Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Come da noi (Lombardia). Anche se non è richiesta, facciamo sempre fare la relazione al tecnico con accesso agli atti e sopralluogo.
Come vi regolate per gli appartamenti non in regola (tutti)?
Noi cerchiamo di sanare le cose gravi e di "far digerire" all'acquirente quelle meno gravi perchè sennò ci vogliono sei mesi per ogni vendita...
Da noi, essendo obbligatoria, si fa per tempo.
 

Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Guarda che è utilissima.
Evita problemi post vendita.
ne sono straconvinto e vorrei fosse obbligatoria anche da noi. Almeno si combatte ad armi pari...
Mi dà noia che le leggi urbanistiche siano così precisine e cavillose che non esista una casa in regola.
Se il 80 - 90% delle persone non è in regola, o siamo un popolo di criminali o la legge va cambiata.

Prendi un esempio reale che mi è successo: villa singola degli anni '70 costruita ruotata di 90°. Sanatoria e spesa di circa 15.000,00. La casa era su una via principale del paese. Secondo me se in 50 anni il Comune non ha mai contestato la difformità, palese ed evidente a tutti, significa che non c'è interesse e che la casa non causava problemi a nessuno. Non dovrebbero far spendere soldi al proprietario. Oppure il Comune si prende la responsabilità della mancata vigilanza e si fa la sanatoria da solo.
 

GEO_DGE_1

Membro Attivo
Professionista
OT! Se agenzia che prende incarico da miei clienti x vendita immobile, che gli dicono che non ha agibilità e collaudo, e l'Ai segna sul mandato che è tutto a posto, possono i miei clienti recedere dal mandato? Se si entro quanto ? e fa differenza se firmato in agenzia o nell'immobile? Che l'AI prima gli dice che prende il 3% poi sul mandato scrive il 4% che gli dice che pubblica anche su portali esteri
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
miei clienti x vendita immobile, che gli dicono che non ha agibilità e collaudo, e l'Ai segna sul mandato che è tutto a posto, possono i miei clienti recedere dal mandato?
Andava specificato per iscritto, i tuoi clienti dovevano far scrivere nero su bianco questa cosa e in assenza non dovevano firmare. Non possono chiedere all’agenzia di specificare questa cosa nelle note? A maggior ragione se l’agenzia questa cosa la sapeva. È dimenticanza o è “malafede”?
e fa differenza se firmato in agenzia o nell'immobile?
Penso di si, nel senso che, se firmano fuori dall’ufficio dell’agente immobiliare probabilmente possono recedere dal contratto appellandosi all’articolo art. 52 Codice del Consumo (14 giorni). Non ne sono certa, ma dovrebbe essere così.
l'AI prima gli dice che prende il 3% poi sul mandato scrive il 4% che gli dice che pubblica anche su portali este
Sono accordi tra le parti e se firmato, vale quanto firmato.
 
Ultima modifica:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Se agenzia che prende incarico da miei clienti
Da come racconti, sembra che l’agenzia abbia fatto la furba, e quindi disapprovo totalmente tale comportamento: ma i tuoi clienti non hanno letto prima di firmare ?
che gli dicono che non ha agibilità e collaudo, e l'Ai segna sul mandato che è tutto a posto, possono i miei clienti recedere dal mandato?
Paradossalmente , se non possono dimostrare di aver informato correttamente l’agente, potrebbe essere lui a “contestare” di aver ricevuto informazioni false , visto che hanno firmato l’incarico dove è scritto che per l’agibilità è tutto ok.
Che l'AI prima gli dice che prende il 3% poi sul mandato scrive il 4%
Ripeto, lo hanno scoperto dopo perché non avevano letto ?
 

ferruccio

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Nel senso che non è possibile che l'80 - 90% delle case abbia bisogno di qualche tipo di sanatoria. Chi vende se gli va bene se la cava con una spesa di 2 - 3.000,00, sennò piange. La legge non va bene.
Buongiorno a tutti. Oppure la legge @Slartibartfast andrebbe applicata (l'attuale t.u.) in modo corretto e cioè non retroattivamente scatenando la caccia alle streghe. Non se ne può più.

E la riprova che come stiamo facendo non va bene è che il Governo sta studiando una legge ah hoc per sanare le piccole difformità! Ma perché non lo facciamo già oggi utilizzando la 380 per tutto?? Allora, che bisogno c'è?

L'ho scritto già in altri commenti, affidarsi all' entità divina che redige la rre (o come si chiama) è da Medioevo profondo!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto