Quindi, giusto solo x capire, venditore o acquirente possono proporre qualsiasi integrazione o variazione contrattuale della proposta (come ad esempio una proroga di un termine) ma diventano obbligatorie solo nel momento in cui vengono accettate (firmate) dalla controparte.
Non esistono proposte vincolanti o obbligatorie prima della accettazione (firma)?
 
Quindi, giusto solo x capire, venditore o acquirente possono proporre qualsiasi integrazione o variazione contrattuale della proposta (come ad esempio una proroga di un termine) ma diventano obbligatorie solo nel momento in cui vengono accettate (firmate) dalla controparte.
Non esistono proposte vincolanti o obbligatorie prima della accettazione (firma)?
La proposta accettata è un contratto preliminare.
Gli accordi contrattuali si possono modificare solo consensualmente.
Una parte può proporre una modifica; ma l'altra parte , se non vuole la modifica, non è obbligato ad accettarla, e resta in vigore il contratto originario.
 
Buonasera e scusate...chiedo un ultimo chiarimento.
Ringrazio per la pazienza con cui avete sempre risposto alle mie domande.
In una clausola sospensiva è indicato un termine entro cui un dato evento si deve verificare (presentazione delibera mutuo). Sempre all'interno della stessa clausola è disciplinato cosa succede in caso di non avveramento dell'evento(il mutuo non viene concesso): la proposta è inefficace.
Non viene invece disciplinato cosa succede se venisse superato il termine.
In questo caso ci si rifà cmq all'art.1757?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top