Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Direi che questa è una materia delicatissima: fino ad ora si è sempre fatto riferimento alle delibere già effettuate.
 

Alessandraa

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
concordo anch'io con quanto detto...ciò che fa fede infatti è il rogito definitivo che attua il passaggio di proprietà...con il preliminare hai solo un obbligo a contrarre...a meno che stabilite una diversa ripartizione delle spese..sono a carico del proprietario come detto su...
 

luberto

Membro Attivo
Privato Cittadino
Mi sono riferito alla seguente sentenza del Tribunale di Napoli:

"""Tribunale di Napoli, Sentenza 11 Luglio 2010 L’obbligazione di ciascun condomino, di contribuire alle spese per la conservazione dei beni comuni nasce nel momento in cui è necessario eseguire le relative opere, mentre la delibera dell’assemblea di approvazione della spesa, che ha la funzione di autorizzarla, rende liquido il debito di cui in sede di ripartizione viene determinata la quota a carico di ciascun condomino, sicché, in caso di compravendita di un’unità immobiliare sita in edificio soggetto al regime del condominio , è tenuto alla spesa colui che è condomino al momento in cui si rende necessario """
 

ciofo73

Membro Attivo
Privato Cittadino
grazie a tutti per i consigli.
A questo punto volevo sapere se i compratori dopo aver firmato il preliminare di acquisto possono rifiutarsi di rogitare,visto che erano al corrente della possibile problematica (hanno partecipato all'assemblea di condominio),e verranno da me aggiornati successivamente per eventuali altre assembleee decisioni condominiali.
 

sfilasto

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Non ritengo che possano ritirarsi dall'acquisto, a meno che le lesioni siano tali da incidere profondamente sul valore del bene, e ciò nel caso in cui la sicurezza o l'estetica dell'edificio venga compromessa in modo irreparabile. Se invece si tratta solo di eseguire degli interventi di straordinaria manutenzione i cui costi restano a carico di chi vende, la compravendita rimane valida con tutti gli obblighi nascenti dal preliminare.
 

ciofo73

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti,
vi aggiorno sulla questione da me posta,io faro' il rogito il 22 marzo,ad oggi non mi e' stata comunicata nessuna assemblea straordinaria sul da farsi;essendo molto scrupoloso ho voluto informarmi dall'amministratore come andavano le cose,lui mi ha detto che dopo la visita di un ingegnere strutturista,stavano aspettando la perizia,a questo punto come mi devo comportare?Quali sono i miei obblighi visto non c'e´stata nessuna comunicazione ufficiale?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto