Devi portare la residenza nell 'immobile acquistato per non decadere dalle agevolazioni, a meno che tu nn voglia risiedere con l'iqnuilino come fai?
 
ok il trasferimento di residenza, xò non vedo tutto questa problematica a locare successivamente magari con contratti di natura transitoria a studenti o lavoratori
 
tomas ma tu ci devi risiedere nell'immobile, quando andari a fare la cessione fabbricato la variazione dei contratti enel ecc può andarti bene ma se ti fanno un controllo incrociato pagherai amaramente.
 
...se non ho capito male, si può acquistare una casa locata con le agevolazioni e non si può locare una casa acquistata libera con le agevolazioni prima di 5 anni.........non vi sembra strano?
 
Non è che non si possa locare .... è che se hai necessità di rivenderla entro i 5 anni, e non sei stato residente lì per la metà del tempo + 1 giorno, paghi la tassa sulla plusvalenza, pari al 20% della plusvalenza stessa! :shock:
Diciamo che non si può locare prima di ... 2 anni e mezzo! :hi:

;)
 
se acquisti come prima casa nel comune dove abiti o dove svolgi la tua regolare attività lavorativa puoi locarla senza problemi.

Non è che non si possa locare .... è che se hai necessità di rivenderla entro i 5 anni, e non sei stato residente lì per la metà del tempo + 1 giorno, paghi la tassa sulla plusvalenza, pari al 20% della plusvalenza stessa!

questo può essere poi il problema....
 
la residenza non deve essere necessariamente all'interno dell'alloggio acquistato, ma nel comune, attenzione però non si può scaricare dalla denuncia dei redditi la quota di interessi dell'eventuale mutuo!!!!
 
La prima volta che si acquista la prima casa, fra i vari requisiti, quello della residenza prevede che è condizione sufficiente prenderla entro 18 mesi nel comune ove è ubicato l'immobile. NON è necessario prenderla in quell'immobile. In caso di seconda volta (o successive) che si acquista un immobile con i benefici (entro un anno dalla vendita del precedente immobile acquistato con i benefici) è necessario per usufruire dei benefici adibire l'immobile ad abitazione principale.
Per quanto riguarda l'eventuale plusvalenza se rivendi entro i 5 anni, come correttamente scrive Maurizio Zucchetti, per essere esentato dalla tassazione devi adibire l'immobile ad abitazione principale tua o dei tuoi familiari per più del 50% del tempo intercorso tra l'acquisto e la vendita (Testo unico delle imposte dirette, art.67 comma 1 b)
Conclusioni: se è il primo immobile che acquisti con i benefici prima casa puoi tranquillamente locarlo senza problemi.
Jrogin
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top