Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Secondo me, l'atto è stato solo registrato.

Penso anche che se il notaio ha proceduto a fare il preliminare, il debito residuo sia inferiore al saldo.
Il fatto che il venditore non abbia pagato alcune rate non risulta dalla visura ipotecaria, e probabilmente la banca non ha ancora proceduto al pignoramento.

Il venditore dovrà presentare l'estinzione del mutuo al rogito.
 

Ettore Arru

Membro Attivo
Professionista
Sto ancora presentando la domanda di mutuo, la mia banca mi ha chiesto il conto estintivo del venditore....... Da lì è scattato il tutto. Cmq tempo massimo entro 30 giugno
Se stai "presentando la richiesta di mutuo" e la banca ti chiede un conteggio per anticipata estinzione, io cambierei banca e non notaio; perchè di un conteggio rilasciato ancor prima di deliberarti il mutuo per poi richiederlo ancora una volta in sede di stipula, diciamo che non serve a nulla.
Il notaio è tenuto a verificare l'esistenza di ipo pesi e vincoli sul bene ed ad indicarli in una relazione che la banca richiede: sarà la banca a preoccuparsi di conoscere il debito residuo (non il notaio), poichè lo stesso sarà "giocoforza" estnto con parte del ricavato del mutuo a te concesso.
Poi se il debito è più elevato dell'intero costo, allora è un altro probolema; il dubbio puoi levartelo anche con una telefonata al venditore e considerando che oramai la caparra l'hai versata, che menta o che dica la verità non cambia di una virgola la tua posizione.
Inoltre, il fatto che il venditore abbia pagato rate in ritardo non interessa a nessuno.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Inoltre, il fatto che il venditore abbia pagato rate in ritardo non interessa a nessuno.
beh insomma ... proprio a nessuno nessuno non direi. A qualcuno interessa, dato che le banche hanno snellito le procedure per il recupero del credito e se tanto mi da tanto, dato che ho versato una caparra e dovrei andare al rogito tra 5 mesi io tranquilla non sarei se so che l'immobile potrebbe essere aggredito.
 

davidec121

Membro Junior
Privato Cittadino
Se stai "presentando la richiesta di mutuo" e la banca ti chiede un conteggio per anticipata estinzione, io cambierei banca e non notaio; perchè di un conteggio rilasciato ancor prima di deliberarti il mutuo per poi richiederlo ancora una volta in sede di stipula, diciamo che non serve a nulla.
Il notaio è tenuto a verificare l'esistenza di ipo pesi e vincoli sul bene ed ad indicarli in una relazione che la banca richiede: sarà la banca a preoccuparsi di conoscere il debito residuo (non il notaio), poichè lo stesso sarà "giocoforza" estnto con parte del ricavato del mutuo a te concesso.
Poi se il debito è più elevato dell'intero costo, allora è un altro probolema; il dubbio puoi levartelo anche con una telefonata al venditore e considerando che oramai la caparra l'hai versata, che menta o che dica la verità non cambia di una virgola la tua posizione.
Inoltre, il fatto che il venditore abbia pagato rate in ritardo non interessa a nessuno.
Quindi io do una caparra al buio senza essere tutelato da niente e nessuno? Cmq ho notato che 10 persone hanno detto 10 cose diverse
 

Ettore Arru

Membro Attivo
Professionista
A qualcuno interessa, dato che le banche hanno snellito le procedure per il recupero del credito e se tanto mi da tanto, dato che ho versato una caparra e dovrei andare al rogito tra 5 mesi io tranquilla non sarei se so che l'immobile potrebbe essere aggredito.
Verissimo Rosa, ma considerando che, a quanto leggo, ha "gia" versato 30.000 euro di caparra, preoccuparsi ora delle rate in ritardo ha poco senso; ha più senso sincerarsi circa il debito residuo (che mi pareva la sua iniziale perplessità); quanto al resto poi tutto è possibile, potrebbe esserte un immobile già pignorato, prossimo all'asta ecc... ma in questo caso si parlerebbe di "frode" e non di un dubbio da porre in un forum. In ogni caso, ti do ragione, sarebbe opportuno preoccuparsi sempre di tutto ancor prima di "sganciare" un solo euro.
A tal proposito

Quindi io do una caparra al buio senza essere tutelato da niente e nessuno? Cmq ho notato che 10 persone hanno detto 10 cose diverse
Questa domanda, perdonami, visto che hai sollevato tu stesso la problematica, dovevi portela prima di erogare la caparra di € 30.000,00 - dopo non ha senso lamentarsi su chi doveva tutelare e chi no, perchè comunque sia, sono delle questioni che risolveresti attraverso legali.

Io posso solo suggerirti di:
- far controllare al notaio l'inesistenza o meno di pesi vincoli ecc sull'immobile (una visura ipocatastale la puoi fare anche tu) ed è pur vero che non saprai se i pagamenti sono regolari (ripeto che non è un'aspetto importante), ma puoi anche risalire all'importo inizialmente erogato. La lì puoi avere un'idea non del debito residuo, ma se lo stesso è inferiore al prezzo che stai pagando.
Stesso risultato puoi ottenerlo richiedendo copia dell'atto di mutuo a suo tempo stipulato dove se già l'importo erogato era sensibilmente più basso dell'attuale prezzo d'acquisto, per logica possiamo dire che "difficilmente" il debito residuo potrà superare il medesimo prezzo.

Per il futuro, posso solo suggerirti di visionare i documenti prima di sottoscrivere un preliminare.

Buona serata a tutti (conigli compresi)
 

davidec121

Membro Junior
Privato Cittadino
Verissimo Rosa, ma considerando che, a quanto leggo, ha "gia" versato 30.000 euro di caparra, preoccuparsi ora delle rate in ritardo ha poco senso; ha più senso sincerarsi circa il debito residuo (che mi pareva la sua iniziale perplessità); quanto al resto poi tutto è possibile, potrebbe esserte un immobile già pignorato, prossimo all'asta ecc... ma in questo caso si parlerebbe di "frode" e non di un dubbio da porre in un forum. In ogni caso, ti do ragione, sarebbe opportuno preoccuparsi sempre di tutto ancor prima di "sganciare" un solo euro.
A tal proposito


Questa domanda, perdonami, visto che hai sollevato tu stesso la problematica, dovevi portela prima di erogare la caparra di € 30.000,00 - dopo non ha senso lamentarsi su chi doveva tutelare e chi no, perchè comunque sia, sono delle questioni che risolveresti attraverso legali.

Io posso solo suggerirti di:
- far controllare al notaio l'inesistenza o meno di pesi vincoli ecc sull'immobile (una visura ipocatastale la puoi fare anche tu) ed è pur vero che non saprai se i pagamenti sono regolari (ripeto che non è un'aspetto importante), ma puoi anche risalire all'importo inizialmente erogato. La lì puoi avere un'idea non del debito residuo, ma se lo stesso è inferiore al prezzo che stai pagando.
Stesso risultato puoi ottenerlo richiedendo copia dell'atto di mutuo a suo tempo stipulato dove se già l'importo erogato era sensibilmente più basso dell'attuale prezzo d'acquisto, per logica possiamo dire che "difficilmente" il debito residuo potrà superare il medesimo prezzo.
Per il futuro, posso solo suggerirti di visionare i documenti prima di sottoscrivere un preliminare.

Buona serata a tutti (conigli compresi)

Purtroppo da ignorante in materia ho scritto nel gruppo e cercavo risposte per capire se mi potevo ''inc****zare'' con il notaio per una sua negligenza o se effettivamente lui poteva dirmi che non gli spetta fare questi accertamenti prima di farmi versare tale cifra, ma ancora non ho avuto da nessuno una risposta netta e sicura
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Di risposte ne hai avute più di una, basta leggere.

Tu vuoi per forza prendertela con il notaio, ma come ti abbiamo spiegato il notaio non mi sembra aver fatto qualcosa di sbagliato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto