Graf

Nominato ad Honorem
Staff Forum
Privato Cittadino
Tra un preliminare di compravendita immobiliare e il rogito passeranno circa 7 mesi.
Dato che, il lasso di tempo tra i due atti è notevole, il promissario acquirente, per evitare che, nel frattempo, sorgano vicende giuridiche a lui sfavorevoli, ha deciso di far trascrivere l’atto.
E’ una mossa giusta? Oppure è suffficiente la mera registrazione?
Quando costa, dal punto di vista delle imposte, una trascrizione?
Essa si fa presso l’ufficio della Conservatoria del territorio?
Occorre il Notaio oppure l'atto della Trascrizione è permesso anche al promissario acquirente?

Grazie.
 
Tra un preliminare di compravendita immobiliare e il rogito passeranno circa 7 mesi.
Dato che, il lasso di tempo tra i due atti è notevole, il promissario acquirente, per evitare che, nel frattempo, sorgano vicende giuridiche a lui sfavorevoli, ha deciso di far trascrivere l’atto.
E’ una mossa giusta? Oppure è suffficiente la mera registrazione?
Quando costa, dal punto di vista delle imposte, una trascrizione?
Essa si fa presso l’ufficio della Conservatoria del territorio?
Occorre il Notaio oppure l'atto della Trascrizione è permesso anche al promissario acquirente?

Grazie.

Il preliminare si puo' trascrivere solo con l'intervento del notaio che deve autenticare le firme e registrare l'atto.
Per la trrascrizione nei pubblici registri provvede il notaio.
La registrazione e' puramente un adempimento fiscale.
 

Allegati

Anche io ringrazio Luciano, anzi il Cavalier Luciano Passuti, per la risposta puntuale alla mia domanda. :p:clap:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top