Per esempio, se chi vende ha acquistato da meno di cinque anni e postdata la vendita a dopo la scadenza dei cinque anni, ma incassa la caparra prima, come viene tassato?
La vendita avviene quando si va dal notaio.
Prima si parla solo di “contratto preliminare di compravendita”, che , come detto sopra, è “solo” una “promessa di vendita”.
Quindi , con la firma di un contratto preliminare non si “postdata” la vendita (che avverrà nei tempi stabiliti), ma le parti si impegnano una a vendere , una a comprare.
Fino alla vendita con atto pubblico dal notaio, non c’è trasferimento di proprietà, quindi nessuna tassazione, con o senza caparra.
Se si fa l’atto dopo i 5 anni, il venditore non dovrà pagare alcuna imposta.
L'imposta di registro si applicherà sulla caparra o al momento della vendita?
L’imposta di registro, che è a carico dell’acquirente, si paga al momento dell’atto notarile , direttamente al notaio, che opera come sostituto d’imposta.
Di solito si calcola sul valore catastale (dico di solito, perché è un’opzione prevista dalla legge, e che tutti scelgono, piuttosto che pagare sul prezzo della vendita, che di solito è più alto del valore catastale).
Sei atteso per altre domande
Apprezzo molto che ti informi prima di partire.
