Rogue73

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,
torno con una nuova domanda/curiosità.
In caso di surroga, come si definisce il valore dell'immobile sul quale calcolare la percentuale richiesta di mutuo e quindi definire il tasso da applicare?
Nel caso di acquisto è il minor valore tra il prezzo di mercato/periziato e quello indicato nell'atto di mutuo come prezzo.
Nel caso di surroga invece, dove non c'è un importo da pagare, come viene definito?
Lo chiedo perchè credo che il valore che ho pagato e quindi indicato sul mutuo sia inferiore al valore di mercato dell'immobile e questo potrebbe influire in maniera positiva sulla definizione del tasso da applicare alla surroga.
Grazie
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti,
torno con una nuova domanda/curiosità.
In caso di surroga, come si definisce il valore dell'immobile sul quale calcolare la percentuale richiesta di mutuo e quindi definire il tasso da applicare?
Nel caso di acquisto è il minor valore tra il prezzo di mercato/periziato e quello indicato nell'atto di mutuo come prezzo.
Nel caso di surroga invece, dove non c'è un importo da pagare, come viene definito?
Lo chiedo perchè credo che il valore che ho pagato e quindi indicato sul mutuo sia inferiore al valore di mercato dell'immobile e questo potrebbe influire in maniera positiva sulla definizione del tasso da applicare alla surroga.
Grazie
Ciao, faranno la perizia e conterà quella.
 

Rogue73

Membro Junior
Privato Cittadino
In questo caso mi dovrebbe fare piacere perché il valore valutato al momento dell'acquisto era superiore a quanto pagato ma in realtà proprio su questo potrebbero "giocare" al ribasso del valore dell'immobile per alzare il tasso di interesse...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto