Silvia_ztin

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao, mi ha chiamato l agenzia provando a propormi di rogitare stipulando un contratto di affitto per cui loro possano rimanere altri tipo 4-6 mesi. Le ho detto che non se ne parla xè mio padre non vuole problemi , vuole rogitare senza compromesso e avere le chiavi e basta.
Allora si è tornati a parlare dell eventualità di spostare il rogito, tipo di 1 mese, senza cambiare le condizioni (quindi senza compromesso).
E mi farà sapere.... Però a questo punto sono molto dubbiosa: prima mi avevano detto di potersene andare subito e che eventualmente avevano anche una soluzione in affitto e ora salta fuori che praticamente non hanno ancora trovato nulla.
Se si stipula il contratto, con data posticipata di un mese, e loro poi si tirano indietro al rogito ? Altro che assegno.. si perderebbe quello PIÙ la provvigione dell agenzia, che è molto più alta.
Se si sono dimostrati disonesti e bugiardi (loro oppure con probabilità anche l agenzia) facendola facile e poi è emerso che non hanno una sistemazione, chi mi assicura che siano affidabili?
Mi chiedo, c è un modo x tutelarsi x esempio facendo assumere il rischio anche all agenzia?
Mi hanno detto che possiamo pagarli anche al rogito: posso chiedere a loro di rinunciare alla provvigione se dovesse saltare il rogito?
È una proposta insensata, che non è il caso nemmeno di fare??? Alternative?






Grazie mille sei stata gentilissima
 

Silvia_ztin

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Scusate, tra l altro qualcuno sa la differenza in termini di velocità, tra il riavere indietro il doppio della caparra e invece il risarcimento delle spese (x agenzia)?
X assurdo sarebbe meglio allora aumentare l assegno, se poi con facilità si riprende indietro il doppio? O si va in causa in entrambi i casi?
 

Silvia_ztin

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Scusa non so se ho capito bene.. L assegno a garanzia è aggiuntivo rispetto all assegno della caparra confirmatoria? L agenzia mi ha detto che la caparra deve essere incassata xe altrimenti il venditore è ancora più libero di tirarsi indietro.
L agenzia mi ha detto che posso pagare le provvigioni all atto notarile, il punto è che so che x legge poi devi pagarli anche se si rogita.. È possibile che loro si assumano il rischio di perdere il compenso se la transazione non va in porto?
 

Silvia_ztin

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Noi saremmo disposti a spostare a 2 mesi, ma mio padre non vuole assolutamente fare il compromesso quindi non si può nemmeno aspettare troppo tempo.
Inoltre adesso si sono aggiunti i dubbi sull'affidabilità del venditore e la paura che lui, dopo aver stipulato il contratto, non voglia/possa piu rogitare.
In tal caso noi perderemmo le spese di provvigione dell'agenzia, che sono parecchie, piu la caparra: e l'idea di andare in causa per riavere tutto, con i tempi e costi collegati, terrorizza mio padre.
Quindi appunto mi chiedo: c'è un modo per meglio tutelarsi dall'inadempimento del venditore?
 

Braveheart84rm

Membro Attivo
Privato Cittadino
Noi saremmo disposti a spostare a 2 mesi, ma mio padre non vuole assolutamente fare il compromesso quindi non si può nemmeno aspettare troppo tempo.
Inoltre adesso si sono aggiunti i dubbi sull'affidabilità del venditore e la paura che lui, dopo aver stipulato il contratto, non voglia/possa piu rogitare.
In tal caso noi perderemmo le spese di provvigione dell'agenzia, che sono parecchie, piu la caparra: e l'idea di andare in causa per riavere tutto, con i tempi e costi collegati, terrorizza mio padre.
Quindi appunto mi chiedo: c'è un modo per meglio tutelarsi dall'inadempimento del venditore?


Cerca di essere più accomodante. Già il fatto che il venditore ti ha chiesto di spostare il rogito è un segnale che lo stai mettendo in difficoltà. Io darei almeno 3 mesi.
 

Silvia_ztin

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Cerca di essere più accomodante. Già il fatto che il venditore ti ha chiesto di spostare il rogito è un segnale che lo stai mettendo in difficoltà. Io darei almeno 3 mesi.
Si, potremmo farlo, ma appunto come mi tutelo in caso di mancato rogito?
Il problema è questo: se poi non si dovesse rogitare, perderemmo provvigione + assegno di caparra, e mio padre non ha nessuna intenzione di rischiare di andare per vie legali.
Vi chiedo quindi, come ci si può tutelare?C'è qualche clausola che si può mettere nel contratto per cui, se il proprietario non rogita più, per esempio si impegna a pagare la mia provvigione di agenzia?O qualsiasi altra clausola che ci faccia stare tranquilli in questo senso?O chiedere all'agenzia di assumersi il rischio e, in caso non si rogiti, rinunci alla provvigione?
A me questa casa interessa molto, ma dipendo da mio padre e lui 1)non vuole fare compromesso 2) non vuole assumersi rischi di perdere soldi se, dopo la stipula del contratto, x qualsiasi motivo non si rogitasse piu.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto