dazeroadieci

Nuovo Iscritto
Professionista
Ciao a tutti,
avrei un problema da porvi che mi sta molto a cuore.
Mia sorella ha firmato una Proposta di acquisto per un immobile in costruzione, consegna estate 2012. Tra circa 6 mesi le parti si rivedranno per una SCRITTURA RIPETITIVA.
Ha versato caparra confirmatoria,e pagato l'agenzia. Il costruttore ha accettato la proposta e fin qui tutto ok.
Ora, dopo circa 20 giorni dall'accettazione, l'agenzia invia una planimetria, di 18,6 mq in meno!!!!!..e dice a mia sorella....NON E' UN PROBLEMA MIO!!!!
vorrei capire:
1)questi tipi di proposte che vengono fatti firmare, a livello giuridico, vengono considerati come un "preliminare" nel momento in cui vengono accettati e quindi rientrano nel decreto legge del 2005?

2)se invece vengono considerati un "preliminare di preliminare", può valere effettivamente il discorso emerso nella sentenza del 2 aprile 2009, che dice che il preliminare del preliminare è a tutti gli effetti nullo?

Vi ringrazio in anticipo, spero in numerose risposte anche in base alla vostra esperienza. Mia sorella ha preso questa casa per lei e per suo figlio, doveva essere di 50, e invece è di 31!!!Non ci si può comportare cosi e passarla liscia!
Se non è una truffa questa....

Ciao e grazie mille
 

dazeroadieci

Nuovo Iscritto
Professionista
Nel contratto che avete fatto è indicata la metratura?

No la metratura non era indicata, la vendita era a corpo e infatti c'è stata ingenuità nella trattativa questo è chiaro, come mi sento di dire che è chiaro che c'è stata disonesta dall' altra parte. Però la cosa che vorrei capire è se parliamo nel momento dell'accettazione da parte del venditore, di un preliminare. Lui ha incassato il mio assegno in veste di caparra confirmatoria e anche l'agenzia ha incassato il mio assegno.
 

dazeroadieci

Nuovo Iscritto
Professionista
Bisognerebbe vederlo il contratto, ma da quello che scrivi direi di si.

Il contratto è di due pagine, di cui una di stemmi della famosa agenzia :risata:
C'è scritto che ..."...le parti si rivedranno per una scrittura ripetitiva dei reciproci impegni..."
Pertanto mi sembra di capire che questo firmato è un preliminare, che si trasformerà in compromesso e verrà registrato nel momento in cui ci rivedremo.
Per scrittura ripetitiva, cosa si intende in genere?
 

vagno

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Se si tratta di appartamento in condominio nella metratura (che comunque come già detto non avrebbe molta improtanza visto che si vende a corpo) devi consiederare la quota parte del vano scala e devi considerare anche i muri perimetrali (mi sembra al 50%) e i muri interni.
 

dazeroadieci

Nuovo Iscritto
Professionista
Se si tratta di appartamento in condominio nella metratura (che comunque come già detto non avrebbe molta improtanza visto che si vende a corpo) devi consiederare la quota parte del vano scala e devi considerare anche i muri perimetrali (mi sembra al 50%) e i muri interni.

Però se un agente te la vende come 50 mq calpestabili.....
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
E' il classico caso di differenza tra metratura commerciale e metri quadrati "netti" dell'immobile tolti i muri e calcolo delle parti comuni, il 50% dei balconi ecc.........
 

dazeroadieci

Nuovo Iscritto
Professionista
E' il classico caso di differenza tra metratura commerciale e metri quadrati "netti" dell'immobile tolti i muri e calcolo delle parti comuni, il 50% dei balconi ecc.........

Si però vorrei capire, anche per evitare futuri problemi....
1)Quando si compra casa, se mi parli di MQ calpestabili, non possono essere compresi muri o vano scale....
2)Quando parliamo di Scrittura ripetitiva, cosa si intende? Il contratto firmato da mia sorella resta cmq un preliminare no?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto