• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 72152
  • Data d'inizio Data d'inizio
Bravo @possessore e ricorda sempre, abbasso Emmanuel Goldstein!!!
Non mi piace la fantascienza, quindi non ho mai letto Orwell; ma qui altro che fantascienza, siamo in piena fantascemenza, accompagnata da una dose di melodramma, condita da un po' di enigmistica ( trova la risposta esatta senza FAQ), e con un risvolto thriller ... :riflessione:
A proposito, come regolarsi se uno volesse imparare a nuotare ?
Gli è concesso bagnarsi per provare o deve aspettare l'anno prossimo ?
E poi, c'è già la task force per spiegare bene cosa si intende per "nuotare", o ci
manca ?
 
A proposito, come regolarsi se uno volesse imparare a nuotare ?

Dal 9 Marzo 2020, o nasci imparato, cioè con capacità natatorie già impresse a fuoco nel DNA, oppure puoi affogare nella prima pozzanghera utile.
Gli è concesso bagnarsi per provare o deve aspettare l'anno prossimo ?
Deve prendere il numeretto ed attendere il suo turno a 1 metro da tutti gli altri.
E poi, c'è già la task force per spiegare bene cosa si intende per "nuotare", o ci
manca ?
Non dovrei dirtelo, ma stanno già lavorando al prossimo decreto che, per l'appunto, spiegherà con chiarezza questo concetto.
 
beh, direi che dovrai autocertificare di
- sapere nuotare
- di partire dal bagno "peppina" e arrivare al bagno "da bice"
- di fare l'andata a stile libero e il ritorno a rana
- di non fare il tacchino con la ragazza delle 3a fila di ombrelloni

ovviamente sanzione pesantissima se oserai SOLO PENSARE di fare la pipì nel tragitto.
 
Ultima modifica:
Stanno facendo tutte queste regole assurde per farci dimenticare il taglio dei parlamentari, che era l'unica cosa seria che potevamo fare nel 2020.
 
trovata la soluzione!

[...]Non solo conferme e misure saltate. Nell'attuale testo sono comparse anche misure che erano inattese. Come quella per "sostenere lo sviluppo dell'industria dell'intrattenimento digitale a livello nazionale", con un fondo da 4 milioni presso il Mise chiamato "First Playable Fund" per "sostenere le fasi di concezione e pre-produzione dei videogames, necessarie alla realizzazione di prototipi, tramite l'erogazione di contributi a fondo perduto, riconosciuti nella misura del 50 per cento delle spese ammissibili, e per un importo compreso da 10.000 euro a 200.000 euro per singolo prototipo". In pratica aiuteranno a pagare personale, collaborazioni, attrezzature e licenze software per sviluppare i videogame.[...]

problema risolto: creeranno uno swimming simulator... problema risolto.
tuttocchei!
 
problema risolto: creeranno uno swimming simulator... problema risolto.
tuttocchei!

Già i bimbi a casa faticano a fare i compiti perché non danno retta ai genitori come darebbero retta a scuola alla maestra bacchettona.
Se aumentano pure i videogiochi, creeranno una generazione di rinco gli oniti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top