La DIA era necessaria ma trattandosi di opere interne può essere presentata anche oggi, a sanatoria, pagando una sanzione.
A seguito della DIA era necessario attestare nuovamente l'abitabilità dell'appartamento perché il tramezzo spostato modifica i rapporti aereo illuminanti.
Evita di acquistare senza che sia tutto a posto (parere mio)

Io ho un problema analogo, sto acquistando un immobile ante 1967 ed è stata presentata la DIA per un abbattimento di 3 tramezzi. Il venditore dice che il certificato di agibilità non è obbligato ad averlo, sebbene io lo richieda. E' corretta questa cosa?
 
nel 1994 non era necessaria alcuna DIA, ma bastava una comunicazione in carta semplice.

Ha ragione l'architetto.
La DIA è stata istituita con il D.P.R. 380/2001 quindi nel 94 non poteva essere richiesta.
Era comunque richiesto un progetto a firma di un professionista ma non era obbligatoria nè chiusura lavori nè variazione catastale
 
Il fatto è che il notaio dice che non è obbligatorio richiedere l'agibilità dopo una DIA e rogita anche senza, il proprietario non ha intenzione di richiederla
 
Il notaio dice sicuramente che lui può roggitare anche senza ag. ed è vero ma poi sarai tu a dover regolarizzare.
Se un domani vuoi vendere avrai tu lo stesso problema quindi .................
Io una casa senza ag.non la comprerei .


Ciao bubù
 
chiusura dia

Ciao io sto x vendere casa e devo fare la chiusura della DIA aperta nel 2002 al catasto è già tutto in ordine ma mi manca questa chiusura e l'agenzia non vuole fare il preliminare (fatto da notaio x trascrizione) in quanto dice che se non ha una data certa della chiusura da mettere x il rogito non fa il prelimianre... ora io chiedo qualcuno mi sa dare indicazione di quanto tempo ci vuole x la chiusura? e chiedo l'agenzia si può rifiutare di fare il prelimianre se non ha questa data? Grazie
 
Nel caso di mero spostamento di una porta, senza modifica delle pareti divisorie interne, non è necessaria alcuna comunicazione. Nel caso di spistamenti di pareti era obbligatoria la DIA , che oggi è sostituita dalla C.I.A.L. . Nel caso di lavori interni non comunicati mà eseguoti si puó provvedere alla C.I.A.L. tardiva (si dovrà versare una sanzione di 256,00 €). Poi dopo che le pratiche comunali saranno concluse si procederà all'aggiornamento della planimetria catastale. Trovi informazioni anche su *************
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top