Lollo72

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,
avrei un quesito da sottoporre, sabato 30/08 sono andato a vedere un alloggio tramite un'agenzia, a fine visita mi hanno fatto compilare il questionario di presa visione e ho richiesto la piantina dell'alloggio per le misure che non mi hanno ancora inviato.
Due giorni dopo, 1 settembre, vedo che il venditore ha cambiato il cartello di vendita sul suo balcone eliminando quello dell'agenzia e mettendone uno privato con il suo cell.
La chiamo e le chiedo come mai e mi dice che il mandato dell'agenzia era scaduto il 31/07 e ora voleva vendere da privato. L'agenzia ha rimosso tutti gli annunci e non mi hanno fatto avere i documenti che gli avevo richiesto. Come mi devo comportare? Se effettuo l'acquisto devo comunque pagare la percentuale all'agenzia?
Grazie
Loris
 
Per curiosità dentro c’era anche qualche volantino del tipo “vuoi vendere casa” o “cerchiamo collaboratori”? Perché così potrebbe avere qualche senso…
No: generalmente solo una descrizione dell’immobile con qualche foto, la stessa descrizione, anche un po’ “pomposa” che avevo già visto negli annunci.
Intendo dire non una descrizione nuda e cruda, ma infiorettata di superlativi e aggettivi roboanti (ad es. lussuosa , esclusiva, accogliente, unica etc).
Con mio marito che commentava “perché non lo lasciano decidere al cliente se è esclusiva, accogliente, imperdibile o altro ?”
Non sempre la planimetria, anzi direi quasi mai: ma a richiesta l’ho sempre avuta velocemente.
Confesso che alcune di quelle brochure le ho ancora, ma perché sono malata di immobili io, non perché abbia un senso averle 😉
 
Confesso che alcune di quelle brochure le ho ancora, ma perché sono malata di immobili io, non perché abbia un senso averle 😉
Allora sei tu!


@tharapyo
 
Allora sei tu!


@tharapyo
Forse 😂😂
Anche se alla fine io ho comprato ( ma non da uno con brochure al seguito). 😂
 
Lo consiglio io a te!

No, per niente proprio!

C’è l’hai, nè, con sta benedetta brochure, se già prima la ritenevo inutile ora mi sta proprio sulle scatole!

In questa discussione ho la dimostrazione che il cliente chiede la documentazione e non gli viene consegnata, quello è un agente poco professionale a mio avviso, perché non invia la documentazione richiesta, e non perché non ha portato quella caspita di brochure. Capisci la differenza? Ma il cliente era così interessato al l’appartamento che non è nemmeno andato in agenzia per parlarne con chi di dovere ma è andato dal venditore. Ma veramente???
Nel frattempo io poco fa ho inviato le planimetrie ad un cliente che verrà martedì a visionare un appartamento pubblicato oggi alle 12. Non ho fatto in tempo a caricare la planimetria ma lui l’ha chiesto e già ricevuta.

Quindi tu ti fai mandare buste paga e fai verificare ad un broker tutto quanto ancor prima di sapere se l’appartamento piace o meno?

Ti svelo un segreto: non c’è solo il TUO metodo che porta a questi risultati!

Guarda @Stefano Chiarioni ammiro il tuo impegno e la tua determinazione così come apprezzo la tua professionalità, si vede che ci tieni a fare un buon lavoro, ma a volte puoi risultare troppo pesante (mi metto nei panni del cliente da entrambe le parti), devi avere anche un po’ di apertura mentale, saper indirizzare il cliente, ecc ecc doti anche da commerciale, io ho un modo di lavorare un po’ diverso dal tuo, meno “quadrato” e più di “collaborazione” con i clienti, e porto modestamente a casa dei buoni risultati (resto umile). Questo per dirti che si può essere professionali anche NON lavorando come te.
Penso che magari dipende anche dalla zona in cui operi, magari questo è il modus operandi su Verona, chi lo sa…
Detto ciò penso che questa discussione a me non ha portato nulla di costruttivo anzi, mo sta brochure la butto del tutto 😉.

Resto però in attesa di una tua risposta alla mia domanda: perché un cliente interessato ad un immobile non dovrebbe venire in ufficio per verificare e guardare la documentazione dell’immobile?

Detto ciò… Io mi astengo dal rispondere più su questo argomento. Buon fine settimana
Sinceramente non capisco questo tuo astio....ripeto non ho mai detto che chi non lavora come me non è un professionale, e ti sfido a riportare le frasi in cui affermerei questo.

Per rispondere alla tua domanda sul perchè un cliente non può venire in ufficio a consultare la documentazione, certo che può, ma se posso evitare, il tempo è prezioso per tutti, sia per me che per i clienti, quindi non vedo perchè far venire un cliente appositamente in ufficio quando posso consegnare durante la visita, o inviare per mail, i documenti base dell'immobile (planimetrie catastali, visure, APE e conformità urbanistica)
 
Sinceramente non capisco questo tuo astio
Non è astio, non è da me. Ma non è la prima volta che sottolinei la tua bravura e la poca professionalità dei colleghi che non lavorano come te. Non è la prima volta.
ti sfido a riportare le frasi in cui affermerei questo.
Non mi provocare, sai bene cosa hai detto e i concetti che hai espresso anche precedentemente.
Per rispondere alla tua domanda sul perchè un cliente non può venire in ufficio a consultare la documentazione, certo che può, ma se posso evitare, il tempo è prezioso per tutti, sia per me che per i clienti, quindi non vedo perchè far venire un cliente appositamente in ufficio quando posso consegnare durante la visita, o inviare per mail, i documenti base dell'immobile (planimetrie catastali, visure, APE e conformità urbanistica)
Tu fai quello che vuoi. Il tempo è prezioso per tutti ma dubito che avrai la fila di clienti alla porta per chiederti visura catastale di un immobile. Poi che succede se un cliente ha qualche dubbio nonostante la documentazione che gli hai fornito? Ti può chiamare o venire in ufficio da te o gli dici di arrangiarsi? Questa è una provocazione.
I clienti interessati dalle mie parti si recano direttamente in agenzia, è capitato che venissero direttamente con un tecnico, così la documentazione la si vede insieme, le domande le fa direttamente e si risponde in modo più approfondito.
Io la penso così e lavoro cosi. Planimetria a parte preferisco parlare con il cliente in ufficio. Ma questo non fa di me una agente "poco professionale" perchè non consegno visura catastale in fase di appuntamento. Questo no. La professionalità comprende anche taaante altre cose. Buon proseguimento.
 
scusa, per capire..
Io domani voglio vedere una casa con te. In cosa cosa consiste la pre qualifica?
Sono curiosa anche io, penso lo faccia solo per immobili di basso prezzo e magari clienti giovani, dubito che per immobili da 350k o mezzo milione chieda qualche pre qualifica.
Hai quantomeno detto che non è serio.
Più o meno...
ma non vedo perchè non farlo, se facendolo offri un servizio importante a chi sta cercando di comprare una casa (non un paio di scarpe), e dimostri professionalità.
Un agente serio le planimetrie, insieme ad una brochure dettagliata dell'immobile, con visure, APE ecc, te le fornisce durante la visita...purtroppo la legge tutela anche questi agenti che rovinano la categoria...
Io non sto sminuendo nessuno, semplicemente un acquirente se acquista un immobile usufruendo dei miei servizi, mi pagherà diverse migliaia di euro, e mi sembra il minino fornirgli tutta la documentazione che gli consenta di valutare l'immobile ed eventualmente fare una proposta consapevole. Se tu non lo fai, non sono io a sminuirti ma tu stessa, se vogliamo essere considerati dei professionisti ed essere pagati come tali, dobbiamo comportarci da professionisti.
 
Io sono assolutamente contraria a rilasciare una visura catastale e magari ipotecaria ad un potenziale acquirente, prima ancora che l'immobile gli possa interessare !
Si tratta comunque di privacy !
Se non fosse così, potremmo addirittura inserirli nell'annuncio !

E trovo assolutamente assurda la prequalifica, che tanti sbandierano come strumento utile a non perdere tempo...
Lo stesso tempo che tu impieghi a fare la prequalifica lo spenderesti nel vedere il cliente dopo la visita in agenzia, se interessato veramente all'acquisto.

E' bello sapere che ci sono agenti che cercano di qualificare il nostro lavoro, ma i "professorini" (e ce ne sono tanti nei nostri social) sono più dannosi che utili.
Meglio un sano confronto "ad armi pari"...
 
Buongiorno,
vorrei tornare sul quesito iniziale di questo post.

Sono un agente immobiliare ma quel che giusto è giusto!

Se ho un mandato per la vendita di un appartamento, cerco di venderlo entro la scadenza dell'incarico... come tutti noi.

Ma se scade il mandato, anche se il proprietario ancora non è passato a ritirare le chiavi, io tolgo l'immobile da internet e non faccio più nessuna visita... perchè credo di non averne più titolo.

Perchè mai questa agenzia ha fatto vedere l'immobile senza mandato?

Mi dispiace ma io all'agenzia non direi proprio niente e comprerei direttamente dal proprietario e senza nascondermi.
Mi faranno causa? Probabile. Ma non è detto che la vincano. Non è assolutamente detto.
 
Ma se scade il mandato, anche se il proprietario ancora non è passato a ritirare le chiavi, io tolgo l'immobile da internet e non faccio più nessuna visita... perchè credo di non averne più titolo.
Se faccio una visita, scaduto l'incarico, significa che il proprietario me lo ha consentito, sia che io abbia le chiavi, sia che ci sia il proprietario ancora dentro l'immobile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top