C'è da dire che in più di un caso invece sono andate avanti eccome, e hanno ricevuto la famosa risposta, oramai passata alla storia:"se non li becchiamo mentre riscuotono non possiamo fare nulla, non è ravvedibile mediazione abusiva".

Alcuni pp hanno fatto denunce e si sono trovati soli, rimettendoci personalmente.

Perfino a me hanno copiato il logo pari pari (contravvenendo allo statuto) e questi sono ancora oggi associati che usufruiscono del mio lavoro. :D

Un conto è scrivere un conto è far rispettare le regole, in italia vige il "volemose bene" e il "deroghiamo piuttosto che occuparcene seriamente".

Ora vediamo se con questo "travaso" (di bile?) nel rea le cciaa fanno quello che si sono impegnate a fare (di nuovo)... secondo voi? :D

La battaglia contro gli abusivi secondo me va vinta su altri fronti, che dipendono da noi... fronti che ho ampiamente indicato, reali, concreti e alla nostra portata... ma... dipendono dalla nostra volontà congiunta e quindi... visto la categoria che siamo... ;-) La vedo ancora lunga.

sono d'accordo, tuttavia il caso in questione è un po diverso.
Qui c'è stata una (giusta) presa di posizione che ha ottenuto lo scopo di far eliminare il volantino, ma (secondo me) non si è voluta fare la guerra ai franchising: sul volantino c'era scritto nome e cognome a chiare lettere, sempre che la persona in oggetto sia abusiva e io questo francamente non lo so, ma credo non lo si sia voluto appurare
 
sono d'accordo, tuttavia il caso in questione è un po diverso.
Qui c'è stata una (giusta) presa di posizione che ha ottenuto lo scopo di far eliminare il volantino, ma (secondo me) non si è voluta fare la guerra ai franchising: sul volantino c'era scritto nome e cognome a chiare lettere, sempre che la persona in oggetto sia abusiva e io questo francamente non lo so, ma credo non lo si sia voluto appurare

Eh, come sai, le guerre legali in italia non convengono, specie in carenza di denari ;-)
In veneto e comunque al nord sono molto più decisi contro l'abusivismo, e gli dedicano anche molte risorse... ma tanto fino a quando l'ente che è preposto al controllo sul tema è la cciaa e il corpo sono i vigili urbani.... dove si vuole andare. Credo che la somma degli interventi contro abusivi, delle multe per abusivismo e addirittura delle sanzioni e dei provvedimenti disciplinari verso agenti immobiliari dall'89 non superino le poche centinaia, in italia.

Quindi se pensi a 20 anni di attività di controllo e a oltre 100 province...
 
Sui 500 euro avete ragione piena!!!! Ma sul secondo volantino riguardante il modo di lavorare sono avanti ed è così che oggi bisogna lavorare se si vuole vendere.....altro che aspettare come fatte tutti AI che il cliente vi entri in ufficio e vi dica di Si!!!!
 
Come si spiega questo

altro che aspettare come fatte tutti AI che il cliente vi entri in ufficio e vi dica di Si!!!!

insieme a questo?


losroques
Nuovo Iscritto

Agente Immobiliare

Se sei un agente immobiliare non puoi aver detto quella frase ;-), la potrebbe dire solo uno dei soliti semplificatori che pensano di sapere come funziona il lavoro degli agenti. ;-)
 

Allegati

Ponz, io penso che sia un modo nuovo di lavorare, comunque loro utilizzano un mandato all'acquirente...non so se hai visto il loro sito!!!!
 
Ma non è mica un modo innovativo di lavorare.. esiste da tempo... è semplicemente inutile da noi. Ha senso dove esistono circuiti mls dove una parte di agenti si specializza nell'acquisizione e l'altro nella ricerca... in italia non serve praticamente ed è castrante se non sei accettato in un circuito, infatti, come saprai, non è automatico che se un collega chiama altri colleghi riceva collaborazione, quindi se uno dovesse dare un "mandato esclusivo" alla ricerca a qualcuno, si danneggia non poco in questa realtà ;-).
 
in ogni caso a me non sta bene che la mia associazione non mi tuteli. La signora del volantino non è presente negli elechi dell'ex ruolo aggionato aal 23.03.2013, ma potrebbe essere un errore. Presumo nessuno abbia fatto controlli.Però la pubblicità era lesiva dell'immagine di tutte le altre agenzie e regalare € 500 in contanti, forse non è propriamente corretto dal punto di vista fiscale. Quindi se continuiamo a tacere non si cambierà mai. Mi sarei aspettata una reazione più forte
 
in ogni caso a me non sta bene che la mia associazione non mi tuteli. La signora del volantino non è presente negli elechi dell'ex ruolo aggionato aal 23.03.2013, ma potrebbe essere un errore. Presumo nessuno abbia fatto controlli.Però la pubblicità era lesiva dell'immagine di tutte le altre agenzie e regalare € 500 in contanti, forse non è propriamente corretto dal punto di vista fiscale. Quindi se continuiamo a tacere non si cambierà mai. Mi sarei aspettata una reazione più forte

Pure io quando denunciai il plagio del mio marchio... :)

Poi ho capito che se vuoi che le cose siano (forse) fatte devi muoverti anche tu...
 
Li conosco. Il gruppo esistee hanno, credo, 2 o 3 agenzie ma il cognome mi è nuovo.
Tre anni orsono ho fatto un colloquio da loro...no comment
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top