Lollo72

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,
avrei un quesito da sottoporre, sabato 30/08 sono andato a vedere un alloggio tramite un'agenzia, a fine visita mi hanno fatto compilare il questionario di presa visione e ho richiesto la piantina dell'alloggio per le misure che non mi hanno ancora inviato.
Due giorni dopo, 1 settembre, vedo che il venditore ha cambiato il cartello di vendita sul suo balcone eliminando quello dell'agenzia e mettendone uno privato con il suo cell.
La chiamo e le chiedo come mai e mi dice che il mandato dell'agenzia era scaduto il 31/07 e ora voleva vendere da privato. L'agenzia ha rimosso tutti gli annunci e non mi hanno fatto avere i documenti che gli avevo richiesto. Come mi devo comportare? Se effettuo l'acquisto devo comunque pagare la percentuale all'agenzia?
Grazie
Loris
 
1) Valutazione professionale consegnando un documento al venditore che spieghi nel dettaglio come si è arrivati a quella strategia di prezzo
2) verifica della conformità,
3) presentazione professionale dell'immobile e piano marketing,
4) pre qualifica degli acquirenti (almeno prima della presentazione di una proposta).

Nel 2025 queste sono le basi imprescindibili per un agente che approccia questo mestiere da professionista.

Ti spiego il perchè punto per punto:

1) Dare uno strumento al venditore per comprendere il valore di mercato del suo immobile lo aiuta a fare una scelta consapevole nel momento in cui deve valutare una proposta di acquisto.

2) La verifica della conformità urbanistica tutela sia il venditore che
l'acquirente

3) Oggi la prima visita dell'immobile viene effettuata sui portali , quindi la presentazione fotografica e video deve essere di qualità professionale, realizzata da un fotografo specializzato in fotografia di ambienti. Il piano marketing va poi personalizzato per il tipo di immobile e di obiettivo che si vuole raggiungere.

4) se porto al venditore una proposta di acquisto vincolata al mutuo, devo metterlo nelle condizioni di poter valutare consapevolmente quella proposta, fornendogli più informazioni possibili sulle probabilità del proponente di ottenere il mutuo, questo lo posso fare solo con una pre qualifica attenta.

Ripeto, queste sono le basi del nostro lavoro oggi, per offrire un servizio reale a venditore e acquirente. Non si tratta di un giudizio, questa per me è la professionalità di un'agente immobiliare nel 2025, da non confondere con il mediatore di piazza che si limita a mettere in contatto venditore e acquirente
Dato per scontato che le prime tre cose sono scontate, se continuiamo a lavorare con successo dopo tanti anni (e in Emilia Romagna la Verifica Urbanistica è obbligatoria), continuo a non condividere la pre-qualifica, se con questa intendi fare un ritratto dell'acquirente ancora prima di portarlo a vedere un immobile.

Se con prequalifica intendi conoscere la situazione del potenziale acquirente prima di fare una proposta, mi sembra talmente ovvio da non parlarne nemmeno.

Ti dirò anche che, ultimamente, con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale, vedo annunci che rasentano il ridicolo e talmente prolissi che persino io faccio fatica ad arrivare in fondo...

La mia esperienza pluriennale mi ha fatto capire che la gente in genere NON LEGGE, si basa sul prezzo e, a volte, sulla prima fotografia, quindi tutti i ghirigori sugli annunci risultano assolutamente inutili.
A volte, non si capisce nemmeno qual è la descrizione dell'immobile in mezzo a tante parole inutili...
 
Una semplice domanda....se ti va rispondi e ci confrontiamo, magari imparo qualcosa, altrimenti fai come credi
Ma con te non è possibile confrontarsi, visto che siamo in 3 a dirti circa le stesse cose che non condividiamo e tu continui a voler avere ragione. Questo non è un confronto. È non è possibile averlo perché pare tu non voglia ascoltare altri colleghi che hanno più esperienza di te e che tutti i giorni sono faccia a faccia con clienti e non con PC.
E per quanto riguarda il servizio fotografico è home staging bastano due corsi fatti bene e non necessariamente un fotografo professionista che magari fa solitamente foto ai matrimoni, e so perché lo dico. E la relazione della valutazione ci sono arrivata a farla io da sola senza nessuno che mi dica fai così fai cosa… ci vuole intraprendenza. Se poi i tuoi adepti non ce l’hanno è un problema loro.
Io non condivido una parte delle tue affermazioni sul modus operandi è un’altra parte non tutti i colleghi se la possono permettere (c’è ancora chi non ha un software per anti riciclaggio), chi fa un corso fotografico, ecc ecc ma quello che conta è il risultato, non solo è sempre i mezzi. Se ad esempio il mio collega è bravo a fare le foto (meglio di altri fotografi di professione), posso farglielo fare o per essere considerata una professionista (io) devo prendere per forza un fotografo professionista?
Oh, per non parlare dí quelle brochure o la pre valutazione del cliente ancor prima di fargli visionare l’immobile.

Quando sarai pronto ad ascoltare anche me / noi e capire che tu sei tu ma non serve per forza lavorare come te per ottenere buoni risultati da professionisti, e non ti devi permettere di giudicare e dire che chi non lavora come te non è un professionista.

Il tuo “problema” è che sei molto presuntuoso, hai l’impressione di sapere tutto e di essere il migliore nel campo che per me va bene, c’è sempre un numero 1, ma tanti di noi lavorano ancora “alla mano e alla buona” non con poca professionalità ma con un approccio meno aggressivo come quello che a me sembra tu abbia.
 
Ma con te non è possibile confrontarsi, visto che siamo in 3 a dirti circa le stesse cose che non condividiamo e tu continui a voler avere ragione. Questo non è un confronto. È non è possibile averlo perché pare tu non voglia ascoltare altri colleghi che hanno più esperienza di te e che tutti i giorni sono faccia a faccia con clienti e non con PC.
E per quanto riguarda il servizio fotografico è home staging bastano due corsi fatti bene e non necessariamente un fotografo professionista che magari fa solitamente foto ai matrimoni, e so perché lo dico. E la relazione della valutazione ci sono arrivata a farla io da sola senza nessuno che mi dica fai così fai cosa… ci vuole intraprendenza. Se poi i tuoi adepti non ce l’hanno è un problema loro.
Io non condivido una parte delle tue affermazioni sul modus operandi è un’altra parte non tutti i colleghi se la possono permettere (c’è ancora chi non ha un software per anti riciclaggio), chi fa un corso fotografico, ecc ecc ma quello che conta è il risultato, non solo è sempre i mezzi. Se ad esempio il mio collega è bravo a fare le foto (meglio di altri fotografi di professione), posso farglielo fare o per essere considerata una professionista (io) devo prendere per forza un fotografo professionista?
Oh, per non parlare dí quelle brochure o la pre valutazione del cliente ancor prima di fargli visionare l’immobile.

Quando sarai pronto ad ascoltare anche me / noi e capire che tu sei tu ma non serve per forza lavorare come te per ottenere buoni risultati da professionisti, e non ti devi permettere di giudicare e dire che chi non lavora come te non è un professionista.

Il tuo “problema” è che sei molto presuntuoso, hai l’impressione di sapere tutto e di essere il migliore nel campo che per me va bene, c’è sempre un numero 1, ma tanti di noi lavorano ancora “alla mano e alla buona” non con poca professionalità ma con un approccio meno aggressivo come quello che a me sembra tu abbia.
Ti sbagli non sono per nulla presuntuoso, non ho mai detto di essere il migliore, anzi se rileggi ciò che ho scritto ho dico che continuo ad formarmi e a imparare dai più bravi.

Vallo a spiegare ad un fotografo professionista, con anni di esperienza, migliaia di euro investiti in attrezzatura professionale, che basta un corso di qualche ora, magari online per fare foto professionali.

Vallo a spiegare ad un home stager che ha studiato, che ha investito migliaia di euro in materiali per allestire gli immobili, che tutto quello che ha fatto non serve a nulla tanto basta un corso di qualche ora online.

Detto questo, ti rendi conto che stai dicendo le stesse cose che dico io, che tu ti rivolga ad un collega bravo a fare le foto o ad un fotografo professionista, il punto non è chi fa le foto ma che siano di qualità e che raccontino bene l'immobile....esattamente ciò che dico io.
Lo stesso vale per la valutazione, non importa che strumenti usi, l'importante e che consegni al venditore una relazione dettagliata che gli consenta di comprendere perchè gli stai proponendo quella strategia di prezzo....esattamente quello che dico io.

La pre qualifica dell'acquirente io la faccio anche prima di fare la visita, ci impiego 5 minuti, tra intervista telefonica e verifica sui portali dedicati, serve a fare risparmiare tempo a tutti (venditore, acquirente e agente), e capire le reali esigenze dell'acquirente, che si sentirà seguito e supportato nella ricerca della casa, un'investimento importante.

Per quanto riguarda "i colleghi che non se lo possono permettere", anch'io all'inizio non mi potevo permettere certi strumenti, ma, come dici anche tu, oggi basta un po' di intraprendenza per offrire ai clienti i servizi che nei post precedenti ho indicato fondamentali per l'agente di oggi, senza dover spendere cifre importanti. Inoltre ci sono realtà che ti possono offrire tutti gli strumenti necessari senza dove fare investimenti importanti. L'importante è voler fare questo passaggio, da mediatore vecchia maniera a professionista immobiliare, avere un po' di intraprendenza e formarsi (ci sono realtà in cui la formazione è gratuita e di qualità). Quindi perchè "lavorare alla buona", quando oggi si ha la possibilità di fare qualcosa di diverso?

Mi dispiace che tu legga "aggressività", perchè è proprio una caratteristica che non mi appartiene, tantomeno la presunzione. Forse se fossimo faccia faccia non avresti questo pregiudizio su di me, a fine ottobre sono a Milano se vuoi ci prendiamo un caffè e facciamo due chiacchiere, magari più costruttive di quelle che si possono fare in una chat.
 
Dato per scontato che le prime tre cose sono scontate, se continuiamo a lavorare con successo dopo tanti anni (e in Emilia Romagna la Verifica Urbanistica è obbligatoria), continuo a non condividere la pre-qualifica, se con questa intendi fare un ritratto dell'acquirente ancora prima di portarlo a vedere un immobile.

Se con prequalifica intendi conoscere la situazione del potenziale acquirente prima di fare una proposta, mi sembra talmente ovvio da non parlarne nemmeno.

Ti dirò anche che, ultimamente, con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale, vedo annunci che rasentano il ridicolo e talmente prolissi che persino io faccio fatica ad arrivare in fondo...

La mia esperienza pluriennale mi ha fatto capire che la gente in genere NON LEGGE, si basa sul prezzo e, a volte, sulla prima fotografia, quindi tutti i ghirigori sugli annunci risultano assolutamente inutili.
A volte, non si capisce nemmeno qual è la descrizione dell'immobile in mezzo a tante parole inutili...
Condivido tutto quello che hai scritto, ma è evidente che non è così ovvio, visto che, oggi, ci sono moltissimi colleghi che pubblicano immobili con foto scadenti, che non fanno nessuna qualifica degli acquirenti, nemmeno prima di una proposta, che non si preoccupano minimamente della conformità urbanistica, che non forniscono la documentazione se non dopo la presentazione di una proposta. Concordo anche sugli annunci, il testo non è fondamentale, certo deve descrivere l'immobile in maniera chiara e completa, quello che conta oggi è raccontare bene l'immobile con le immagini, gli acquirenti non si basano sulla prima foto.... Per quanto riguarda il prezzo non affronto l'argomento, perchè, per quanto mi riguarda, pubblico solo immobili a prezzo di mercato, se un venditore vuole vendere ad un prezzo fuori mercato non diventerà un mio cliente.
 
Condivido tutto quello che hai scritto, ma è evidente che non è così ovvio, visto che, oggi, ci sono moltissimi colleghi che pubblicano immobili con foto scadenti, che non fanno nessuna qualifica degli acquirenti, nemmeno prima di una proposta, che non si preoccupano minimamente della conformità urbanistica, che non forniscono la documentazione se non dopo la presentazione di una proposta. Concordo anche sugli annunci, il testo non è fondamentale, certo deve descrivere l'immobile in maniera chiara e completa, quello che conta oggi è raccontare bene l'immobile con le immagini, gli acquirenti non si basano sulla prima foto.... Per quanto riguarda il prezzo non affronto l'argomento, perchè, per quanto mi riguarda, pubblico solo immobili a prezzo di mercato, se un venditore vuole vendere ad un prezzo fuori mercato non diventerà un mio cliente.
Dalle mie parti molte agenzie pompano la stima x farsi dare incarico e poi dopo 2 mesi scontano il prezzo di vendita e dopo 6 mesi siamo già a 25/30% in meno se non di piu'; ma così agganciano e bloccano almeno per un anno la vendita con la loro agenzia
 
Una semplice domanda....se ti va rispondi e ci confrontiamo, magari imparo qualcosa, altrimenti fai come credi
1 - Dipende molto dal documento che consegni, tanti sono aria fritta per mascherare l'opinione a vista del mediatore (quando va bene)
3 - Si, va bene le foto fatte come si deve, ma c'è anche tanto fuffamarketing.
4 - Ah, ora siamo alla prequalifica in caso di proposta, non prima della visita, si, mi sembra sensato. Ma anche procedere ad istinto può funzionare.
La mia esperienza pluriennale mi ha fatto capire che la gente in genere NON LEGGE
"Ah, ma è un trilocale, pensavo fosse un bilocale" (per un appartamento in affitto quando era ancora faticoso affittare).
 
La pre qualifica dell'acquirente io la faccio anche prima di fare la visita, ci impiego 5 minuti, tra intervista telefonica e verifica sui portali dedicati, serve a fare risparmiare tempo a tutti (venditore, acquirente e agente), e capire le reali esigenze dell'acquirente, che si sentirà seguito e supportato nella ricerca della casa, un'investimento importante.
Cioè. chiedi se hanno già fatto un giro in banca per avere la certezza di poter avere il mutuo ?
Questo lo facciamo tutti e non lo chiamiamo prequalifica che , per me è ben altro, e non ha senso fare prima di una visita...
 
Cioè. chiedi se hanno già fatto un giro in banca per avere la certezza di poter avere il mutuo ?
Questo lo facciamo tutti e non lo chiamiamo prequalifica che , per me è ben altro, e non ha senso fare prima di una visita...
Che poi, andrebbe eventualmente chiesto proprio una pre delibera reddituale perché a parole tutti (ma proprio tutti) siamo bravi.
E se avesse già i soldi a disposizione (eredità, vendita precedente, vincita al Superenalotto) in quel caso come ci comportiamo? Estratto conto?
Trovo queste cose impossibili da verificare per assurdo, ancor prima di fare vedere la visita all’immobile. Vedi 10 case ma ne compri 1, che senso ha che le altre 9 agenzie ti abbiano fatto “i conti in tasca” ancor prima di fissare l’appuntamento? Non lo so, 🤷🏻‍♀️
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top