Penso che ci sia bisogno di un rifacimento totale del testo unico.
Penso che ci sia bisogno di andare oltre la prescrizione di misure, volumi e altezze con tolleranza del 2%. Le case datate che sono così da magari 30 o 40 anni, anche se sono un po' più alte o un po' più larghe devono andare bene come sono . Se in 30 o 40 anni il comune non ha contestato niente vuol dire che non davano fastidio.
E soprattutto non può esistere che se compri o erediti una casa con abuso quando vai a sanare ti arriva l'avviso di garanzia come se fossi un criminale! Per qualcosa che ha fatto qualcun altro!!!
 
E soprattutto non può esistere che ...
.... che i Comuni e quindi lo Stato se ne lavi le mani di una passività cinquantennale, e poi si svegli piovendo dal pero. Certo vedono solo la opportunità di fare cassa straordinaria: eppure sia delitti gravi, sia debiti, vanno in prescrizione, quando riguardano i comuni mortali.

Di fatto gli stessi Comuni spesso sono in imbarazzo e non sanno come comportarsi: pur venendo a conoscenza delle situazioni, continuano a non agire (per fortuna, per certi versi) , se non inoltri Cila o simili.
 
.... che i Comuni e quindi lo Stato se ne lavi le mani di una passività cinquantennale, e poi si svegli piovendo dal pero. Certo vedono solo la opportunità di fare cassa straordinaria: eppure sia delitti gravi, sia debiti, vanno in prescrizione, quando riguardano i comuni mortali.

Di fatto gli stessi Comuni spesso sono in imbarazzo e non sanno come comportarsi: pur venendo a conoscenza delle situazioni, continuano a non agire (per fortuna, per certi versi) , se non inoltri Cila o simili.
Certo, meno male che non agiscono, però è evidente che dire ad un cliente "sa, la casa è stata costruita 50 anni fa, è un metro più alta del previsto e non si può sanare" non è proprio una bella cosa.

Provate a fare un esercizio: trovate un tedesco o un inglese o anche un polacco e cercate di spiegargli il concetto di casa abusiva/difforme dopo 50 anni. Vedete la reazione
 
Devo risolvere una piccola incongruenza di una planimetria catastale.
Oggi ho scoperto che l'ultima dia a chiusura di un progetto, progetto che il Comune mi ha certificato irreperibile, è in realtà nel fascicolo dell'agibilità (che sta in un altro ufficio) e l'ho scoperto solo perché l'avevo avuto per le mani (dopo un attesa di oltre 9 mesi) per altre ragioni (cioè vedere l'agibilità) che peraltro NON era nel fascicolo, anche se l'avevano a protocollo. Comunque l'avevo recuperata per vie traverse.
 
Devo risolvere una piccola incongruenza di una planimetria catastale.
Oggi ho scoperto che l'ultima dia a chiusura di un progetto, progetto che il Comune mi ha certificato irreperibile, è in realtà nel fascicolo dell'agibilità (che sta in un altro ufficio) e l'ho scoperto solo perché l'avevo avuto per le mani (dopo un attesa di oltre 9 mesi) per altre ragioni (cioè vedere l'agibilità) che peraltro NON era nel fascicolo, anche se l'avevano a protocollo. Comunque l'avevo recuperata per vie traverse.
Il comune ti dovrebbe pagare come archivista!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top