dorabaltea

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno
Mi trovo a dover gestire un contratto di locazione il cui titolare è famigliare, che riporta una canone non corrispondente a quello che l'inquilino paga, che corrisponde invece a una scrittura privata che non mi risulta sia stata registrata a suo tempo.
Fiscalmente viene dichiarato l'importo che viene versato.
I rapporti con l'inquilino sono ottimi, e adesso abbiamo concordato un aumento del canone.
E' per questo motivo che ho scoperto questa discrepanza.
L'unica cosa che forse si può fare è mettere una pietra tombale sul contratto, e rifarlo nuovo?
Ci sono altre soluzioni? Aiuto.....
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno
Mi trovo a dover gestire un contratto di locazione il cui titolare è famigliare, che riporta una canone non corrispondente a quello che l'inquilino paga, che corrisponde invece a una scrittura privata che non mi risulta sia stata registrata a suo tempo.
Fiscalmente viene dichiarato l'importo che viene versato.
I rapporti con l'inquilino sono ottimi, e adesso abbiamo concordato un aumento del canone.
E' per questo motivo che ho scoperto questa discrepanza.
L'unica cosa che forse si può fare è mettere una pietra tombale sul contratto, e rifarlo nuovo?
Ci sono altre soluzioni? Aiuto.....
Un contratto come lo descrivi se fosse oggetto di verifica porterebbe ad una ammenda, soprattutto se il canone sul contratto fosse inferiore alle cifre percepite.
La strada giusta sarebbe una rettifica, ma potresti anche chiuderlo e farne un altro in concomitanza con il nuovo accordo sul canone, sapendo che le verifiche di questo tipo possono andare in dietro di 5 anni, pertanto potrebbe arrivare comunque una comunicazione in tal senso.
 

dorabaltea

Membro Attivo
Privato Cittadino
Un contratto come lo descrivi se fosse oggetto di verifica porterebbe ad una ammenda, soprattutto se il canone sul contratto fosse inferiore alle cifre percepite.
La strada giusta sarebbe una rettifica, ma potresti anche chiuderlo e farne un altro in concomitanza con il nuovo accordo sul canone, sapendo che le verifiche di questo tipo possono andare in dietro di 5 anni, pertanto potrebbe arrivare comunque una comunicazione in tal senso.
Perché sarebbe un problema se il canone sul contratto è inferiore?
I pagamenti sono tracciabili, e immaginavo che fosse corretto se sono come concordato con la scrittura privata, seppur non registrata.
Io ero dell'idea di fare una rinegoziazione in aumento.
In ogni caso comunque, qualsiasi cosa faccia intendo, possono tornare indietro di 5 anni....
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Perché sarebbe un problema se il canone sul contratto è inferiore?
I pagamenti sono tracciabili, e immaginavo che fosse corretto se sono come concordato con la scrittura privata, seppur non registrata.
Io ero dell'idea di fare una rinegoziazione in aumento.
In ogni caso comunque, qualsiasi cosa faccia intendo, possono tornare indietro di 5 anni....
Perchè il canone va indicato sul contratto registrato, non su una scrittura non registrata e le imposte si pagano sul canone registrato, non sulle cifre incassate (se fosse così sarebbe una seconda irregolarità amministrativa).
Pertanto per il fisco stai evadendo, dichiari una cifra inferiore ma ne incassi una superiore, il fatto che tu la incassi con pagamenti tracciabili è irrilevante, per le irregolarità amministrative la buona o cattiva fede non è oggetto di analisi (non è un reato a certe cifre). Ciao!
 

dorabaltea

Membro Attivo
Privato Cittadino
Perchè il canone va indicato sul contratto registrato, non su una scrittura non registrata e le imposte si pagano sul canone registrato, non sulle cifre incassate (se fosse così sarebbe una seconda irregolarità amministrativa).
Pertanto per il fisco stai evadendo, dichiari una cifra inferiore ma ne incassi una superiore, il fatto che tu la incassi con pagamenti tracciabili è irrilevante, per le irregolarità amministrative la buona o cattiva fede non è oggetto di analisi (non è un reato a certe cifre). Ciao!
In realtà sulle dichiarazioni dei redditi il canone è quello incassato, quindi le tasse sono state pagate su quello...
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
In realtà sulle dichiarazioni dei redditi il canone è quello incassato, quindi le tasse sono state pagate su quello...
Però c'è una discrepanza tra quando specificato come canone annuo sul contratto, e quello che realmente si incassa e sul quale si pagano le tasse.
Se qualcuno te lo dovesse chiedere, come fai a spiegare perché tu hai un contratto di locazione ad importo inferiore e incassi un importo superiore? Non è normale, va regolarizzato il tutto.
 

dorabaltea

Membro Attivo
Privato Cittadino
E' sempre irregolare, perchè devi dichiarare il canone che incassi sul contratto registrato, l'agenzia delle entrate non da alcun valore alla scrittura non registrata.
So bene che la scrittura privata non registrata non ha valore, l'ho scritto nel mio primo messaggio.
Ringrazio tutti per i consigli e il dibattito, sperando sia utile a qualcun altro
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto