Esatto, bravissima, ben quello intendo. Se a catasto un portico chiuso risulta sala/soggiorno mi sembra assurdo ed impossibile che avendo fatto tutto REGOLARMENTE, la proprietà precedente, abbia apportato modifiche a catasto e non in Comune.
Per quello mi sembra un'assurdità che a catasto ci siano modifiche che in comune (il tecnico della parte acquirente) non ha trovato.
Se fosse, non è corretto tuttavia succede in % elevata, per questo è sempre necessario farsi assistere dal tecnico di fiducia, almeno quando si acquista.

L'agenzia ha altri compiti, ripeto.
 
Se fosse, non è corretto tuttavia succede in % elevata, per questo è sempre necessario farsi assistere dal tecnico di fiducia, almeno quando si acquista.

L'agenzia ha altri compiti, ripeto.
Allora è giusto che l'agenzia dica, di farsi seguire da un tecnico.. non che abbia all'interno suoi tecnici di fiducia , che faccia direttamente accesso agli atti e in base a ciò che trova mi dice esplicitamente di apportare modifiche all'immobile.
Sarebbe corretto dire che ci sono discrepanze di sentire un tecnico, non prendersi la briga di dirmi cosa modificare....
 
Quanto hai ricevuto di caparra?
Senti gli acquirenti dì loro che non sapevi di questo problema, incarica un tuo tecnico di fiducia che faccia le opportune verifiche personalmente in Comune e fatti dare delle tempistiche, poi senti gli acquirenti, rimandate in rogito ad una data certa quando il tuo tecnico avrà completato la pratica nel frattempo si mettono in contatto direttamente il tuo tecnico e il tecnico di parte acquirente. Ovviamente spese a carico tuo. Ma magari “costa” meno che dover dare indietro il doppio della caparra…
 
che faccia direttamente accesso agli atti e in base a ciò che trova mi dice esplicitamente di apportare modifiche all'immobile.
Dimmi che le modifiche non siano state la tamponatura del portico per creare un soggiorno!

Quindi l'agenzia per che motivo ha guardato il catasto?
Perché non è il suo mestiere e probabilmente col termine "accesso agli atti" ti ha fatto firmare la delega per le planimetrie catastali.

Comunque inizia a chiedergli spiegazioni sul suo operato e incarica già un tecnico di tua fiducia per uscire da questo pasticcio con meno perdite possibili
 
Dimmi che le modifiche non siano state la tamponatura del portico per creare un soggiorno!


Perché non è il suo mestiere e probabilmente col termine "accesso agli atti" ti ha fatto firmare la delega per le planimetrie catastali.

Comunque inizia a chiedergli spiegazioni sul suo operato e incarica già un tecnico di tua fiducia per uscire da questo pasticcio con meno perdite possibili
No, no.. le modifiche sono l'abbattimento di un archetto in pietra vista (puramente estetico, nulla di strutturale) e la riapertura di una porta finestra singola
 
Quindi non capisco
- perché la colpa deve ricadere su di me, quando io ho dato incarico all'agenzia (pagando la loro provvigione già) per le varie verifiche ed accesso agli atti
- come può essere che la planimetria a catasto è aggiornata e il loro tecnico non abbia trovato in Comune la documentazione che negli anni la vecchia proprietà (quelli da cui io a mio tempo ho acquistato) ha sempre presentato per le varie variazioni, quindi DIA, SCIA, etc
La colpa ricade su di te perchè sei tu che stai vendendo un immobile non conforme, sicuramente se ti fossi affidato ad un'agenzia più professionale ti avrebbe consigliato di fare l'accesso agli atti in Comune per verificare la conformità urbanistica, e non ti saresti trovato in questa situazione. Il Catasto in Italia non è probatorio, lo stato di fatto dell'immobile deve corrispondere a ciò che è depositato in Comune. Attenzione che, se l'acquirente ha versato una caparra, e la difformità non è sanabile, rischi di dovere dare all'acquirente il doppio della caparra.

Purtroppo l'agente non è responsabile, se non era a conoscenza della difformità, ma una agente professionale consiglia sempre di fare l'accesso agli atti e verificare la conformità prima di mettere in vendita
 
L'agenzia seria come la riconosco? Chiedo, perché non l'ho cercata su internet, si son proposti loro per il mio immobile.
Se a parole mi è detto che i vari accessi agli atti li fanno loro, dicono, no li faccio io?
 
se ti fossi affidato ad un'agenzia più professionale ti avrebbe consigliato di fare l'accesso agli atti in Comune per verificare la conformità urbanistica, e non ti saresti trovato in questa situazione.
Sembra che l’accesso agli atti lo abbia fatto l’agenzia, non si capisce poi a chi ha girato la documentazione per la verifica della conformità, sicuramente l’hanno girata agli acquirenti che hanno incaricato un loro tecnico di fiducia.
Il Catasto in Italia non è probatorio
In alcune province SI.
se l'acquirente ha versato una caparra, e la difformità non è sanabile, rischi di dovere dare all'acquirente il doppio della caparra.
Il rischio c’è anche se la difformità è sanabile.
Se a parole mi è detto che i vari accessi agli atti li fanno loro, dicono, no li faccio io?
Gli chiedi chi poi verifica la documentazione per là conformità? Oppure ti fai dare la documentazione e la fai visionare ad un tuo tecnico di fiducia se non incarichi direttamente uno tu per fare le verifiche necessarie.

Fare l’accesso agli atti (muniti di delega) è una cosa, fare una dichiarazione o verifica della conformità urbanistica e catastale è un’altra cosa.

A volte oltre ad una agenzia seria serve anche conoscere le varie responsabilità delle parti: chi fa cosa e chi ne risponde di cosa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top