specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
E' consigliabile che uno dei due fratelli in questione (fratelli comproprietari dell'immobile insieme alla madre con 1/3 di quota ciascuno) faccia procura speciale a vendere l'immobile per conto della madre anziana?
Nel caso in futuro dovesse sopraggiungare incapacità di intendere e di volere della madre causa età ecc.
Non solo è consigliabile la procura, ma è anche opportuno che sia ottenuta prima di mettere in vendita l'immobile.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Ci avevo pensato anche io...non so quanto possa essere semplice/fattibile e i tempi ma effettivamente sembrerebbe una soluzione che in parte accelererebbe le pratiche
Bisognerebbe parlare con un Notaio... Lo scorso anno mi serviva fare un atto urgente ma serviva successione, e il Notaio mi disse che si poteva fare "quasi tutto contestualmente"...

Poi seguii altra strada per l'eccessivo preventivo del Notaio stesso.
 

pilgrim

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Non solo è consigliabile la procura, ma è anche opportuno che sia ottenuta prima di mettere in vendita l'immobile.

Grazie Specialist!

Questa settimana tutti e 3 (noi 2 figli e nostra madre) abbiamo firmato l'incarico di mediazione alla vendita all'agenzia.
In essa abbiamo dichiarato di avere e/o di rappresentare la piena proprietà dell'immobile e di voler conferire l'incarico.

Due domande:

Posso diventare procuratore speciale di mia madre per la vendita dell'immobile adesso e, se sì, la procura ha lo stesso valore?

Scenario:
Supponiamo che ottengo la procura speciale e successivamente mia madre diventa incapace di intendere e di volere (causa età o malore).
La vendita può andare avanti senza problemi? (ammesso che non ci siano problemi tra fratelli)
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Posso diventare procuratore speciale di mia madre per la vendita dell'immobile adesso e, se sì, la procura ha lo stesso valore?
Sì, ma il notaio dovrà vedere tua madre e farla firmare in sua presenza. In teoria la tua presenza non sarebbe neppure necessaria, anche se comunque consigliabile.
Supponiamo che ottengo la procura speciale e successivamente mia madre diventa incapace di intendere e di volere (causa età o malore).
La vendita può andare avanti senza problemi? (ammesso che non ci siano problemi tra fratelli)
Sì, perché la procura non ha una scadenza e inoltre quando è stata conferita tua madre era capace di intendere e volere. Inoltre, anche se dovesse accadere il peggio, con la procura in mano la presenza di tua madre non è neppure necessaria al rogito.
 
Ultima modifica:

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Grazie Specialist!

Questa settimana tutti e 3 (noi 2 figli e nostra madre) abbiamo firmato l'incarico di mediazione alla vendita all'agenzia.
In essa abbiamo dichiarato di avere e/o di rappresentare la piena proprietà dell'immobile e di voler conferire l'incarico.

Due domande:

Posso diventare procuratore speciale di mia madre per la vendita dell'immobile adesso e, se sì, la procura ha lo stesso valore?

Scenario:
Supponiamo che ottengo la procura speciale e successivamente mia madre diventa incapace di intendere e di volere (causa età o malore).
La vendita può andare avanti senza problemi? (ammesso che non ci siano problemi tra fratelli)
Torni sempre sull'argomento dell'incapacità di tua madre ,perché ?se dovete vendere lo farete in tempi brevi non tra 10 anni per cui se oggi tua madre sta bene nonostante l'età ,non vedo queste tue domande o premure .se tua madre ha già problemi si salute o inizio problemi di demenza ,la procura non la avrai mai da un notaio .
Quindi se oggi tua madre sta bene mettete in vendita e sperate che bastino pochi mesi con o senza procura
Se tua madre ha già adesso problemi ,la procura non la otterrai mai ma dovrai passare per un giudice o attendere la successione (il più tardi possibile )
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ok...mi arrendo...ho sempre risposto pensando che la madre era già deceduta, visto il primo posto poco chiaro e i miei aperitivi troppo lunghi

2 cose totalmente diverse (non parlo degli aperitivi)... ma delle risposte date con firme di persone ancora in vita
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Mi pare ci siano pareri contrastanti.

In effetti in caso di morte di uno dei venditori, gli altri e gli eredi potrebbero non rispettare i patti per le tempistiche legate alla successione.

È pur vero che se della successione se ne occupa il Notaio che redigerà anche l'atto di compravendita, i tempi si accelerano...
Certo concordo, se gli eredi non rispettassero i patti sarebbero inadempienti, ma nel periodo di attesa della successione anche se si superano i termini per il rogito, nessuno è inadempiente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto