topcasa

Membro Storico
Cosa c'entra il notaio con quanto dichiarato dal venditore?
Io ci vedo solo una sanzione civile (nullità) dettata dall'art. 46 d.P.R. 380/2001 ed una eventuale responsabilità penale del venditore a norma dell'art. 483 c.p ( se vi è la presenza di una dichiarazione mendace in atto di compravendita)
Secondo te tizio dichiara che un immobile è a regola anche se non lo è ed il Notaio rogita e non ha responsabilità?
 

irma

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se avessi letto la sentenza citata da qcuno saresti d'accordo anche tu
Cassazione Penale V sezione, sentenza n. 11628 del 26 marzo 2012
 

topcasa

Membro Storico
Più tardi la leggo, grazie

Rassegnati topcasa, solo nell'isola felice dove vivi i Notai non rogitano, sarebbe troppo bella quest'onestà e una legge chiara e precisa.
In altre parti i Notai dell'urbanistica se ne fregano, rogitano a tutto andare, lasciando poi nelle grane acquirenti o venditori.
Cerca , se trovi, qualcosa sull'urbanistica, nel codice deontologico dei notai, a meno che la deontologia non sia diversa da città a città. E' vergognoso.
Sarebbe giusto se fosse come dici tu,ma è come dice Salves: i notai sono come Ponzio Pilato, se ne lavano le mani e lasciano nei casini chi ha acquistato con abusi.
Non sono tutti così,meno male, ma se incappi in un Ponzio, sei fregato. Leggi nessuna, casta salva. Ripeto, cosa dice il codice deontologico rispetto alle difformità urbanistiche? Nulla. Anche la Cassazione li assolve a discapito di quei poveri tapini che hanno provato a mettersi contro di loro.
Ciao


topcasa ha scritto:
Mi spiace ma il codice deontoligìco dei Notai lo vieta, poi ogni Notaio in questa Repubblica diventa un'altra piccola Repubblica e in qualche posto una Contea o un Ducato o Granducato​
Ma come riesci a rispondere e citare un 3D cancellato dal Moderatore?

Cosa c'entra il notaio con quanto dichiarato dal venditore?
Io ci vedo solo una sanzione civile (nullità) dettata dall'art. 46 d.P.R. 380/2001 ed una eventuale responsabilità penale del venditore a norma dell'art. 483 c.p ( se vi è la presenza di una dichiarazione mendace in atto di compravendita)
Ho letto le sentenza, ma non mi convince l'ultimo testo finale.
, mentre lo stesso pubblico ufficiale risponde solo della conformità dell’atto alla dichiarazione ricevuta. E' mai possibile che non debba accertarsi della conformità di quanto ricevuto?
 

irma

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ci sono innumerevoli altre sentenze a supporto del fatto che il notaio non è responsabile delle dichiarazioni altrui....certo a meno che, per es., non gli venga presentata una piantina catastale con una camera o un piano in più di quello che viene descritto in atto...
 

47franco

Membro Junior
Privato Cittadino
Secondo te tizio dichiara che un immobile è a regola anche se non lo è ed il Notaio rogita e non ha responsabilità?
Si. Proprio cosi. Una notaia del gentil sesso, con studio in una piazza centrale di una città sempre ai primissimi posti o al primo per qualità della vita, a raccolto la dichiarazione del venditore e per sua sicurezza ha fatto apporre la mia firma (acquirente) sulla planimetria. Planimetria non corrispondente alla realtà perche mancante una finestra. Cosi mi trovo ad avere inconsapevolmente commesso un falso in atto pubblico (reato punito molto pesantemente)perche il notaio puo oppormi che io ero consapevole e volitivo di quel tratto di matita mancante in quel disegnino (finestra)
Quanti avvocati e quante corti ci vorranno per tirarmi fuori da questa triste avventura? avendo contro venditore che ha incassato, notaio che ha incassato, e Stato preciso e rigoroso...... con me
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
È una vergogna, solo in un Paese sottosviluppato istituzionalmente e soffocato dalla burocrazia come il nostro possono accadere simili avvenimenti :rabbia:
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Si. Proprio cosi. Una notaia del gentil sesso, con studio in una piazza centrale di una città sempre ai primissimi posti o al primo per qualità della vita, a raccolto la dichiarazione del venditore e per sua sicurezza ha fatto apporre la mia firma (acquirente) sulla planimetria. Planimetria non corrispondente alla realtà perche mancante una finestra. Cosi mi trovo ad avere inconsapevolmente commesso un falso in atto pubblico (reato punito molto pesantemente)perche il notaio puo oppormi che io ero consapevole e volitivo di quel tratto di matita mancante in quel disegnino (finestra)
Quanti avvocati e quante corti ci vorranno per tirarmi fuori da questa triste avventura? avendo contro venditore che ha incassato, notaio che ha incassato, e Stato preciso e rigoroso...... con me
Scusa ma hai fatto solo la firma sulla planimetria mica sulla dichiarazione o sbaglio?
Il falso secondo me lo ha fatto il venditore non tu.
 

topcasa

Membro Storico
per me sono corresponsabili non nascondiamoci dietro una firma anzi nel momento che un professionista vede un'immobile abussivo dovrebbe denunziarlo, se entro un tot non lo sana il proprietario.........e magari si finisce con questi abusi che alla fine bloccano tante transazioni.[DOUBLEPOST=1378633522,1378633244][/DOUBLEPOST]ad ogni transazione si dovrebbero allegare la planimetria catastali asseverata da tecnico abilitato con apposita polizza professionale che garantisca la conformità catastale (anche nei contratti di locazione) e gli operatori del settore dovrebbero avere l'obbligo di controllare tale coformità. Ma in Italia queste cose sono e purtroppo saranno solo utopie.
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Scusa ma hai fatto solo la firma sulla planimetria mica sulla dichiarazione o sbaglio?
Il falso secondo me lo ha fatto il venditore non tu.
Che dici? A prescindere è colpa della notaia, in quanto appartenente al gentil sesso... (altrimenti non lo avrebbe precisato con tanto dettaglio...)
Un uomo notaio si sarebbe accorto della mancanza... mai visti i notai invitati a cena per controllare le piantine?
Semmai è il venditore o un tecnico che rilascia la dichiarazione di conformità...
Se poi il concetto è "visto quanto lo pago... perchè non controlla?" E allora visto quanto costa un AI (+ di un notaio...) perché lo si paga?...
Buongiorno... siamo in Italia.
 

topcasa

Membro Storico
Che dici? A prescindere è colpa della notaia, in quanto appartenente al gentil sesso... (altrimenti non lo avrebbe precisato con tanto dettaglio...)
Un uomo si sarebbe accorto della mancanza... mai visti i notai invitati a cena per controllare le piantine?
Semmai è il venditore o un tecnico che rilascia la dichiarazione di conformità...
Se poi il concetto è "visto quanto lo pago... perchè non controlla?" E allora visto quanto costa un AI (+ di un notaio...) perché lo si paga?...
Buongiorno... siamo in Italia.
Quindi siamo all'assurdo per te noi AI siamo super pagati ed i Notai no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![DOUBLEPOST=1378634091,1378633908][/DOUBLEPOST]Comincia con il dire che non ci sono Notai abusivi e che un buon 50% di noi non risulta in regola e nessuno controlla. Continua con il dire che spesso si entra in contenzioso con la richiesta di provvigioni, mai visto uno che non paga il Notaio...etc etc.. per cui i aragoni vanno fatti almeno per categoria ...e tra non abusivi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto