sarap1976

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno ho un nuovo quesito, ho contattato un'immobiliare per la vendita del mio appartamento in edilizia convenzionata, ho richiesto il prezzo aggiornato al comune, parlando con l'agenzia ho chiesto che fosse chiaramente dichiarato sia nel mandato che nell'annuncio che la vendita dell'appartamento era legata all'acquisto dell'arredo fatto su misura e degli accessori come antifurto tende da sole e zanzariere che lascerei. L'agente inizialmente mi ha detto che non c'erano problemi, poi mi ha suggerito di farmi pagare arredo e accessori in contante, vorrei sapere chi ti paga quasi 30000 euro in contanti, ovviamente io ho precisato che intendevo fare una scrittura tra privati con indicazione dei beni ceduti e relative fatture e che avrei accettato solo bonifici. Ora mi dice che non può inserire nel mandato la clausola di vendita solo se con acquisto di arredi e accessori. Tutto ciò è corretto? C'è una legge che mi impedisce di vendere l'appartamento a prezzo di convenzione e gli accessori e arredi con scrittura dettagliata? O che mi vieta di vendere solo se l'acquirente compra anche gli accessori e arredi?
Grazie per il vostro aiuto.
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Buongiorno ho un nuovo quesito, ho contattato un'immobiliare per la vendita del mio appartamento in edilizia convenzionata, ho richiesto il prezzo aggiornato al comune, parlando con l'agenzia ho chiesto che fosse chiaramente dichiarato sia nel mandato che nell'annuncio che la vendita dell'appartamento era legata all'acquisto dell'arredo fatto su misura e degli accessori come antifurto tende da sole e zanzariere che lascerei. L'agente inizialmente mi ha detto che non c'erano problemi, poi mi ha suggerito di farmi pagare arredo e accessori in contante, vorrei sapere chi ti paga quasi 30000 euro in contanti, ovviamente io ho precisato che intendevo fare una scrittura tra privati con indicazione dei beni ceduti e relative fatture e che avrei accettato solo bonifici. Ora mi dice che non può inserire nel mandato la clausola di vendita solo se con acquisto di arredi e accessori. Tutto ciò è corretto? C'è una legge che mi impedisce di vendere l'appartamento a prezzo di convenzione e gli accessori e arredi con scrittura dettagliata? O che mi vieta di vendere solo se l'acquirente compra anche gli accessori e arredi?

Grazie per il vostro aiuto.
Consigliare un pagamento in contanti di 30000 euro e' quantomeno inopportuno vista la normativa in materia di antiriciclaggio che limita l'utilizzo del denaro contante.
Gli accessori non credo facciano parte della convenzione quindi puoi venderli a chi vuoi e al prezzo che vuoi anzi secondo me e' meglio tenere distinte le due cose.
Ti ha almeno spiegato le motivazioni per cui secondo lui non puo' inserire nel mandato la clausola di vendita?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Puoi vendere gli arredi separatamente dall'immobile, e rogitare tenendo i due prezzi distinti.

Non vedo perchè l'agente non possa dcrivere nell'incarico questo particolare, anzi !
Inserirlo già nell'incarico darebbe maggior forza e verità all'operazione.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Puoi vendere gli arredi separatamente dall'immobile, e rogitare tenendo i due prezzi distinti.

Non vedo perchè l'agente non possa dcrivere nell'incarico questo particolare, anzi !
Inserirlo già nell'incarico darebbe maggior forza e verità all'operazione.
Inoltre guadagnerebbe pure provvigioni sull'arredo:)
 

sarap1976

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie a tutti, l'agente ha affermato che non è deontologicamente corretto inserire la clausola di arredo e accessori nel mandato, cito suo parole testuali.
Io ho idea che poiché è più difficile trovare una persona interessata sia all'appartamento che agli arredi, stia cercando di non inserire nell'annuncio e nel mandato la clausola per costringermi poi a vendere l'appartamento al primo che sia interessato, ma onestamente ci vuol poco sforzo a vendere un appartamento come il mio essendo il prezzo imposto veramente un affare. Insisterò sulla clausola altrimenti mi rivolgerò ad un'altra agenzia.
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Grazie a tutti, l'agente ha affermato che non è deontologicamente corretto inserire la clausola di arredo e accessori nel mandato, cito suo parole testuali.
Io ho idea che poiché è più difficile trovare una persona interessata sia all'appartamento che agli arredi, stia cercando di non inserire nell'annuncio e nel mandato la clausola per costringermi poi a vendere l'appartamento al primo che sia interessato, ma onestamente ci vuol poco sforzo a vendere un appartamento come il mio essendo il prezzo imposto veramente un affare. Insisterò sulla clausola altrimenti mi rivolgerò ad un'altra agenzia.
Dagli incarico e non mandato.
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Che differenza c'è tra incarico e mandato?
In sintesi:
Il mandato e' un contratto . L'incarico e' una delega di compiere un'azione a carattere professionale.
Se c'e' mandato l'AI lo deve pagare solo il mandante si che l'affare sia andato a buon fine o meno se ha svolto quanto stabilito e per la cifra che si e' stabilita.
Nell'incarico invece il diritto alle provvigioni sorge solo nel caso l'affare sia concluso per suo intervento e sono in capo ad acquirente e venditore.
Nel mandato l'AI si obbliga a compiere atti nell'incarico non ha questo obbligo ma solo l'onere di mettere in relazione i futuri contraenti.
Nel mandato in pratica agisce nell'interesse del mandatario mentre se c'e' incarico si dovrebbe porre come figura imparziale e equidistante dalle parti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto