Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Mi fa molto piacere :ok:rilevare questi ragionamenti che condivido in pieno :stretta_di_mano:
Facciamo il passo successivo?
E cioè cominciamo (o continuiamo, dipende dai casi) a promuovere questi modi di pensare da parte dei professionisti ...
La professionalità paga e fa la differenza, non credere ...
Mai pensato inoltre a fare qualche corso sugli IVS? (Tanto per non smentirmi:^^:)
Da quanto affermi non dovresti proprio aver alcun problema a condividere questa nuova metodologia valutativa:applauso:
Ciao



Io sono sempre stata assolutamente convinta che la professionalità paghi, anche se ultimamente trovo che stiamo perdendo molto terreno e che c'è un'aggressività e una maleducazione - oltre alla mancanza di rispetto plateale - da parte degli acquirenti veramente mai vista !

Al corso sugli IVS ci ho pensato e ci penso, ma con il fine di diventare un perito degno di questo nome, non per fare l'acquisitore...

Dal momento che negli anni passati ho fatto (non potendole firmare, perchè non iscritta personalmente all'Albo) centinaia e centinaia di perizie per banche, nonche perizie giurate per il Tribunale, è una materia che conosco...
E' anche vero che non lascerei da parte il metodo comparativo, perchè più personale e meno tecnicistico...

Io sono comunque sempre stata aperta nei confronti delle innovazioni, quindi niente di strano se prima o poi faro un corso !:^^:

Silvana
 
O

Oris

Ospite
Guarda Silvana che gli IVS sono basati molto sulla conoscenza del mercato, intesa come conoscenza dei valori REALI del compravenduto e di tutto ciò che nel territorio è accaduto e accadrà. Senza questo parametro, si sciolgono come neve al sole.

INoltre, non pensare che il conoscere gli IVS possa determinare la validità del perito, perchè se così fosse, sarebbe sufficiente mettere i dati on line e fare una amschera di immisisone dei parametri: se il metodo è sicuramente valido a prescindere dall'operatore.... cosa mi serve l'operatore??? ;)

Resta inoltre inteso che una STIMA è SEMPRE l'INDICAZIONE del prezzo che più probabilmete sarà pagato da qualcuno per un dato bene, in condizioni di libertà di scelta, ma essendo indicazione, per altro con durata temporale relativamente breve, di questi tempi, non è e NON può essere un PREZZO imposto.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
si parla di medie di mercato, è un comunicato stampa. la statistica funziona così. poi tutto il resto va bene, ma i dati sono importanti. altrimenti non avrebbero senso nemmeno gli osservatori, che poi certo devono essere interpretati dal perito estimatore che resta insostituibile.
Il problema vero è la fonte del dato immobiliare e la formazione di chi rileva i dati.
Qui gli AI hanno una grossa opportunità professionale verso gli altri professionisti del settore immobiliare, se iniziano ad applicare gli IVS.
L'interpretazione del dato dell'osservatorio immobiliare è il vero rischio nella valutazione dell'immobile.
Se FIAIP iniziasse ad applicare il Codice delle Valutazioni Immobiliari potrebbe offrire un grande vantaggio competitivo per i propri associati ... e allora le valutazioni immobiliari dei propri soci potrebbero essere veramente scientifiche, diversamente continuerebbero a rimanere soggettive con tutti gli svantaggi ed i rischi connessi
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
@ Oris

Sono d'accordo con te, infatti mi è sempre sembrata più importante la figura del perito in sè, come conoscitore del mercato e delle sue particolarità.

Ho visto da una mia collega un programma di valutazione, non mi ricordo quale, e l'ho trovato per l'appunto molto freddo, però poter avere un altro strumento conoscitivo mi sembra interessante.


Codice:
Resta inoltre inteso che una STIMA è SEMPRE l'INDICAZIONE del prezzo che più probabilmete sarà pagato da qualcuno per un dato bene, in condizioni di libertà di scelta, ma essendo indicazione, per altro con durata temporale relativamente breve, di questi tempi, non è e NON può essere un PREZZO imposto.
Codice:



Non trovi però che,in questo periodo, che il prezzo che sarà pagato da qualcuno per un dato bene, in condizioni di libertà di scelta, sia molto inficiato dalla pretesa dell'affare ????

Nell'usato, nonostante concordiamo sul fatto che i prezzi sono assolutamente esagerati ecc.ecc... ci sentiamo fare delle offerte che non stanno nè in cielo nè in terra....:shock:

Che mercato ne può venir fuori....?
Silvana
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Claudio, qualsiasi cosa tu dica, ricordati che le stime NON potranno MAI essere PREZZI.

;)

Inoltre quelli non sono problemi miei, sono i problemi ch esento dire qui, da altro, io la stima la faccio, indicativa, am lascio al proprietario la libertà di fare quello che vuole., me lo posso permettere perchè se non vendo quella, ne vendo un altra, che è il mio mestiere.

E fgli AI non dovranno MAI diventare coloro che IMPONGONO quanto costa un immobile, quindi il tuo discorso esula, molto, dal mio.

Il mercato è l'unico re.

LA trattiva è la regina.

La stima è sempre indicativa, può cambiare la precisione.

Quindi l'IVS, importante e interessante, non c'entra un tubo, anche perchè quello standard è usato da molti GEOMETRI, che non mi pare eccellano, nella stima.
La stima produce un valore, non un prezzo, sono d'accordo. Una stima fondata su dati reali può portare il venditore a non pretendere troppo, non credi? Dopo se è lui a voler vendere anche al doppio del valore ...
VERO che il mercato è l'unico re
VERO che la trattativa è la regina
VERO che la stima è sempre indicativa ...
per questo gli IVS sono determinanti nella precisione della valutazione e permettono di calibrare meglio il prezzo di vendita;)

Aggiunto dopo 6 minuti :

Guarda Silvana che gli IVS sono basati molto sulla conoscenza del mercato, intesa come conoscenza dei valori REALI del compravenduto e di tutto ciò che nel territorio è accaduto e accadrà. Senza questo parametro, si sciolgono come neve al sole.

INoltre, non pensare che il conoscere gli IVS possa determinare la validità del perito, perchè se così fosse, sarebbe sufficiente mettere i dati on line e fare una amschera di immisisone dei parametri: se il metodo è sicuramente valido a prescindere dall'operatore.... cosa mi serve l'operatore??? ;)

Resta inoltre inteso che una STIMA è SEMPRE l'INDICAZIONE del prezzo che più probabilmete sarà pagato da qualcuno per un dato bene, in condizioni di libertà di scelta, ma essendo indicazione, per altro con durata temporale relativamente breve, di questi tempi, non è e NON può essere un PREZZO imposto.

Gli IVS non si sciolgono come neve al sole, bensì è la professionalità del perito che si scioglie se nella sua valutazione si affida a dati sintetici €/mq provenienti da qualsiasi fonte attuale. E' indispensabile una indagine puntuale del mercato, per questo il ruolo dell'AI può diventare determinante ed essere valorizzato.
Con gli IVS diventa sempre più importante la specifica conoscenza del mercato da parte del professionista, non basta inserire un dato e subire passivamente l'esito del software, non è proprio così! E' per questo che è importante la figura del rilevatore dei dati immobiliari. Sarà necessaria sempre maggiore professionalità e formazione continua!
Provare per credere;)
 
O

Oris

Ospite
Guarda che era quello che intendevo io: gli IVS sono un metodo, non un sistema automatico di valutazione che chiunqeu, senza conoscere il mercato, può fare.

Diciamo la stessa cosa, io tengo a fare la precisazione perchè il 3d parla di PREZZI e amplificaizone al ribasso, che non sarebbe necessaria in un mercato trasparente, dove la domanda e l'offerta si possono misurare in maniera agevole, da qualsiasi parte tu sia.

Se un acquirente per capire se un immobile possa esser più o meno con un prezzo allineato al mercato e poi (solo poi) alle sue esigenze deve girare 3000 agenzie e fare 2000 appuntamenti, perchè nessuno di noi si mette in testa che quando uno va in una agenzia (si chiama agenzia per quello ) vuole SCELTA...

I siti delle agenzie non trasmettono dati a sufficienza per dare consapevolezza...

Gli stanrd IVS non sono la panacea, come vedi.

Sono però un metodo interesante e valido, ma ripeto, senza il dato di partenza, non valgono molto (non è colpa dell'IVS, certo).

Quindi sono sempre metodi che hanno anche loro una centralità: il dato di partenza e la conoscenza del mercato.

Questi due "requisiti" sono quello che portano con se un margine intrinseco di errore (anche se più basso e più motivabile della mera "conoscenza del mercato" e della "stima a vista").

Ecco eprchè, quando si parla di prezzi, non penso sia il emtodo di stima a influirvi, proprio perchè le stime più spesso fuori mercato sono fatte da tecnici, molti dei quali aggionrati, che tra l'altro, vanno a cercare il dato di partenza (il prezzo del compravenduto) proprio da noi AI..

INsomma diamo a tutto la giusta dimensione.

GLi IVS sono da fare, ma non sono la risposta ai problemi su esposti.

PErchè?

Perchè ci sarà sempre chi crederà, per comodo, tra i proprietari, a quell'AI ch egli dice "dai retta a me, la vendo a x entro due mesi" ;)
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Gli stanrd IVS non sono la panacea, come vedi.

Sono però un metodo interessante e valido, ma ripeto, senza il dato di partenza, non valgono molto (non è colpa dell'IVS, certo).

Quindi sono sempre metodi che hanno anche loro una centralità: il dato di partenza e la conoscenza del mercato.

Questi due "requisiti" sono quello che portano con se un margine intrinseco di errore (anche se più basso e più motivabile della mera "conoscenza del mercato" e della "stima a vista").
Nessun metodo in sè è la panacea di qualsiasi male.
Sono completamente d'accordo con te, siamo sulla stessa lunghezza d'onda
:stretta_di_mano::stretta_di_mano::stretta_di_mano:
La differenza la farà SEMPRE la professionalità del valutatore e con gli IVS, che propongono un metodo oggettivo di valutazione, sarà più facile che emerga la "crema" dei valutatori e che ci sia sempre meno spazio per gli improvvisati e gli approfittatori ... geom/Ing/arch che si spacciano per esperti del mercato ????? ma quando mai??? Da dove prendono i dati????
Se un professionista non è trasparente non potrà applicare gli IVS e chi è già ora trasparente potrà smontare le "bugie" con dati alla mano. Ti sembra poco!!! Si passerà dalle stime soggettive a quelle oggettive, c'è una bella differenza. Io mi sento molto più sicuro con la valutazione effettuata con gli IVS.
Dato di partenza e mercato sono le basi di tutto, degli IVS e come pure delle valutazioni classiche ... ecco perché, secondo me, ora rappresentano una grossa opportunità per gli AI. Chi meglio di noi può essere un Rilevatore ufficiale di dati immobiliari?
Certo che Oris, mi fai proprio penare :triste:per convincerti a partecipare ad un corso IVS,:^^: fanne uno così ci confrontiamo sui contenuti degli IVS.:fico:
A presto
;)
Ciao
 
O

Oris

Ospite
Non devi convincermi, li sto studiando a pezzi e bocconi e lo farò :D ma non a 800 euro più 5 gionri di non lavoro ;)
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Non devi convincermi, li sto studiando a pezzi e bocconi e lo farò :D ma non a 800 euro più 5 gionri di non lavoro ;)
Intanto ti puoi fare le giornate di teoria e pratica con 380€.
Poi puoi decidere se acquistare o meno il software a condizioni agevolate per i corsisti.
E dai Oris ... fà il passo.;)
Aspetta che ne approfitto:
A te, e agli altri AI, potrebbe andar meglio se le giornate di corso fossero tutte di lunedì invece che concentrate in due sessioni: Teoria Giovedì, Venerdì e Sabato e Pratica Venerdì e Sabato?
Visto che lo possiamo fare non escludiamo niente a priori, è possibile adeguarci alle esigenze dei professionisti.:fico:
Più di così cosa vuoi?:fiore:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto