francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Sì ma che centra. Il costruttore ipoteca l'intero lotto... Oppure non sto capendo?
Intendo dire che , quando ancora manca l’accatastamento, serve individuare l’immobile ; quindi dovrebbe servire descrizione
eplanimetria da progetto, e indicazione del terreno su cui sorgerà l’edificio di cui si comprerà una parte
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Intendo dire che , quando ancora manca l’accatastamento, serve individuare l’immobile ; quindi dovrebbe servire descrizione
eplanimetria da progetto, e indicazione del terreno su cui sorgerà l’edificio di cui si comprerà una parte
Secondo me non è sufficiente: a parte penso che al Notaio non basti un pezzo di carta (stralcio del progetto, in luogo della planimetria catastale) per individuare l'immobile, ma voglia qualcosa di più CONSISTENTE per individuare la porzione, ma poi da visura ipotecaria come si distinguerebbero le diverse proprietà?

Comunque è necessario che su questo gruppo ci fossero almeno un paio di notai: in certi casi sembriamo "umili studentelli" in cerca di risposte, magari ci arriviamo lo stesso alla soluzione, ma dopo 200 post...
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Comunque è necessario che su questo gruppo ci fossero almeno un paio di notai: in certi casi sembriamo "umili studentelli" in cerca di risposte, magari ci arriviamo lo stesso alla soluzione, ma dopo 200 post...

Basterebbe fondere propit.it con immobilio.it :)

Generando il nuovo forum immobilpropit :)

"Immobilpropit non genera dubbi ma diffonde certezze"
 

Alessandro Bica

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Secondo me non è sufficiente: a parte penso che al Notaio non basti un pezzo di carta (stralcio del progetto, in luogo della planimetria catastale) per individuare l'immobile, ma voglia qualcosa di più CONSISTENTE per individuare la porzione, ma poi da visura ipotecaria come si distinguerebbero le diverse proprietà?

Comunque è necessario che su questo gruppo ci fossero almeno un paio di notai: in certi casi sembriamo "umili studentelli" in cerca di risposte, magari ci arriviamo lo stesso alla soluzione, ma dopo 200 post...
esatto...
 

IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Premesso che è obbligatorio trascrivere i preliminari per immobili da costruire, qualora il permesso di construire sia stato presentato successivamente al marzo 2019, questo vale anche se la costruzione non è nemmeno iniziata.
Quindi è evidente che l’accatastamento dell’immobile non può esserci ancora: quindi o non serve inserire i dati catastali, oppure si indicano quelli del terreno (non come oggetto della vendita, ma come indicazione del posto dove sorgerà la costruzione).
Eh gia !
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Secondo me non è sufficiente: a parte penso che al Notaio non basti un pezzo di carta (stralcio del progetto, in luogo della planimetria catastale) per individuare l'immobile, ma voglia qualcosa di più CONSISTENTE per individuare la porzione,
Come potrebbe essere presente una planimetria catastale, per un immobile ancora su carta e non iniziato ?
Infatti, come da comma 4 e 5 dell'atra. 2645 bis :
"I contratti preliminari aventi a oggetto porzioni di edifici da costruire o in corso di costruzione devono indicare, per essere trascritti, la superficie utile della porzione di edificio e la quota del diritto spettante al promissario acquirente relativa all'intero costruendo edificio espressa in millesimi.

Nel caso previsto nel comma 4 la trascrizione è eseguita con riferimento al bene immobile per la quota determinata secondo le modalità di cui al comma stesso. Non appena l'edificio viene ad esistenza gli effetti della trascrizione si producono rispetto alle porzioni materiali corrispondenti alle quote di proprietàpredeterminate nonché alle relative parti comuni [1117]. L'eventuale differenza di superficie o di quota contenuta nei limiti di un ventesimo rispetto a quelle indicate nel contratto preliminare non produce effetti."
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Infatti, come da comma 4 e 5 dell'atra. 2645 bis :
"I contratti preliminari aventi a oggetto porzioni di edifici da costruire o in corso di costruzione devono indicare, per essere trascritti, la superficie utile della porzione di edificio e la quota del diritto spettante al promissario acquirente relativa all'intero costruendo edificio espressa in millesimi....."
Ho capito, quindi si trascriverebbe una porzione indivisa della particella. Bene.
 

Curzio54

Membro Junior
Professionista
Buongiorno, confermo, nel 2019, dopo anni di dibattito, il Legislatore ha integrato la normativa del D Lgs. 122/2005, demandando al Notaio un ruolo attivo nella tutela dei promissari acquirenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto