zapzap

Nuovo Iscritto
Forse ancora non ti è chiaro che, facendo così come dici,.....l'atto è NULLO. Dal 1/7 u.s.
E nessun notaio stipulerebbe un atto nullo, sapendolo.

Se tu ne conosci uno......fai ben attenzione a ciò che firmi.
 

enrikon

Membro Senior
Anche perchè non è così automatico che, se il rogito è il 29, il venditore il 30 debba già rendere il doppio della caparra.
Non funziona così. Bisogna vedere i perchè e i percome, valutare le responsabilità e anche, perchè no, la buona fede del venditore. Insomma, un giudice, prima di accordare una cosa del genere valuta bene tutta la situazione.
 

andcosta75

Nuovo Iscritto
Naturalmente l'atto è nullo perchè il venditore al giorno del rogito si presentava con documentazione difforme dalla realtà e tu puoi chiedere la risoluzione del contratto vedi sentenza 25703 del 04/12/2006 però intanto la controparte trattiene la caparra fino alla sentenza del giudice, tu non hai in godimento il bene (e quindi devi comprare un'altro immobile con un potere d'acquisto inferiore) e il tutto per un balcone... Il mio intervento di prima era inteso nel senso che su accordo delle parti potresti evitarti tutta questa rogna legale, ora non sono un legale ma penso che ci si possa accordare e stipulare con il consenso delle parti. Tieni presente che le sentenze sono molto lunghe e che il venditore tra x tempo potrebbe dimostrare di non essere in grado di restituirti nemmeno la caparra versata...
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Naturalmente l'atto è nullo perchè il venditore al giorno del rogito si presentava con documentazione difforme dalla realtà e tu puoi chiedere la risoluzione del contratto vedi sentenza 25703 del 04/12/2006 però intanto la controparte trattiene la caparra fino alla sentenza del giudice, tu non hai in godimento il bene (e quindi devi comprare un'altro immobile con un potere d'acquisto inferiore) e il tutto per un balcone... Il mio intervento di prima era inteso nel senso che su accordo delle parti potresti evitarti tutta questa rogna legale, ora non sono un legale ma penso che ci si possa accordare e stipulare con il consenso delle parti. Tieni presente che le sentenze sono molto lunghe e che il venditore tra x tempo potrebbe dimostrare di non essere in grado di restituirti nemmeno la caparra versata...
Se fossi io l'acquirente e dovessi attendere il giudice allo stesso farei chiedere dal legale l'emissione di un sequestro sull'immobile in maniera tale che il proprietario attuale non se lo possa vendere.
Attualmente l'immobile non è liberamente compravendibile e dopo due rinvii non si può ancora far nulla chi ha incassato la caparra deve semplicemente renderla a chi gliela versata..............al doppio.
Punto.
 

umbria case & house

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti.
La situazione è estramamente chiara almeno secondo il mio parere. Il venditore magari strafottente e magari anche furbetto (se aveva un tecnico che lo seguiva per la documentazione doveva sapere della nuova legge e del problema balcone) è stato inadempiente ma se non erro prima di poter adire per vie legali non c'è un periodo di tempo chiamiamolo di comporto? Cerco di spiegarmi meglio. Se una delle due parti risulta essere inadempiente e l'altra sceglie come soluzione la via legale ci dovrebbero essere 20 giorni di tempo prima di agire legalmente. Non vorrei però confondermi con una consuetudine.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti.
La situazione è estramamente chiara almeno secondo il mio parere. Il venditore magari strafottente e magari anche furbetto (se aveva un tecnico che lo seguiva per la documentazione doveva sapere della nuova legge e del problema balcone) è stato inadempiente ma se non erro prima di poter adire per vie legali non c'è un periodo di tempo chiamiamolo di comporto? Cerco di spiegarmi meglio. Se una delle due parti risulta essere inadempiente e l'altra sceglie come soluzione la via legale ci dovrebbero essere 20 giorni di tempo prima di agire legalmente. Non vorrei però confondermi con una consuetudine.
Si chiama "diffida ad adempiere" e vanno dati 20 giorni per adempiere.
Sempre che si voglia adempiere ed in questo caso sembra che non possono.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Perchè non possono? Se è solo un errore di rappresentazione del balcone in pochi giorni con un docfa sistaemano il tutto.
Spett.le Umbria case & house, mi vuoi spiegare come mai dal marzo di quest'anno ad oggi non hanno sistemato il tutto?
Ti riporto i passi essenziali dell'argomento:
il 12/3 u.s. abbiamo fatto un compromesso, trascritto e registrato tramite notaio, per l'acquisto di un appartamento con rogito da effettuare entro il 20/7 u.s.
Il 20/7 il venditore si presenta con le piantine catastali difformi dalla realtà (sulla piantina catastale non è presente un balcone).
Il notaio ci dice che l'atto non è possibile stipularlo sulla base delle nuove normative, pena la nullità, e ci accordiamo per una proroga, ns malgrado, al 29/7 u.s.
Se lo sai....................perchè non lo dici anche a noi come mai dal marzo c.a. non hanno rimediato a questo errore di rappresentazione?
Sicuramente non è possibile........se no non saremo stati quì a consigliare Zapzap.............................non credi?
 

zapzap

Nuovo Iscritto
Già. Sembrerebbe semplicissimo per un tecnico normale.
Ma non per il loro.
In 2 settimane non hanno tirato fuori un ragno dal buco.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto