'??
E allora giu' ad incaricare avvocati e altre spese.
ma per l'amor del cielo, allora preferisco se proprio una casa mi piace da impazzire, di pagare 500/700 euro ad un geometra per i controlli.
e dormo tranquillo quando vado a fare la proposta dopo i controlli positivi chiedendo di trascrivere il preliminare.
 

Alvisets

Membro Ordinario

Scusate tornando al discorso iniziale credo di essermi perso...nel senso: non capisco perché bisogna sempre rimandare tutto al notaio (è una questione di trasparenza e correttezza verso il cliente o un modo per le agenzie di evitare contestazioni???) Se la proposta/preliminare è compilata in tutte le sue parti (caparre, integrazioni, condizioni varie, data dell'atto finale, ecc...) alla controfirma diventerà a tutti gli effetti un preliminare giusto? Vado a registrarlo e festa finita o no? Ok la trascrizione tutela di più l'acquirente, ma davvero i clienti la pretendono sempre? In una situazione ideale si fa il preliminare, lo si registra e si attende di arrivare al rogito. Quand'è che si inceppa l'iter e si rischia di fare il preliminare di un preliminare?:confuso:
 

Alvisets

Membro Ordinario
Riportando il discorso sul punto "b" della proposta trovata in rete da Vaniglia18
- b) quanto a euro xxxx (euro xxxxx) verranno versati contestualmente alla data del contratto preliminare di vendita con registrazione effettuata presso uno studio notarile scelto dal proponente allo scopo di aggiungere/integrare elementi non disciplinati nella presente entro e non oltre il ----------- con assegno e/o contanti.
Mi domando ma chi la scritta?Una volta controfirmata la proposta non diventa preliminare?
Perché parlare di "data del preliminare" allora? non basta dire verranno versati in data x tot soldi?
Poi: "registrazione" da effettuarsi presso il notaio? Trascrizione forse...
Sono confuso!
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Scusate tornando al discorso iniziale credo di essermi perso...nel senso: non capisco perché bisogna sempre rimandare tutto al notaio (è una questione di trasparenza e correttezza verso il cliente o un modo per le agenzie di evitare contestazioni???) Se la proposta/preliminare è compilata in tutte le sue parti (caparre, integrazioni, condizioni varie, data dell'atto finale, ecc...) alla controfirma diventerà a tutti gli effetti un preliminare giusto? Vado a registrarlo e festa finita o no? Ok la trascrizione tutela di più l'acquirente, ma davvero i clienti la pretendono sempre? In una situazione ideale si fa il preliminare, lo si registra e si attende di arrivare al rogito. Quand'è che si inceppa l'iter e si rischia di fare il preliminare di un preliminare?:confuso:


quando sulla proposta iniziale si rimanda al compromesso.
sarebbe in questo caso un preliminare del preliminare. NULLO.
Sulla proposta non deve esserci la parola preliminare.
praticamente non si puo' scrivere che ci si da' appuntamento in data xxxx per
stipulare il compromesso.
non si puo' scrivere che la caparra sara' versata al preliminare in data xxxx.
sarebbe preliminare del preliminare.
si puo' invece rimandare ad una scrittura integrativa....... o ripetitiva nel caso si volesse trascrivere il preliminare dal notaio.
in questo caso la proposta alla firma del venditore per accettazione sarebbe valida e
si tramuterebbe in preliminare.:D:D
per questo essendo la proposta gia' un preliminare alla firma del venditore e' inutile e dannoso rimandare ad un altro preliminare.
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Riportando il discorso sul punto "b" della proposta trovata in rete da Vaniglia18
- b) quanto a euro xxxx (euro xxxxx) verranno versati contestualmente alla data del contratto preliminare di vendita con registrazione effettuata presso uno studio notarile scelto dal proponente allo scopo di aggiungere/integrare elementi non disciplinati nella presente entro e non oltre il ----------- con assegno e/o contanti.
Mi domando ma chi la scritta?Una volta controfirmata la proposta non diventa preliminare?
Perché parlare di "data del preliminare" allora? non basta dire verranno versati in data x tot soldi?
Poi: "registrazione" da effettuarsi presso il notaio? Trascrizione forse...
Sono confuso!

infatti e' un preliminare del preliminare. NULLO.
trascrizione si fa dal notaio, la registrazione si paga all'ufficio delle entrate.
senza parole...................:rabbia:
pero' bisogna stare attenti a scaricare le proposte in rete.............tutto e' cambiato dalla famosa sentenza di Cassazione del 2009 e se si scarica qualcosa bisogna stare attenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto