fabio80mil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Cafelab infatti è quanto mi aspettavo anche io e quanto mi aveva detto architetto impresa... Abbiamo sempre parlato di misure finali quelle riportate sulla planimetria fornitami... Però la riprova ce l'avrò quando vado a misurare le altre stanze che avevo preso in passato per fare mobili (cucina, bagni)..
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Certamente, ma spesso l'operaio sa già da solo che deve regolarsi con lo spessore dell'intonaco
se 2 fili fissi a 5 m .......li metti distanti 5+intonaci etcc
Immagina un edificio in linea lungo 20 o 25 m ........
significa che alla fine avrai un edificio con volume e superfici NON conformi al progetto legittimato.

Quello che dici te (io ho parlato di Fili Fissi) lo devi fare a monte, ossi già prima in fase progettuale .......allora si che è come dici:
ossia
al professionista vengano richieste progettazioni dettagliate poste in essere mediante risorse informatiche di tipo BIM.
Nonché necessarie per la contabilizzazione ......
La preventivazione all'origine, poi, evita anche decisioni personali in cantiere prese da chi che sia .......
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
in sintesi lo spiccato .....il primo
è quello quando vai sul terreno è metti i fili fissi = posizione dei pilastri.
Completato con distanze da confini e/o edifici limitrofi = posizione edificio su lotto

è questa la fase più delicata dalla quale scaturisce la corrispondenza tra misure su carta e quelle in cantiere.......se sbagli una misura qui, la frittata è fatta .
 
Ultima modifica:

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Quello che dici te (io ho parlato di Fili Fissi) lo devi fare a monte, ossi già prima in fase progettuale

Ovvio che li fai a monte! Non accetto mai nessuna modifica su due piedi in cantiere, si fa solo casino

Ma guarda, sto ripulendo uno strutturale sovrapponendolo all'esecutivo e verificando

ho dei pilastri 30x55 rivestiti con celenit da 2 cm con interasse 500
quindi io so che fra i pilastri ci sarà l'interasse + 3 cm di intonaco + 4 di celenit, circa

però, se faccio scorrere di 3cm tutta la maglia dei pilastri e porto a filo una controparete isolante ottengo una camera da 480 con un bagno da 230, invece che 233

quei 3cm magari potrebbero essere una rogna, magari vorrebbe dire tagliare una fila di piastrelle, con gli spigoli sbeccati da nascondere... o un mobile da disegnare a misura con una lunghezza strana...

Perchè non farlo? mi costa 5 minuti di lavoro e magari mi risparmio una rogna in cantiere
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
ho dei pilastri 30x55 rivestiti con celenit da 2 cm con interasse 500
quindi io so che fra i pilastri ci sarà l'interasse + 3 cm di intonaco + 4 di celenit, circa
questo se lo hai previsto in fase progettuale architettonico ......
ma se sull'architettonico hai tracciato solo 2 linee ad indicare uno spessore di 30 cm (Pil) e ad una distanza di 500 cm ne fai altre 2 per l'altro Pil, e tra di loro hai messo una quota di 500 cm ........tutto il resto vien da se
 

fabio80mil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Azz e io che sapevo che il PIL era il prodotto interno lordo.. :) vabbè qui andiamo troppo sul tecnico, e architetto impresa è pagato anche per rispondere alle domande e a come dovrà venire la struttura.. Cmq quoto cafelab, senza volermene Marcanto, ma abbiamo sempre parlato di misure finite quelle riportate in planimetria.. Capisco che sia difficile da arrivare al cm tra progetto e realizzato, ma anche 8 cm su una scala di 85 (sperando di non trovare gli stessi scarti anche nel resto della casa) secondo me sono un errore progettuale, fin quando precedentemente all'imbiancatura avevamo misure in linea con il progetto, tolti 3-4 cm per intonaco in totale. Poi non volevo scatenare questa discussione tecnica, ma secondo me potrà tornare utile in futuro per altri utenti.. Ho imparato molte cose utili
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
L'importante per i mobili sono le misure esatte della cucina e del bagno.

Nella casa dove abito adesso, avevo rifatto il rivestimento e la cucina non ci è stata per mezzo centimetro di spessore da un lato...
Ho dovuto togliere il rivestimento.

poi... poi ci sono le leggendarie botte di cu...ortuna.


1591696629933.png


mi piacerebbe dire che è stato frutto di una misurazione precisa a di un taglio sopraffino.
in realtà è un piano standard da 60 cm e si è incastrato alla perfezione (il battiscopa è stato messo in opera prima, non dopo).
una volta tanto...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto