enrikon

Membro Senior
Comprensibile...con buona page di arredatori e progettisti il cervello dei consumatori non è così plasmabile come si pensa.
No, ma buona parte delle persone non ha idea di cosa può venir fuori da una casa in costruzione; per questo sono nate (prima) le planimetrie con inclusa una proposta di arredamento e (poi) i rendering.
Quasi tutti vanno in crisi già vedendo un appartamento vuoto (che - sfatiamo un mito - sembra più piccolo, non più grande).
In una cameretta che sembra non entrarci nulla il progettista ti mostra che in realtà un letto, 1 comodino e 1 armadio a 4 ante ci entrano tranquillamente.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
No, ma buona parte delle persone non ha idea di cosa può venir fuori da una casa in costruzione; per questo sono nate (prima) le planimetrie con inclusa una proposta di arredamento e (poi) i rendering.
Quasi tutti vanno in crisi già vedendo un appartamento vuoto (che - sfatiamo un mito - sembra più piccolo, non più grande).
In una cameretta che sembra non entrarci nulla il progettista ti mostra che in realtà un letto, 1 comodino e 1 armadio a 4 ante ci entrano tranquillamente.


Infatti, nonostante io abbia venduto per 20 anni il nuovo, ho sempre pensato che sia perfettamente inutile mostrare il cantiere senza tramezzi ("ecco vede, da qui a lì c'è la sala, questa sarà la camera matrimoniale... ecc.) e anche al grezzo, la gente fa fatica ad immaginare come sarà quando sarà finito...

Anche chi è del settore immobiliare, ma non ha l'occhio allenato può non capire...
Io stessa - prima di vendere il nuovo - quando ho comprato il mio primo appartamento nel '93, un monolocale, quando sono andata a vederlo al grezzo, avendo già predisposto l'arredamento, sono rimasta di sasso, pensando che non ci stesse niente di quanto avevo ordinato... Ero preoccupatissima!

La mia Società, infatti, è stata la prima a Bologna a servirsi delle piante arredate in scala, che, secondo me, rendono ancora meglio di certi rendering 3D...
 

Mil

Membro Senior
mmm...tutto vero. ma bisogna sempre ricordare che gli acquirenti hanno due occhi e un cervello ad essi collegato e i progettisti non sono il mago silvan (un corso in più da prestigiatore si può sempre fare, a pensarci..) Se la crisi è tremenda è anche per questa malsana tendenza agli spazi risicati. Non abbiamo boom demografico, c'è più offerta che domanda. Qualunque tentativo di portare la gente su posizioni irrazionali e favorire la speculazione è fallito. Prendiamone atto e cerchiamo di cambiare rotta, che è l'unico modo di uscire dalle sabbie mobili.
 

Mil

Membro Senior
No, ma buona parte delle persone non ha idea di cosa può venir fuori da una casa in costruzione; per questo sono nate (prima) le planimetrie con inclusa una proposta di arredamento e (poi) i rendering.
Quasi tutti vanno in crisi già vedendo un appartamento vuoto (che - sfatiamo un mito - sembra più piccolo, non più grande).
In una cameretta che sembra non entrarci nulla il progettista ti mostra che in realtà un letto, 1 comodino e 1 armadio a 4 ante ci entrano tranquillamente.

sì, ma la gente che acquista mediamente proviene da case vere, quelle con l'ingresso con l'appendiabiti e le piante nella sala da pranzo, per intenderci.
Quando realizza di non avere spazio non per le piante d'arredamento, ma nemmeno per un tavolo e si rende conto che il figlio avrà una camera che è la metà di quella dove giocava nell'infanzia la stessa gente si altera, per essere eleganti..e il rendering è un'arma a doppio taglio da questo punto di vista, a volte è meglio che non si percepisca virtualmente ciò che si è già capito mentalmente..soprattutto pensando ai costi.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Proprio per questo sono una fautrice delle piante arredate, perchè così puoi dimostrare che su quella parete ci sta l'armadio, ma non la scrivania, oppure che hai bisogno di un letto a castello, piuttosto che un armadio a ponte... ecc.
 

Mil

Membro Senior
Proprio per questo sono una fautrice delle piante arredate, perchè così puoi dimostrare che su quella parete ci sta l'armadio, ma non la scrivania, oppure che hai bisogno di un letto a castello, piuttosto che un armadio a ponte... ecc.

Diciamo che volendo giocare sulla terminologia pianta d'arredamento/pianta catastale io anzichè faticare il doppio per smerciare invendibili obbrobriosi risicati bonsai (che nè in 2d nè in 3d si trasformeranno mai in maestose sequoie) farei in modo di creare un fronte comune per il ripristino di una normalissima, richiestissima, tradizionale kenzia. In parte gli Agenti Immobiliari questa specie di movimento ideologico di protesta stile no tav lo stanno creando, ma prevale lo spirito deleterio di adattamento alla merce in vendita, per ovvie ragioni di guadagno di pagnotta oggi. ERRORE...io avviso, poi..non potendo decapitare i progettisti dovete agire a monte.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Sai quante volte ho discusso sia con i progettisti che, soprattutto, con i dirigenti delle imprese di costruzione, per studiare delle tipologie decenti ?

Forse adesso, o meglio ancora in seguito, se e quando la crisi dovesse passare... ci sentiranno di più... ma ormai quello che è fatto è fatto...
 

Mil

Membro Senior
Sai quante volte ho discusso sia con i progettisti che, soprattutto, con i dirigenti delle imprese di costruzione, per studiare delle tipologie decenti ?

Forse adesso, o meglio ancora in seguito, se e quando la crisi dovesse passare... ci sentiranno di più... ma ormai quello che è fatto è fatto...

sì è vero...l'invendibile purtroppo se lo devono gestire ugualmente gli Agenti Immobiliari .Non sarebbe giusto dover pagare così pesantemente per intero per colpe di altri. In compenso credo che il peggio degli anni 2000 non possa materialmente tornare come proposta.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto