DLF1783

Nuovo Iscritto
Scusate nell'eventualità lo trovate già inserito lo stesso messaggio , ma non so se quello precedente è stao inviato oppure no, io al momento non lo vedo , comunque siccome mi occorre una risposta urgente, rifaccio la domanda.

Salve a tutti,sono molto preoccupato,siamo 4 amici ed abbiamo trovato una villetta con 4 appartamenti,i quali suddivisi insieme al terreno in 4 parti uguali ed ogni parte intestata ad un proprietario, quindi ognuno di noi che acquista ,avrà a che fare col suo venditore.
Il problema è che a dicembre 2011 abbiamo pagato € 6.600,00 l’agenzia, e al momento della proposta di acquisto abbiamo segnato che al 31/01/2012 avremmo dato ai proprietari i primi € 50.000,00 solo che ad oggi abbiamo solo € 40.000,00 ci mancano altri € 10.000,00 che dovremmo ricevere a giorni.
Il problema è che l’agenzia ci ha chiamati e vuole fissare l’appuntamento per il compromesso venerdì 27/01/2012, cosa succederà visto che ci mancano quei € 10.000,00???
 
Chiedete per scritto lo spostamento dell'appuntamento a qualche giorno dopo, previo accertamento della data in cui riceverete i soldi.
 
Provate a chiedere con apposita raccomandata a.r. al proprietario di posticipare la sottoscrizione del compromesso ad una data successiva e sperate che accetti.
Come al solito la proposta è stata firmata con molta attenzione ai tempi eh ?:wall:
Luigi De Valeri
 
suppongo che non abbiate fatto cenno all' Agenti Immobiliari di questa situazione..... se così è, provate ad esporre al vs Agenti Immobiliari questa momentanea difficoltà e fatevi aiutare dallo stesso.Massimo:fiore:
 
a dicembre 2011 abbiamo pagato € 6.600,00 l’agenzia, e al momento della proposta di acquisto abbiamo segnato che al 31/01/2012 avremmo dato ai proprietari i primi € 50.000,00 solo che ad oggi abbiamo solo € 40.000,00 ci mancano altri € 10.000,00 che dovremmo ricevere a giorni.
Il problema è che l’agenzia ci ha chiamati e vuole fissare l’appuntamento per il compromesso venerdì 27/01/2012

Poi dite che sono un rompiballe. E' vero. Ma la solita modalità di fare il contratto preliminare in due tempi (proposta all'acqua di rose e poi il vero compromesso, secondo la ricetta che ormai abbiamo imparato a chiamare "preliminare del preliminare") genera queste cose.

Cosa aggiungere? :wall:
 
Solo che la proposta non è obbligatoria e serve solo per acquisire il diritto alla provvigione mentre il preliminare ben fatto lo è e andrebbe congegnato a dovere per evitare anche queste situazioni.
Luigi De Valeri:hi:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top