Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
io la penso come @topcasa

non a caso alcuni comuni in Emilia hanno preparato i moduli di "Comunicazione cessione di fabbricato per ospitalità a cittadini italiani o comunitari" per ospitalità e residenze superiori ai 30gg

qui trovi le indicazioni del comune di Modena,
http://www.comune.modena.it/aree-te...icazione-di-ospitalita-di-cittadino-straniero


PS
ricordo che sul piano legale il conduttore di fatto si rende automaticamente responsabile anche nei confronti del locatore di ogni azione dell'ospitato.
 
Ultima modifica:

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Quindi torniamo al discorso della ospitalità.

PS
ricordo che sul piano legale il conduttore di fatto si rende automaticamente responsabile anche nei confronti del locatore di ogni azione dell'ospitato.
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
I discorsi si sono un po' dilatati. L'ospite del conduttore italiano non ha bisogno di chiedere la residenza e se anche ne avesse bisogno non occorre l'autorizzazione del locatore ma quella del conduttore titolare del contratto di affitto come hai detto tu stesso al post n.32.
 

pinacio

Membro Attivo
Professionista
Se non è straniero, per prendere la residenza non ha bisogno dell'autorizzazione del proprietario, comunque il caso in oggetto non vuole prendere residenza.
La tari si paga in base ai metri quadri dell'immobile e non in base al numero di persone, semmai si segnala la presenza di un solo componente per avere una eventuale riduzione del tributo.
Il fidanzato la tari se la paga a casa sua.

.
La TARI si paga in relazione alla superficie dell'abitazione (garage compreso) ed al numero degli occupanti.
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Va bé, Top, senti, leggi il modulo y del tuo Comune, dice che il proprietario "deve dichiarare che è a conoscenza" e non che autorizza.
Capisco che i Comuni devono correre ai ripari per aver concesso la residenza a chi occupava abusivamente gli immobili senza aver fatto gli opportuni controlli, ma se "pretende" come dice TOP che sia il proprietario di un immobile ad autorizzare l'ospite del conduttore italiano, a prendere la residenza nell'immobile, sarebbe un puro arbitrio, che prima o poi, qualcuno gli contesterà.
Per quanto riguarda le modalità di applicazione della TARI riportate da Pinacio, le condivido, perché alcuni Comuni, considerano il numero degli occupanti dell'alloggio, presi dagli elenchi dell'anagrafe dei residenti. Quindi gli ospiti sono esclusi, mentre i turisti pagano la tassa di soggiorno.
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Non mi meraviglio, molte Amministrazioni pubbliche in certi settori e soprattutto nel campo immobiliare, dimostrano la loro incompetenza sia con erogazioni date a caso, sia con l'eccesso della burocrazia che non risolve e nemmeno tampona i danni che fa. La gravità consiste poi, nel ritrovarsi con tante Italia diverse.
Laumini però è fortunata, perché così pubblica il Comune di Milano.

ATTENZIONE: Il D.L. 28.03.2014, n. 47 “Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015", pubblicato sulla G.U. in data 28.03.2014 ed entrato in vigore il 29.03.2014, all’articolo 5 “Lotta all’occupazione abusiva", dispone: “ Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo, non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".
Pertanto, il cittadino che faccia richiesta di iscrizione/variazione anagrafica, dovrà:
a) compilare integralmente il modello di dichiarazione di residenza nella parte relativa agli estremi catastali dell'immobile e al titolo di occupazione (il modello è disponibile in fondo alla pagina e presso qualsiasi sportello anagrafico);
b) nel caso di trasferimento della residenza in un immobile di Edilizia Residenziale Pubblica, allegare copia del contratto di locazione o del verbale di consegna dell’immobile, debitamente sottoscritti dall’Ente Gestore.
Gli identificativi catastali si possono reperire sull’atto di compravendita, sui contratti di locazione e di attivazione delle utenze, sulle visure catastali.
In assenza dei documenti sopra indicati, attestanti la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto