Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
spero
....... non chiariscono.... sono sfuggenti una srl 10.000,oo di capitale sociale che non trascrive mi puzza e tanto.... vediamo se già fallita poi se non lo fosse si vedrà.... temo anche una revocatoria...... le caparre sono dovrebbero essere alte da qui... la puzza di bruciato, ma soprattuto il cambio di marcia a pratica avviata, in sede di proposta avevo accennato l'eventualità della trascrizione ed ora che siamo al dunque.... ritrattano :riflessione:
spero tu abbia già fatto visura ipotecaria per capire se ci sono problemi. Non trascurare il fattore ignoranza. Potrebbero aver paura di qualcosa che non conoscono e non capiscono.
 

Alessandro Bica

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Preciso ancora, il ritardo dell’accatastamento è dato dal fatto che il cliente può richiedere di modificare il proprio immobile in base alle sue esigenze, ragione per cui al costruttore non conviene accatastare tutto subito come da progetto.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Fossi dei tuoi panni chiederei a lei "cosa e' successo ?" "cosa e' che nn la rende piu felice dell acquisto ?"

Secondo me alla Signora mancano i soldi e ha capito che per lei non sarà né facile né tempestivo averli, cosicché la trascrizione le dà un po' più di respiro, ecco perché investe sul notaio volendo la trascrizione a tutti i costi.
 

Alessandro Bica

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Cio' che ti ha detto e' ininfluente amico mio.
Fossi dei tuoi panni chiederei a lei "cosa e' successo ?" "cosa e' che nn la rende piu felice dell acquisto ?"
Da li potrai capire come meglio agire.
Ovvio che l’ho fatto... Le risposte che mi ha dato mi hanno fatto capire due cose:
Il costruttore si incassa l’assegno e rimette in vendita la casa.
Io gli mando fattura e se non la paga ingiunzione in quanto a proposta stipulata e accettata da controparte mi spetta di diritto.
Onestamente volevo solo rassicurazioni sul fatto che legalmente lei sia totalmente in torto.
 

IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ovvio che l’ho fatto... Le risposte che mi ha dato mi hanno fatto capire due cose:
Il costruttore si incassa l’assegno e rimette in vendita la casa.
Io gli mando fattura e se non la paga ingiunzione in quanto a proposta stipulata e accettata da controparte mi spetta di diritto.
Onestamente volevo solo rassicurazioni sul fatto che legalmente lei sia totalmente in torto.
A mio avviso te la suderai.
Nemmeno io camminando sulle acque posso prevedere il ternolittistico esito delle liti ambientate nell'italico girone dantesco tribunalizio.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Il costruttore si incassa l’assegno e rimette in vendita la casa.
Io gli mando fattura e se non la paga ingiunzione in quanto a proposta stipulata e accettata da controparte mi spetta di diritto.

Lascia stare, con una così è tempo e denaro perso in spese legali, e inutili versamenti di bile. Inutile che stacchi fattura.
Già avrà problemi il costruttore perché dovrà difendersi con un legale in quanto la vampira lo accuserà di avergli venduto la casa promessa a lei.
La prossima volta non fare sconti così eclatanti, uno sconto di 40.000 Euro rende poco credibile l'immobile, da' retta. A me al massimo hanno tolto 2000 Euro, non 40000.
Tanto poi, come vedi, più sconti fai, più pretendono.
Un altro po', gliela dovevi pagare tu, la casa, offrirle la cena e sotto al tovagliolo le facevi trovare un assegno circolare a titolo di rimborso dell'ansia patita nella trattativa.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
....... non chiariscono.... sono sfuggenti una srl 10.000,oo di capitale sociale che non trascrive mi puzza e tanto.... vediamo se già fallita poi se non lo fosse si vedrà.... temo anche una revocatoria...... le caparre sono dovrebbero essere alte da qui... la puzza di bruciato, ma soprattuto il cambio di marcia a pratica avviata, in sede di proposta avevo accennato l'eventualità della trascrizione ed ora che siamo al dunque.... ritrattano
Come sappiamo tutti, normalmente, sulla proposte è indicato che, in occasione di un secondo versamento di caparra, le parti POSSONO decidere di stipulare un nuovo preliminare, per disciplinare aspetti nuovi, e la firma di tale contratto non è obbligatoria.
Quindi, a regola, potrebbe anche rifiutarsi di firmare un nuovo contratto.

Per avere la certezza che un venditore sia disponibile a recarsi dal notaio per firmare un contratto come atto pubblico da trascrivere, penso che questo avrebbe dovuto essere previsto contrattualmente da subito.
Poi è ovvio che bisognerebbe approfondire le motivazioni, per non far correre rischi all'acquirente che versa una consistente somma.

P. S. @sgaravagli , la prossima volta apri una nuova discussione, qui se ne sono sovrapposte due, ed è un gran casino ;)
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Il costruttore si incassa l’assegno e rimette in vendita la casa.
Io gli mando fattura e se non la paga ingiunzione in quanto a proposta stipulata e accettata da controparte mi spetta di diritto.
Onestamente volevo solo rassicurazioni sul fatto che legalmente lei sia totalmente in torto.
Legalmente lei è in torto.
Ma il costruttore non può incassare l'assegno e stop; prima deve rendere inadempiente la venditrice, mettendola in mora per il mancato versamento previsto, poi potrà tenersi i soldi.
Tu potresti dover penare, se si oppone al decreto ingiuntivo, ma penso avrai successo.
Se però la provvigione dovuta è il 3% di 130.000 euro, non sono certa valga la pena dedicarci troppo tempo .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto