Andrea Russo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Devo dire che non ho mai avuto bisogno di avere un altro "consulente" di parte, me la sono sempre cavata benissimo senza e, grazie a Dio, finora con piena soddisfazione delle parti...
googletag.cmd.push(function() { googletag.display('div-gpt-ad-1357141454885-1'); });
Se questo fosse per tutti gli agenti immobiliari non avremmo una disintermediazione al 50%...
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
Tobia, non sei richiesto dalle parti. Sei richiesto dal venditore che ti ha incaricato, l'acquirente ti subisce.
Se lo dici tu..

Per me siamo a posto così.
Consulenti o mediatori se sono bravi con la loro reputazione, lavorano sempre, con una o due parti assieme ma lavorano...

Scusami ma domattina sono di corvée:

Devo chiudere 6 pratiche estive di cui una con un consulente del venditore.
Sarai mica tu eh?
:cauto:
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Tobia, non sei richiesto dalle parti. Sei richiesto dal venditore che ti ha incaricato, l'acquirente ti subisce. E non gli hai cercato tu la casa, se l'è cercata da solo...

..Ma come si fa', dico io, a sostenere di queste argomentazioni.

Un'acquirente che si rivolge al mediatore, in primo luogo lo fa', perche' questi, detiene ben saldi i rapporti con la parte venditrice.

Nell' a b c del nostro mestiere uno tra i primissimi fondamentali.

Il mediatore, ha facolta' di "manovrare" il venditore, facendogli accogliere (o subire) clausole, ordini, termini e tempi, che sono graditi e quindi formulati, nell'interesse esclusivo della parte proponente/ acquirente.

Per questo effetto/tutela, il compratore, puo' svolgere le sue azioni di compera, si presume, in tutta tranquillita'.
Senza che altri, nel frattempo, possano insidiare il procedimento della pratica.

Che e' cio' che ti guardi bene dal venire qui a riferire.

Ossia che nove volte su dieci, rimani come un cuccu' col tuo cliente, senza piu' la disponibilita' di quella casa, che tanto gli interessava.

Possiamo solo immaginare il tuo imbarazzo e lo sconforto (se non il danno) del cliente acquirente.

Matematico e', che se branchi e orde di mediatori, trattanno lo stesso venditore, proprio quando sembra sia arrivato il momento fatidico..
Cuccu':
La casa non c'e' piu'!

Il venditore ha fatto da solo.

Oppure il tuo compare (ormai ex) collaboratore, ha fatto da solo.

Oppure ancora, si e' accordato con un altro, buy - salesman- finder (o come vi chiamate), piu' svelto di te.

Non c'e' da stupirsi e neppure da arrabbiarsi.

In fondo, come prevede l'a b c del mestiere, era il tuo (ex) partner, ad avere i rapporti con il venditore e non tu.

Chi tra i colleghi, sconfina o stravolge gli equilibri e le regole, dettati dalla professione, e' il primo produttore della melma e della monnezza, che vengono scaricati sulla categoria.
 
Ultima modifica:

Davide_ita

Membro Attivo
Privato Cittadino
pyerSilvio,

Mi spiace ma in qualità di acquirente io non ti ho scelto né tantomeno ho richiesto i tuoi servigi... semplicemente ti trovo "associato" dal venditore all'immobile di mio potenziale gradimento...
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
pyerSilvio,

Mi spiace ma in qualità di acquirente io non ti ho scelto né tantomeno ho richiesto i tuoi servigi... semplicemente ti trovo "associato" dal venditore all'immobile di mio potenziale gradimento...

Infatti, e' il venditore che sceglie a quale cliente, CONCEDERE in vendita.

Spesso, su intercessione del mediatore, che detiene con lui i rapporti.

Che puo', con le sue prestazioni, che non sono servigi, far si' che quel bene, venga destinato a questo, piuttosto che a quell'altro, potenziale acquirente.

Semmai, a subire questa "fisica" dinamica, e' proprio il consulente che hai scelto.

Che pende direttamente, dalle labbra di quell'altro mediatore, con tutti i conflitti di interesse intrinsechi ad una compravendita, di cui ho riportato gli esempi piu' classici, ma non i piu' gravi.

Da acquirente, meglio faresti a passare direttamente, col mediatore titolare dell'incarico.

Giuocoforza, avresti molte piu' garanzie, che l'affare si concluda senza sorprese e senza danni.

Meglio cambiare se' stessi che cercare di cambiare e stravolgere le cose.

Le cose infatti rimangono tali.

Che uno le capisca oppure no.
 

Davide_ita

Membro Attivo
Privato Cittadino
[... Il mediatore...] Che puo', con le sue prestazioni, che non sono servigi, far si' che quel bene, venga destinato a questo, piuttosto che a quell'altro, potenziale acquirente.

Grazie PyerSilvio per questa tua preziosa testimonianza, che conferma ancor di più -qualora ve ne fosse ancora necessità- come il mediatore non sia "super partes" ma agisca, giustamente, nell'esclusivo interesse del venditore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto