• Autore discussione Autore discussione Pater
  • Data d'inizio Data d'inizio
Grazie a tutti per i consigli, siccome avrei deciso di affittare per 6 mesi e successivamente mettere in vendita sono particolarmente interessato alla formula.
Preciso che l'inquilino non è uno studente ma un ricercatore universitario fuori sede destinato in Sardegna per un annetto, così mi ha detto, quindi dovrei ragionare sulla formula migliore per 6 mesi di contratto con le maggiori agevolazioni.
 
Obbligatorio farsi seguire per stipulare il contratto adatto ad essere asseverato dalle Associazioni di categoria.
 
Grazie a tutti per i consigli, siccome avrei deciso di affittare per 6 mesi e successivamente mettere in vendita sono particolarmente interessato alla formula.
Preciso che l'inquilino non è uno studente ma un ricercatore universitario fuori sede destinato in Sardegna per un annetto, così mi ha detto, quindi dovrei ragionare sulla formula migliore per 6 mesi di contratto con le maggiori agevolazioni.
L'importante è che ora abbia ben chiaro che la vendita deve essere successiva alla locazione e non contemporanea.
 
Clausola nel contratto di affitto che se trovo un compratore e con preavviso di almeno un mese di lui deve lasciare libero l'immobile? si può ragionare che qualora accetti la clausola l'affitto sia un pochino inferiore alla cifra del canone pattuito?
è una clausola vessatoria e non avrebbe alcun valore
 
Va bene, grazie non la inserirò comunque come già detto prima, la casa la darò in affitto qualche mese e poi in vendita.
 
Va bene, grazie non la inserirò comunque come già detto prima, la casa la darò in affitto qualche mese e poi in vendita.
Trovo curioso che tu reagisca con insofferenza alle risposte che ti sono pervenute a seguito di una tua esplicita domanda.
Sicuramente una possibilità sarà il contratto transitorio: ma attenta: la scadenza deve essere suffragata da un evento con data certa (scadenza di un contratto di lavoro, ecc), non a tua discrezione. Altrimenti non sarà legale e potenzialmente convertibile in un 4+4.
Ps: il fatto che il mercato immobiliare del paese sia piuttosto fermo, mi porta a pensare che sia ancor più difficile la vendita di un immobile locato. Di contro quindi può essere una opzione valida optare per la messa a reddito (locazione, nelle varie forme) , se c’è richiesta.
 
Trovo curioso che tu reagisca con insofferenza alle risposte che ti sono pervenute a seguito di una tua esplicita domanda.
Sicuramente una possibilità sarà il contratto transitorio: ma attenta: la scadenza deve essere suffragata da un evento con data certa (scadenza di un contratto di lavoro, ecc), non a tua discrezione. Altrimenti non sarà legale e potenzialmente convertibile in un 4+4.
Ps: il fatto che il mercato immobiliare del paese sia piuttosto fermo, mi porta a pensare che sia ancor più difficile la vendita di un immobile locato. Di contro quindi può essere una opzione valida optare per la messa a reddito (locazione, nelle varie forme) , se c’è richiesta.

Io trovo curioso che tu veda una mia presunta insofferenza, mi pare di essere sempre stato educato e di avere risposto a tutti ringraziando in anticipo, nonostante fosse appurato che avevo deciso di locare per un periodo la casa e solo successivamente metterla in vendita da messaggi prima, questo mi avrebbe dovuto rendere insofferente? secondo me no..
in ogni caso se avessi avuto la pazienza di leggere tutta la discussione ho deciso di non fare le due cose in contemporanea, ma evidentemente tu noti l'insofferenza dove non c'è, questo si che è curioso e moralistico, dove la morale non la inseguo ma nello spirito costruttivo di chi vuole partecipare a un forum in punta di piedi non avendo le competenze in questo preciso ambito chiedo e cerco di capire anche cambiando idea quando sono conscio che se 10 persone mi scrivono che ho proposto una castroneria me ne rendo conto eh, senza insofferenza ci mancherebbe, quello non mi da per niente fastidio perché sono io che chiedo, quello che mi da fastidio è venire tacciato come un bimbo discolo e ti assicuro che non lo sono.
Saluti.
 
quello che mi da fastidio è venire tacciato come un bimbo discolo e ti assicuro che non lo sono.
Questo non lo ho scritto e non lo ho pensato.
E l'insofferenza l'ho colta dalle tue risposte:
Va bene, grazie non la inserirò comunque come già detto prima, la casa la darò in affitto qualche mese e poi in vendita.
Quello che pareva non avessi recepito, ma evidentemente mi sto sbagliando, è che nelle locazioni il locatore non stabilisce ciò che più gli aggrada, ma deve rimanere nei binari stabiliti dalle leggi: durata, vincoli, procedure (e mettere anche in conto anche le inadempienze dei conduttori, comunque tollerate dalla legge, al contrario di ciò che invece avviene per il locatore).
Gli aspetti fiscali non differiscono molto tra le tipologie possibili.
Saluti e buona decisione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top