Marcellogall mi sembra però che sia riservato al coniuge separato la tutela della legittima anche contro la volontà del de cuis il coniuge separato purché senza colpa. Qui non abbiamo figli. Quindi i legittimari sarebbero il coniuge separato(se separato senza colpa) e i genitori perché senza figli. Io approfondirei con l'avvocato questo aspetto. Poi magari mi sto sbagliando.[/quote
Senza testamento, nel caso presente e cioè coniuge con ascendenti e senza figli, spetta al coniuge il 66,66% + il diritto di abitazione.
Agli ascendenti il 33,33%
Con testamento spetta in ogni caso al coniuge, non divorziato, il 50 % + il diritto di abitazione, agli ascendenti il 25%. Il testatore può solo decidere la destinazione del rimanente 25% che può essere devoluto a chiunque, anche ai genitori già destinatari del 25% portando così la quota a loro spettante al 50%