studiopci

Membro Storico
Se è stato fatto significa che è fattibile... io posso decidere di comprare casa ed intestarla a mio figlio, nessuna legge me lo vieta... se nel rispetto dell'asse ereditario. Fabrizio
 
M

mimmog

Ospite
Bhe allora devo attendere di avere i dati del figlio e fare un riscontro anche su di lui anche se, non sò perchè, secondo me il figlio avrà intestato solo l'immobile che stò comprando...
 
V

Valerio Spallina

Ospite
Bhe allora devo attendere di avere i dati del figlio e fare un riscontro anche su di lui anche se, non sò perchè, secondo me il figlio avrà intestato solo l'immobile che stò comprando...
Stai cercando casa, o facendo un corso per diventare il commissario Colombo ?

Ti aiuto : cerca le seguenti risposte.

-Quanti figli ha ? Così scopri quante case ha : una per figlio.
- Ma al principio delle tue due discussioni hai detto : molte case a Milano e Roma. Ora solo una.
-Allora il reo ha eliminato case e figli, per non pagare l'IMU ? Astuto !

Bando agli scherzi, e spero che non me voglia.

Ma che senso hanno queste tu indagini sulla famiglia del venditore?

E' limmobile che deve essere in regola, che il venditore sia il reale proprietario e che nel tuo caso ci sia la regolarità della vendita dal minore (e qualcuno qui ha citato, giustamente secondo me, se si tratta di donazione o meno) .

Il resto è da telefim......
 
M

mimmog

Ospite
Ah guarda mai e poi mai avrei pensato di dover fare queste cose per comprare casa...la mia idea era trovare un appartamento, sedermi alla scrivania dell'agenzia, fare la proposta il venditore accettava e poi si andava tranquilli tutti al rogito :cauto:
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Forse fino a due anni fa....poi il governo Berlusconi ha partorito una legge (poteva farne a meno o quantomeno farla diversamente: ne ha fatte così poche che questa poteva risparmiarsela...:disappunto:) secondo la quale se l'immobile compravenduto non è conforme alla planimetria catastale, l'atto è nullo.

Il che va benissimo ed è giusto, se non fosse che la planimetria catastale non è probante, per cui per verificare se l'immobile è conforme bisogna fare verifiche urbanistiche ed è qua che casa l'asino !

Si è legiferato come se l'Italia e le sue case fossero nate all'improvviso negli ultimi 10 anni, dimenticandosi totalmente delle case riscostruite alla bell'e meglio nel dopoguerra e negli anni del boom economico, dove le leggi edilizie erano molto diverse da quelle attuali e tante cose, per es. la richiesta dell'abitabilità non erano obbligatorie... e che quando si costruiva, si partiva da un progetto, ma nell'esecuzione gli immobili venivano modificati man mano che andavano su e dove c'era una finestra si faceva un balcone, dove c'era un appartamento di due camere se ne facevano tre, dove il progetto prevedeva un'altezza di 6, 50, mt se ne facevano 6, 58, ecc.ecce.

Il problema è che adesso i Comuni per distinguersi per la loro virtuosità, con tutti i piani regolatori succedutisi nel tempo, hanno stabilito insanabili alcuni di questi "abusi", dividendo l'Italia in cittadini di serie A, proprietari di abusi sanabili pur se sconosciuti (abusi fatti al tempo della costruzione) e cittadini di serie B, proprietari di abusi insanabili pur se sconosciuti, creando un bailamme mai visto e una serie di problematiche nella compravendita assurde...
Peccato che , nel frattempo, gli stessi comuni che magari avevano concesso a suo tempo l'abitabilità (per es.) non solo non accettano l'abuso che hanno asseverato (non si sa come) a suo tempo, ma nelle loro concessioni edilizie (che hanno cambiato vari nomi nel frattempo) anche attuali continuano a concedere grandi superfici accessorie, così che ci troviamo davanti milioni di villette a più livelli dove la superficie abitabile è magari di 60 mq, contro i 150 di non abitabili, ma guai se ti trovano ad utilizzare la non abitabile...

Questo è quanto e ce ne sarebbe...
 
M

mimmog

Ospite
Stai cercando casa, o facendo un corso per diventare il commissario Colombo ?

Ti aiuto : cerca le seguenti risposte.

-Quanti figli ha ? Così scopri quante case ha : una per figlio.
- Ma al principio delle tue due discussioni hai detto : molte case a Milano e Roma. Ora solo una.
-Allora il reo ha eliminato case e figli, per non pagare l'IMU ? Astuto !

Bando agli scherzi, e spero che non me voglia.

Ma che senso hanno queste tu indagini sulla famiglia del venditore?

E' limmobile che deve essere in regola, che il venditore sia il reale proprietario e che nel tuo caso ci sia la regolarità della vendita dal minore (e qualcuno qui ha citato, giustamente secondo me, se si tratta di donazione o meno) .

Il resto è da telefim......
Ok hai ragione però mi avete fatto talmente spaventare che ora ho la mania di controllare tutto :risata:

Vabbè quindi tirando le somme, essendo sia lui che la moglie puliti quindi senza pregiudizievoli, ed essendo scritto sull'atto di provenienza Compravendita ra devo solo verificare che l'immobile sia esente da altre ipoteche che non sia quel muturo riportato nella proposta...giusto ?

Per gli abusi ho capito perfettamente che li dovrei far dichiarare ma questo non vuole ed anche se volese non sò se vorrei rischiare di farmi abbattere quelle belle strutture costruite :confuso:

Sappiamo che il rischio c'è e lo accettiamo e poi, tanto per riallacciarmi al discorso di Bagudi, qui le case dopo 10 lunghi anni ancora non hanno il cerificato di agibilità ! un vero scandalo...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto