cioe tu mi dici che la gente NON puo permettersi di aspettare e invece testardamente insiste a buttare soldi in tasse e manutenzione?ne sono fermamente convinta, si sta solo cercando l'alibi!
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
cioe tu mi dici che la gente NON puo permettersi di aspettare e invece testardamente insiste a buttare soldi in tasse e manutenzione?ne sono fermamente convinta, si sta solo cercando l'alibi!
Mi sembra un'ottima idea, però:10 euro a proposta.
30 euro a visita.
50 euro a consegna documentazione
350 euro presa in carico pratica di domanda ricerca.
1000 euro assistenza contratto fino al compromesso.
500 assistenza tutto compreso fino al rogito.
no quello che dico io è diverso, non può permettersi di comprare, non ne ha le condizioni.cioe tu mi dici che la gente NON puo permettersi di aspettare e invece testardamente insiste a buttare soldi in tasse e manutenzione?![]()
personalmente non voglio sprecare soldi a comprare roba che si svaluta e sono vari anni che ho avuto ragione a pensarla così; che poi il trend stia per invertirsi beh, mi fa molto sorridere come affermazioneno quello che dico io è diverso, non può permettersi di comprare, non ne ha le condizioni.
Mi sembra un'ottima idea, però:
a) toglierei la Media Diligenza... [Come dice uno spot... ti piace giocare facile...]
(metterei a contratto tutte le clausole del caso.. se non fai X mi dai X + XXXX, Y + YYYYY.....)
b) Per i ritardi, ogni giorno si parla di 500€... come per molte altre realtà... (così si aiuta anche quelli che passano giornate a sollecitare l'agenzia... per gli intoppi)
c) Per la visita... obbligo della visita guidata... come quella che si paga al museo...
](così almeno si è costretti PER ALCUNI di evitare di fare la tappezzeria)
Credo sia un'ottima soluzione per chi non vuole perdere tempo e se si vuole un po' di selezione... tanto chi lavora con serietà e qualità non gli cambia proprio nulla!
personalmente non voglio sprecare soldi a comprare roba che si svaluta e sono vari anni che ho avuto ragione a pensarla così; che poi il trend stia per invertirsi beh, mi fa molto sorridere come affermazione
Se leggi bene invece di alzare gli scudi io ho scritto la percezione di valore aggiunto a prescindere che questa percezione sia giusta o sbagliata l'effeto che produce e' la sfiducia anche in chi lavora bene.Ma è tutto un ragionamento falsato!
Cosa c'entra se c'è chi è in mala fede con un intero istituto (la mediazione) o con la qualità o meno di una categoria?
Se un metodo è corretto o meno non lo giudico da chi non ne segue le fila.... le tue considerazioni sostengono che la mediazione è SEMRPE in conflitto di interessi perchè ci sono alcuni mediatori che fanno cose che non vanno fatte.
Questo lo può fare anche un mandatario, o un qualsiasicosaARIO.
Trattasi chiaramente di tesi forzata, con presupposti artefatti.![]()
non sarebbero piazzisti, altrimentisai tentano di rendere appetibile il pesce marcio .....![]()
Ma io mi accontento di un "a mia insaputa" al Colosseo... non c'è bisogno di scomodare le piazze...non sarebbero piazzisti, altrimenti
MA è proprio quello che contesto... il fatto che il mediatore voglia far concludere gli affari non può trascendere ne dalla volontà delle parti di concludere o meno ne dalla loro soddisfazione nel farlo.Infatti la mediazione genera conflitto di interessi poi bisogna vedere come viene gestito il conflitto di interessi.
Gratis per sempre!