E

enzo6

Ospite
quanto mi costerebbe tutto cio ? vale la penna? e quanto tempo ci vuole per avere dei risultati ( i soldi )?grazie

Sono domande da rivolgere ad un legale.
Comunque se si tratta di fare una lettera il legale puo' chiedere poca roba, la situazione si complica se si va in causa.
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Ma non sarebbe stato meglio mettere una clausola sospensiva per i controlli sull'immobile tempo un mese???
se esisteva un'ipoteca cosi' pesante si sarebbe scoperto subito, la caparra sarebbe stata in deposito all'agenzia e l'acquirente poteva decidere se non convinta di ritirarsi dal contratto senza perdere nulla.
mi chiedo perche l'agente non l'abbia consigliato..............ma forse lo so.........:shock:
a me queste situazioni danno i brividi....................
 
E

enzo6

Ospite
Ma non sarebbe stato meglio mettere una clausola sospensiva per i controlli sull'immobile tempo un mese???
se esisteva un'ipoteca cosi' pesante si sarebbe scoperto subito, la caparra sarebbe stata in deposito all'agenzia e l'acquirente poteva decidere se non convinta di ritirarsi dal contratto senza perdere nulla.
mi chiedo perche l'agente non l'abbia consigliato..............ma forse lo so.........:shock:
a me queste situazioni danno i brividi....................

appunto
 

metrocubo

Membro Attivo
Privato Cittadino
La causa di tutto cio' e' stata la cattiva informazione, o meglio il silenzio, dell' Agenti Immobiliari .Il danno lo ha creato lui.Io se fossi te agirei contro di lui, anche perche' sapeva sicuranente, da come si e' comportato e dall' incarico avuto.Saluti
 

Lopa

Membro Junior
vi ringrazio per i preziosi consigli... in effetti penso che il punto di partenza ( colpa ) è l'agenzia ( incompetenza o no ???? ) che avrebbe dovuto tenere gli assegni fino al atto notarile, e non dargli ai venditori che hanno speso i soldi.
Mi ero appoggiata con fiducia nel agente immobiliare appunto per evitare situazioni del genere...pagandolo in anticipo come aveva richiesto.

La lettera inviata a loro non ha avuto nessun riscontro, non hanno risposto ne loro ne l'agenzia... anche perche ho richiesto indietro anche i provigioni pagati per la mediazione ( se cosi si puo chiamare ).

Il tutto sembra una grande trufa studiata bene, anche perche andando in causa ci possono volere lunghi anni ( nel frattempo Sestri mette la casa in vendita forzata e ci sono gia 2 ipotecche ) - io non prenderei piu nulla (sarei il terzo creditore), in tanto avrò speso altri soldi per avvocato. In piu i venditori uno non lavora e uno ha lavori stagionali contratti co.co., quindi non si potrebbe poi neanche chiedere tramite il Tribunale di prenderli un toto al mese dallo stipendio.
Mi diccono di dennunciare l'agenzia per trufa e chiedere tutti soldi a loro ( per intenderci recuperare i MIEI soldi non la caparra doppia )... ma non so se ci sono possibilità di vincere ... e i soldi per avvocato mancano perche i risparmi sono svaniti nel nulla ....

come è possibile che nessuno tutela il compratore in situazioni del genere??
 

metrocubo

Membro Attivo
Privato Cittadino
[come è possibile che nessuno tutela il compratore in situazioni del genere??
P.S.
Caro enzo6, è proprio quello che intendevo dire, la settimana scorsa, riguardo la tutela, relativa alla compravendita, grazie alla figura dell'agente immobiliare; anche se sò che è utopia.

LOPA NON DEMORDERE!!!!!!!!!!!!Saluti
 
E

enzo6

Ospite
vi ringrazio per i preziosi consigli... in effetti penso che il punto di partenza ( colpa ) è l'agenzia ( incompetenza o no ???? ) che avrebbe dovuto tenere gli assegni fino al atto notarile, e non dargli ai venditori che hanno speso i soldi.
Mi ero appoggiata con fiducia nel agente immobiliare appunto per evitare situazioni del genere...pagandolo in anticipo come aveva richiesto.

La lettera inviata a loro non ha avuto nessun riscontro, non hanno risposto ne loro ne l'agenzia... anche perche ho richiesto indietro anche i provigioni pagati per la mediazione ( se cosi si puo chiamare ).

Il tutto sembra una grande trufa studiata bene, anche perche andando in causa ci possono volere lunghi anni ( nel frattempo Sestri mette la casa in vendita forzata e ci sono gia 2 ipotecche ) - io non prenderei piu nulla (sarei il terzo creditore), in tanto avrò speso altri soldi per avvocato. In piu i venditori uno non lavora e uno ha lavori stagionali contratti co.co., quindi non si potrebbe poi neanche chiedere tramite il Tribunale di prenderli un toto al mese dallo stipendio.
Mi diccono di dennunciare l'agenzia per trufa e chiedere tutti soldi a loro ( per intenderci recuperare i MIEI soldi non la caparra doppia )... ma non so se ci sono possibilità di vincere ... e i soldi per avvocato mancano perche i risparmi sono svaniti nel nulla ....

come è possibile che nessuno tutela il compratore in situazioni del genere??

Se proprio sei intenzionata ad abbandonare almeno investi 200 euro per far fare una lettera dall'avvocato all'agenzia ed ai proprietari.
Magari la cosa si muove.
Comunque per una causa di questo genere a Milano non ci vuole oltre l'anno e mezzo.
 
S

smoker

Ospite
riguardo la tutela, relativa alla compravendita, grazie alla figura dell'agente immobiliare; anche se sò che è utopia.

Sicuramente l' agente immobiliare deve avere un minimo di diligenza professionale, nel caso di Lopa, pare, l' agente essere al di sotto di questo limite, però il compito dell' agente non è tutelare le parti, ma chiudere l' affare grazie al suo intervento.... per essere tutelati in maniera esaustiva contro i molteplici rischi e/o intoppi di una compravendita immobiliare i contraenti debbono servirsi di professionisti di propria fiducia, qualora i contraenti siano digiuni della materia...........

Smoker
 
E

enzo6

Ospite
Sicuramente l' agente immobiliare deve avere un minimo di diligenza professionale, nel caso di Lopa, pare, l' agente essere al di sotto di questo limite, però il compito dell' agente non è tutelare le parti, ma chiudere l' affare grazie al suo intervento.... per essere tutelati in maniera esaustiva contro i molteplici rischi e/o intoppi di una compravendita immobiliare i contraenti debbono servirsi di professionisti di propria fiducia, qualora i contraenti siano digiuni della materia...........

Smoker

La realtà è che i clienti comprano la casa a cui sono interessati indipendentemente dall'agenzia che la tratta. Nè possono conoscere in anticipo la professionalità dell'AI in questione. Peraltro non potrebbe essere altrimenti.
Il consulente di fiducia esiste sempre nelle famiglie e sono i genitori ai quali sarebbe il caso di rivolgersi quando si compra una casa per la prima volta.
Talvolta è anche solo una questione di buon senso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto