StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Mi aggiungo a questa interessante discussione per ricordare che in base al codice civile artt. 1754 e ss. quindi alla normativa italiana il mediatore è colui che mette in contatto due o più parti al fine di concludere l'affare e ha diritto a ricevere la provvigione dalle parti se l'affare è concluso per l'effetto del suo intervento... ciò non toglie che questi possa decidere ed impegnarsi per iscritto a chiedere il compenso ad una sola parte.
Complimenti per il sito al CEO Melania... anche se personalmente mi sembra limitativa la scelta ed estenderei ad altre zone di pregio l'offerta di immobili per gli amici canadesi e non... non di rado mi capita di dare pareri legali e non solo a chi vuole investire in altre località come ad esempio i Castelli Romani, l'Umbria ed il Cilento ovvero la provincia di Salerno, area costiera ed entroterra.
A bientot.
 
R

Rossini1965

Ospite
Ciao Melania
Io sono un Flat Hunter da circa 3 anni e lavoro solo con incarico in esclusiva.
Posso assicuranti che l'ostacolo più grande sono la maggior parte dei colleghi, che a parole sono sempre disponibili ad una collaborazione ma poi nei fatti...
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
cercare un Flat Hunter in italia ora è come cercare una mosca bianca.
Non esiste attrezzatura di supporto e neanche la mentalità di collaborazione.

IMHO
la tempistica di sviluppo di questa categoria potrebbe essere:
1- individuazione e distribuzione di un modello MLS comune a tutti
2- possibile specializzazione di alcuni agenti immobiliari in ricercatori di case e ricercatori di acquirenti
 

adimecasa

Membro Senior
Agente Immobiliare
se non è zuppa è pan bagnato, tutto dipende da chi trovi per la collaborazione
e poi cosa intendi con MLS POTREBBE DIRE TANTE COSE O NIENTE
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
Colleghi , agenti immobiliare,
chi ha aperto questa discussione non è un AGENTE IMMOBILIARE e cerca tramite un sito in cui manca anche la partita IVA, cerca di offrire CONSULENZA no mediazione, solo perchè non è abilitata, il resto è solo contorno, chiacchiere..cacciatori ma la pura verità è questa, non è u nagente immobilaire e vuole insegnare, suggerire a NOI come lavorare, ma.... :^^:
 

Civrani

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Rossini1965, è prevista anche una penale nel tuo contratto? Se sì com'è formulata, se puoi dircelo? Se al cliente non piace niente di quello che gli mostri cosa fai? Grazie.
 

Sim

Membro Senior
Agente Immobiliare
Il discorso resta interessante, al di là di chi l'abbia iniziato, agente o non agente. Io ci sto pensando da un po', vorrei creare una diversificazione nel mio lavoro, e avevo pensato alla possibilità di prendere mandati all'acquisto. Fare proprio ciò che è stato spiegato nelle pagine di questa discussione, cercare immobili, farmi pagare dall'acquirente e tutelare lui, provando anche a collaborare con i colleghi. Sono però sicuro di trovare molte difficoltà nelle collaborazioni, difficoltà che potrebbero rendere vano il mio sforzo in quanto potrei contare solo sugli immobili trattati dai privati. Ho fatto dei piccoli esperimenti nei mesi passati e il risultato è stato proprio riuscire a vere tutti gli immobili dei privati ma nessuno dei colleghi.
 

AndreaRusso

Oggi è il mio Compleanno!
Complimenti Melania, per aver aperto questa discussione, hai aperto uno squarcio sul futuro della nostra professione. Condivido e confermo pienamente tutto quello che hai scritto ed aggiungo, citando una canzone dei Rolling Stones, "Time is on my side" (il tempo è dalla mia parte).
Io non so quanto ci impiegheremo in Italia per arrivare alla meravigliosa realtà in cui tu operi, ma sono certo che piano piano comunque ci arriveremo, lasciando però sul campo molti morti: tutti gli agenti immobiliari che, piuttosto che cambiare ed evolversi, preferiscono chiudere...
Giusto per darti un'idea di quanto i nostri tempi di reazione siano lenti, basti pensare al fatto che, nonostante nel 2008, con la crisi dei mutui sub-prime, il mercato si è letteralmente rovesciato, passando da un "mercato dei venditori" ad un "mercato degli acquirenti" (intendo un acquirente per ogni 20 venditori) c'è ancora chi fa zero commissioni al venditore!
Piuttosto ha fatto bene RE/MAX a fare la promozione zero commissioni all'acquirente, se non altro segue una logica commerciale coerente: la legge della domanda e dell'offerta!
 

Allegati

  • Einstein.jpg
    Einstein.jpg
    32,6 KB · Visite: 34

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
"Time is on my side" (il tempo è dalla mia parte)
certamente,
ma sai quanti vecchietti e non (almeno una generazione) devono morire prima di cambiare le cose?

L'italia ha un mercato di clienti troppo sedentari per apprezzare questo genere di collaborazione.

In Canada cambiare lavoro, città e casa è all'ordine del giorno
 
Ultima modifica:

AndreaRusso

Oggi è il mio Compleanno!
Aggiungo anche che, nonostante questo oggi possa sembrare fantascienza, dovremo necessariamente arrivare (se non vogliamo morire tutti...) ad una realtà di tipo americano, dove ci sono gli Ageti dei venditori (listing agent) e gli agenti degli acquirenti (buyers agent) e l'MLS è una istituzione, gestita peraltro dall'associazione dei Realtors.
Nell'MLS si caricano tutti gli immobili, non solo quelli duri da vendere.
Altro che Immobiliare.it e Casa.it: se vuoi vendere casa devi rivolgerti ad un "listing agent", perché solo lui può caricare il tuo immobile nell'MLS; se vuoi acquistare devi rivolgerti ad un "buyer's agent", perché solo lui può accedere all'offerta presente nell'MLS!
Risultato: il 90% degli immobili si vendono tramite gli agenti immobiliari, che non vengono piò scelti in base agli immobili che pubblicizzano ma in base alla loro professionalità ed alla loro reputazione nel mercato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto