Nel caso di mio zio sarà difficile che un Notaio, in futuro, possa fare tale osservazione, dal momento che c'è stato il collega prima di lui.

In questo caso invece, una volta rogitato (come con mio zio) si aggiusta l'urbanistica e nel caso si riaccatasta (o vale per buono il vecchio accatastamento).
No Brina
Il Notaio non aggiusta proprio niente.

Il Notaio si limita a riportare i dati urbanistici in suo possesso frutto di dichiarazioni delle parti che dovrebbero fare scopa con la cronologia delle risultanze catastali
( spiego a brina, più che a lui che sicuramente conosce il termine senza la "à" accentata .... a Roma fare scopa significa che le due cose devono coincidere),

e come sempre avviene il Notaio imposta gli atti inserendo la dicitura che le responsabilità delle dichiarazioni urbanistiche ricadono sul venditore (della serie io me ne lavo le mani)

In altre Regioni il Notaio si lava sempre le mani richiedendo una relazione di un Tecnico.

Partendo sempre dalla cronologia degli eventi anche se tra di essi è intercorso un atto traslativo della proprietà, se ti capita il Notaio scrupoloso, oppure l'acquirente preparato e pignolo, e ti richiede una certificazione di corrispondenza urbanistica.....
non c'è atto Notarile precedentemente stipulato che possa Sanare il non sanato in precedenza (leggendo nella visura storica fusione o ampliamento senza la famosa pezza urbanistica).

Scusami ma tu sei un bravo tecnico, anzi bravissimo anche se braccetto corto che non offri mai nu pranzo :yum:, mentre le compravendite sono più materia mia

Le cose funzionano così com'è giusto ce sia (anche se egoisticamente a noi AI queste cose rappresentano una rottura di balle).

Non darmi l'imput altrimenti scrivo un libro riferito ad atti non stipulati per cose simili .... oppure stipulati non prima di aver sanato il pregresso.
 
No Brina
Il Notaio non aggiusta proprio niente.

Il Notaio si limita a riportare i dati urbanistici in suo possesso frutto di dichiarazioni delle parti che dovrebbero fare scopa con la cronologia delle risultanze catastali
( spiego a brina, più che a lui che sicuramente conosce il termine senza la "à" accentata .... a Roma fare scopa significa che le due cose devono coincidere),

e come sempre avviene il Notaio imposta gli atti inserendo la dicitura che le responsabilità delle dichiarazioni urbanistiche ricadono sul venditore (della serie io me ne lavo le mani)

In altre Regioni il Notaio si lava sempre le mani richiedendo una relazione di un Tecnico.

Partendo sempre dalla cronologia degli eventi anche se tra di essi è intercorso un atto traslativo della proprietà, se ti capita il Notaio scrupoloso, oppure l'acquirente preparato e pignolo, e ti richiede una certificazione di corrispondenza urbanistica.....
non c'è atto Notarile precedentemente stipulato che possa Sanare il non sanato in precedenza (leggendo nella visura storica fusione o ampliamento senza la famosa pezza urbanistica).

Scusami ma tu sei un bravo tecnico, anzi bravissimo anche se braccetto corto che non offri mai nu pranzo :yum:, mentre le compravendite sono più materia mia

Le cose funzionano così com'è giusto ce sia (anche se egoisticamente a noi AI queste cose rappresentano una rottura di balle).

Non darmi l'imput altrimenti scrivo un libro riferito ad atti non stipulati per cose simili .... oppure stipulati non prima di aver sanato il pregresso.
E chi ti ha detto che "aggiusta"?

Dico solo che generalmente, se vi è stato un atto, e poi tra questo e il nuovo atto non vi sono variazioni catastali, difficilmente il nuovo Notaio si mette a far questioni...

Può farle, se particolarmente scrupoloso, e a quel punto gli si dimostra che è tutto regolare.

Se così non fosse e si cerca un Notaio che deve anche un po' forzare la mano e chiudere un occhio, si cambia Notaio.

So benissimo tutto ciò che scrivi, perchè occupandomi di immobili, una cultura me la sono fatta ;-) anche leggendo libri, manuali ecc.

(non sono un tipo che improvvisa, MAI, quando faccio qualunque cosa.
Anzi, ti dirò di più. Avendo esperienza come CTU nelle esecuzioni immobiliari, devo necessariamente avere anche una certa preparazione "notarile", ad esempio sulle pregiudizievoli, sulla certezza della proprietà ecc. Tra l'altro, il CTU nelle esecuzioni immobiliari (o meglio, si chiama esperto del giudice) figura che spesso si pensi si occupi solamente della stima dell'immobile, pensiero errato, si assume anche le responsabilità che si assumerebbe il venditore nelle compravendite normali, proprio nelle dichiarazioni di cui tu parli in merito alla regolarità urbanistica e catastale).

PS oggi niente sagre?? Neppure una porchetta??
 
Brina scusa ma non vorrei fare il rompiballe della situazione ma se si parla di regolarità/corrispondenza urbanistico catastale/ conformità e via dicendo .....tutti termini che individuano la "bontà documentale di un immobile" compreso l'aspetto che ne determina la legittimità riferito alla proprietà (diritto reale) non possono esserci situazioni che si prestano ad interpretazioni, come escamotage per annebbiare la reale situazione.

Cito quello che hai scritto riferito al Pubblico Ufficiale addetto ad autenticare le volontà delle parti e l'atto traslativo della Proprietà, ovvero la figura del Notaio

Può farle, se particolarmente scrupoloso, e a quel punto gli si dimostra che è tutto regolare.
Mi verrebbe da chiederti in che modo, dato che in questa situazione è ben chiaro che tutto regolare non è .....
Se così non fosse e si cerca un Notaio che deve anche un po' forzare la mano e chiudere un occhio, si cambia Notaio.
Questo che hai scritto è in contrasto con la tua prima riflessione che lascerebbe presumere una regolarità dimostrabile (che dimostrabile non è in questa situazione)

Scusa ma o è zuppa o pan bagnato.
Potevi organizzare una grigliata e invitarci… e invece NO… 😂
Seppur condivido la filosofia di Brina che cerca comunque di arginare un problema ...... L'unica cosa giusta l'ha detta prorio @Michela_ ..... come darle torto.

Michela, mi rivolgo a te trasmettendoti un pò della mia esperienza visto che tu sei decisamente più giovane di me, sappi che queste persone titolate che si fanno chiamare Dottori in quanto laureati, sono talmente gonfi del loro ego per la nomina ottenuta, che più si gonfiano e impettiscono per il titolo ottenuto, più gli si ritirano le braccia .....

Braccetti corti ...... la grigliata te la puoi scordare
Lo sò, quello che ho scritto è triste ma è così ....... Però siccome reputo @brina82 un professionista qualificato che si distingue da tutti gli altri suoi colleghi, sono certo che ci stupirà facendoci recapitare a breve un invito.

Sono pronto a scommettere ......
 
Brina scusa ma non vorrei fare il rompiballe della situazione ma se si parla di regolarità/corrispondenza urbanistico catastale/ conformità e via dicendo .....tutti termini che individuano la "bontà documentale di un immobile" compreso l'aspetto che ne determina la legittimità riferito alla proprietà (diritto reale) non possono esserci situazioni che si prestano ad interpretazioni, come escamotage per annebbiare la reale situazione.

Cito quello che hai scritto riferito al Pubblico Ufficiale addetto ad autenticare le volontà delle parti e l'atto traslativo della Proprietà, ovvero la figura del Notaio


Mi verrebbe da chiederti in che modo, dato che in questa situazione è ben chiaro che tutto regolare non è .....

Questo che hai scritto è in contrasto con la tua prima riflessione che lascerebbe presumere una regolarità dimostrabile (che dimostrabile non è in questa situazione)

Scusa ma o è zuppa o pan bagnato.

Seppur condivido la filosofia di Brina che cerca comunque di arginare un problema ...... L'unica cosa giusta l'ha detta prorio @Michela_ ..... come darle torto.

Michela, mi rivolgo a te trasmettendoti un pò della mia esperienza visto che tu sei decisamente più giovane di me, sappi che queste persone titolate che si fanno chiamare Dottori in quanto laureati, sono talmente gonfi del loro ego per la nomina ottenuta, che più si gonfiano e impettiscono per il titolo ottenuto, più gli si ritirano le braccia .....

Braccetti corti ...... la grigliata te la puoi scordare
Lo sò, quello che ho scritto è triste ma è così ....... Però siccome reputo @brina82 un professionista qualificato che si distingue da tutti gli altri suoi colleghi, sono certo che ci stupirà facendoci recapitare a breve un invito.

Sono pronto a scommettere ......
Caro Ing...... prendo atto del fatto che sei riuscito a rispondermi in tarda serata perchè eri impegnato davanti a qualche succulenta pietanza 🤪

Bravo, hai fatto benissimo.

Io invece, sebbene appesantito, al solito crollo a na certa (più o meno quando hai scritto tu), ed eccomi ora bello lindo e pinto che quasi quasi mi alzo a fare qualcosa.

Sul caso specifico: causa di usucapione contro il costruttore; si accatasta la stanza, ammesso che si riesca facilmente.

A questo punto, giustamente, ci vorrebbe una pratica edilizia per sistemare la parte urbanistica, ma se il vicino non volesse, potrebbe essere un ostacolo al rogito (qualora non si riuscisse da soli a presentarla, perchè il Comune potrebbe obiettare che interessando anche l'immobile vicino, dovrebbe firmare anche l'altro proprietario), perchè comunque si andrebbe a dichiarare la conformità urbanistica... che di fatto non c'è!

Tra l'altro, la pratica edilizia dovrebbe essere firmata in 3, in termini di proprietà (i 2 proprietari A e B, e il costruttore o i propri eredi).

La cosa più semplice potrebbe essere quella di rogitare ancor prima di fare la pratica edilizia (parlo sempre di un rogito derivante dalla mediazione per causa di usucapione), per questo dico che o le parti dovranno "forzare" un po' la cosa, dichiarando la conformità per ignoranza (agli eredi del costruttore non conviene dichiarare il falso, non stanno neppure vendendo e non pigliano money), o si deve far togliere dal rogito la frase del tipo "....dichiara che non sono stati effettuati interventi che prevedessero una nuova autorizzazione edilizia..."

Se non si toglie la frase, il Notaio sarebbe consapevole che si starebbe rogitando un immobile non conforme... ed ecco a ciò cui mi riferisco, e non solo.

Ing., già siamo andati parecchio oltre, il forum non può fare consulenze agli utenti.

Spero di essere stato chiaro ;-)

Poi nel caso scrivimi in privato.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top