Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
non trovo tante spiegazioni più plausibili alla volontà della maggioranza dei tuoi colleghi di riempirsi di offerte-ciofeca
però ammettilo amico, c'hai na fantasia .....
Ma chi lavora con i prezzi civetta su, con il giochino di spostare i clienti .... tanto vengono a vedere gli immobili di prestigio per fare comunque il prezzo da civetta gufato!
 

gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
però ammettilo amico, c'hai na fantasia .....
Ma chi lavora con i prezzi civetta su, con il giochino di spostare i clienti .... tanto vengono a vedere gli immobili di prestigio per fare comunque il prezzo da civetta gufato!
La fantasia viene esercitata per sopperire alla mancanza di spiegazioni. Quando tirerete fuori il rospo sulle ragioni che vi spingono a incamerare il maggior numero di mandati possibile, a qualsiasi prezzo non importa se li rende invendibili, vedrai che non fantasticherò più.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
La fantasia viene esercitata per sopperire alla mancanza di spiegazioni. Quando tirerete fuori il rospo sulle ragioni che vi spingono a incamerare il maggior numero di mandati possibile, a qualsiasi prezzo non importa se li rende invendibili, vedrai che non fantasticherò più.

La risposta a questo tuo atroce dubbio è tanto semplice quanto poco fantasiosa:

Quando una cosa è in vendita prima o poi qualcuno arriva e se la compra.

Questa regola fondamentale vale per le cose, per le case e - tristemente- pure per le persone.
Le cronache politiche ce lo ricordano tutti i giorni..

Ciò esposto, uno degli aspetti più appassionanti di questo nostro mestiere e che non finisci mai di stupirti.

Quante volte capita che quel cliente compra proprio quel che mai avresti pensato comprasse.
Come quante volte vendi un pezzo ad una cifra che mai avresti neanche osato immaginare.

Detto questo, altra regola da aggiungere è che se un pezzo è caro, meglio averlo io in esclusiva che altri, fai sempre in tempo a ribassare no..?

Concludendo, come dico spesso ai miei clienti, la teoria è teoria, la pratica è altra cosa.

"Quando il "cliente giusto" varca la porta d'ingresso e decide di comprare io avevo torto e Voi ragione".
 

adimecasa

Membro Senior
Agente Immobiliare
siete solamente ridicoli, non fate altro che denigrare la categoria, come se non fosse già all'osso, con le vostre farlocherie, e poi vi lamentate se venite baypassate
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Premesso:
mi è capitato di prendere incarichi fuori prezzo.
Le motivazioni sono le seguenti:
1) Ho cannato la valutazione
2) Ho avuto paura di offendere il proprietario che partiva da una richiesta molto, molto superiore a quella di mercato (ribadisco: ho un carattere piuttosto debole e poco impositivo) e non ho voluto tagliargli le gambe fino in fondo (sbagliando)
3) Ho deciso di gestire l'immobile fuori prezzo perché rientrante in determinate tipologie molto rare da trovare sul mercato della zona ed ugualmente molto richieste

Tendenzialmente non prendo incarichi fuori prezzo
e penso che sia sbagliato farlo per le seguenti motivazioni:

1) Il cliente venditore ci rimette, in questa fase di mercato. Più aspetta più probabilmente ci perderà. Quindi, dargli la speranza (che la sottoscrizione di
un incarico non può non dare) di avere possibilità di vendita ad un prezzo irrealizzabile non farebbe il suo bene.

2) In realtà è proprio l'incarico fuori prezzo che, per esperienza, facilita la concorrenza. Io prendo l'incarico e, come da copione, faccio le verifiche in comune, recupero la documentazione, sistemo la questione APE, faccio un lavoro di ribasso con il proprietario e.... zacchete.... quando l'immobile è arrivato a prezzo ed è
pronto per essere venduto... scade l'incarico e subentra la concorrenza che si trova il lavoro già fatto (tendenzialmente non prendo incarichi di durata superiore a 12 mesi)

3) E' un investimento senza senso. Quando prendo un incarico in esclusiva, mi
impegno a svolgere determinate indagini che costano tempo e denaro. Realizzo una piantina di presentazione immobile a colori con arredamento. Predispongo la pubblicità. Tutto ciò con dei limiti che sono legati alla durata della mia giornata lavorativa ed agli spazi pubblicitari disponibili. Prendere un immobile in esclusiva significa quindi destinargli "per contratto" spazi pubblicitari che potrebbero essere meglio impiegati per immobili a prezzo, anche se non in esclusiva e sacrificare un pezzettino del mio tempo (prezioso).

La questione di prendere gli incarichi per sottrarre un'opportunità di vendita alla concorrenza la trovo poco vicina al mio modo di pensare per quanto già detto al punto (2) e perché mi ricorda un certo tipo di ragionamento ("piuttosto che vedere qualcuno stare un po' meglio di me, preferisco che tutti stiano male ma allo stesso modo") nel quale proprio non mi riconosco.

Detto questo. La mia sensazione è che il portafoglio complessivamente gestito dalle agenzie sia generalmente più interessante del portafoglio complessivamente posto sul mercato dal privato. Me ne accorgo specialmente partecipando a quei portali che normalmente sono seguiti in gran parte da acquirenti interessati a non transitare per agenzie. Ricevo molte telefonate e fisso appuntamenti e concludo vendite. Gli stessi acquirenti a volte mi dicono di essersi ripromessi di comprare privatamente ma di aver notato come generalmente le proposte in mano alle agenzie risultassero poi migliori di quelle direttamente gestite dai privati...
 
Ultima modifica:

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
è quello che avevo detto io più o meno ma @Rosa1968 mi ha massacrato :fico: vediamo che dice a te :^^:
Veramente l'avevo detto io al #20 e vedo che tutto sommato Pyersilvio me l'ha confermato.Comunque non mi sembrano cose scandalose, sono solo strategie di marketing. Ci stanno, l'importante è vendere, accontentando acquirenti e venditori.

siete solamente ridicoli, non fate altro che denigrare la categoria, come se non fosse già all'osso, con le vostre farlocherie, e poi vi lamentate se venite baypassate
Guarda che non nessuno denigra la categoria. Meglio uno come Pyersilvio che consulta i necrologi e forse fa cose un po' spregiudicate, ma che poi tratta bene i clienti e riesce a vendere le case, rispetto a tanti moralisti benpensanti magari un po' invidiosi che poi non combinano niente. In fondo, se uno mi fa vendere un appartamento, le modalità che attua sono affari suoi, fossero anche una pistola puntata alla tempia dell'acquirente:D
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto