SALVES

Membro Senior
Professionista
Penso che non sono io l'anziano dei tre ne anagraficamente ne per iscrizione, penso invece che chi ha altri riferimenti di già dai primi inteventi può capire e dire la sua.:ok:
 

victoria60

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Mi spiace ma il codice deontoligìco dei Notai lo vieta, poi ogni Notaio in questa Repubblica diventa un'altra piccola Repubblica e in qualche posto una Contea o un Ducato o Granducato
Rassegnati topcasa, solo nell'isola felice dove vivi i Notai non rogitano, sarebbe troppo bella quest'onestà e una legge chiara e precisa.
In altre parti i Notai dell'urbanistica se ne fregano, rogitano a tutto andare, lasciando poi nelle grane acquirenti o venditori.
Cerca , se trovi, qualcosa sull'urbanistica, nel codice deontologico dei notai, a meno che la deontologia non sia diversa da città a città. E' vergognoso.
Sarebbe giusto se fosse come dici tu,ma è come dice Salves: i notai sono come Ponzio Pilato, se ne lavano le mani e lasciano nei casini chi ha acquistato con abusi.
Non sono tutti così,meno male, ma se incappi in un Ponzio, sei fregato. Leggi nessuna, casta salva. Ripeto, cosa dice il codice deontologico rispetto alle difformità urbanistiche? Nulla. Anche la Cassazione li assolve a discapito di quei poveri tapini che hanno provato a mettersi contro di loro.
Ciao
 

topcasa

Membro Storico
Rassegnati topcasa, solo nell'isola felice dove vivi i Notai non rogitano, sarebbe troppo bella quest'onestà e una legge chiara e precisa.
In altre parti i Notai dell'urbanistica se ne fregano, rogitano a tutto andare, lasciando poi nelle grane acquirenti o venditori.
Cerca , se trovi, qualcosa sull'urbanistica, nel codice deontologico dei notai, a meno che la deontologia non sia diversa da città a città. E' vergognoso.
Sarebbe giusto se fosse come dici tu,ma è come dice Salves: i notai sono come Ponzio Pilato, se ne lavano le mani e lasciano nei casini chi ha acquistato con abusi.
Non sono tutti così,meno male, ma se incappi in un Ponzio, sei fregato. Leggi nessuna, casta salva. Ripeto, cosa dice il codice deontologico rispetto alle difformità urbanistiche? Nulla. Anche la Cassazione li assolve a discapito di quei poveri tapini che hanno provato a mettersi contro di loro.
Ciao
Sarà che vivo in una isola felice, sarà che collaboro con un Notaio preciso, io non ho avuto problemi, e cosa importante lavoro.
 

irma

Membro Attivo
Privato Cittadino
La normativa statale prevede che se sono stati fatti dei lavori in mancanza di permesso di costruire, l’atto di compravendita può essere fatto dichiarare nullo (se l’acquirente era ignaro e desidera far valere tale diritto )
Si veda d.P.R. 380/2001 art.46 co. 1 e co. 5-bis
 

topcasa

Membro Storico
La normativa statale prevede che se sono stati fatti dei lavori in mancanza di permesso di costruire, l’atto di compravendita può essere fatto dichiarare nullo (se l’acquirente era ignaro e desidera far valere tale diritto )
Si veda d.P.R. 380/2001 art.46 co. 1 e co. 5-bis
In questo caso si potrebbero richiedere i danni all'ass.ne notarile ed il rimborso della fattura pagata al notaio e penso eventuali danni
 

gardabusiness

Membro Attivo
Agente Immobiliare
più che puo essere fatto dichiarare nullo, mi pare di ricordare che è nullo in partenza, quindi come mai stipulato cosa ancora più grave
 

irma

Membro Attivo
Privato Cittadino
In questo caso si potrebbero richiedere i danni all'ass.ne notarile ed il rimborso della fattura pagata al notaio e penso eventuali danni

Cosa c'entra il notaio con quanto dichiarato dal venditore?
Io ci vedo solo una sanzione civile (nullità) dettata dall'art. 46 d.P.R. 380/2001 ed una eventuale responsabilità penale del venditore a norma dell'art. 483 c.p ( se vi è la presenza di una dichiarazione mendace in atto di compravendita)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto