Crisi Immobiliare: E' passata o no?

  • Si. Tutto è ritornato come prima del 2008

    Voti: 14 2,3%
  • Il peggio è passato, ma le cose vanno male

    Voti: 101 16,8%
  • Qui c'è ancora. Solo qualche passetto avanti

    Voti: 217 36,0%
  • No. Tutto fermo dal 2009

    Voti: 270 44,9%

  • Votanti
    602

skywalker

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Non ho trascurato il prezzo del terreno anzi...devo purtroppo constatare che spesso in una fase discendente risulta essere stato pagato comunque troppo caro rispetto ai prezzi di vendita che seguono di 18 mesi almeno l'acquisto dell'area.
...e se nel frattempo il prezzo è sceso del tot per cento?
...mica te li rimborsano.
Oltre a ciò va considerato che la signora caltagirone sconta il peso economico e politico del gruppo che rappresenta ma la realtà del costruttore medio è ben diversa.
...e non sono nemmeno sicuro del fatto che la signora in questione si possa considerare immune dalla febbre che ha colpito il settore.
 
I

immpittaro

Ospite
E ' un fatto che non influenza la dinamica costi di un cantiere, che è di quello di cui si parlava, prima di divagare in esercizi teorici onanistici...........visto che qualsiasi impresario avveduto blocca i prezzi di costruzione ad inizio lavori e blocca di conseguenza i prezzi di vendita sul finito che in nessun contratto di vendita al privato aumenteranno a seconda della crescita dei materiali..........al più sono rischi delle aziende c terze che stipulano i contratti con l'impresario

mi sono spiegato meglio spero.
 
I

immpittaro

Ospite
Non ho trascurato il prezzo del terreno anzi...devo purtroppo constatare che spesso in una fase discendente risulta essere stato pagato comunque troppo caro rispetto ai prezzi di vendita che seguono di 18 mesi almeno l'acquisto

verissimo ad inizio crisi, ma ormai 18 mesi dall'inizio crisi son passati e pertanto basterà acquistare i terreni e prezzi in linea o meglio inferiori a quello che è adesso il mercato....sperando che riprenda comunque la domanda che secondo me è il tassello che ha ceduto di più e che non tornerà più uguale a prima :fico:
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
E ' un fatto che non influenza la dinamica costi di un cantiere, che è di quello di cui si parlava, prima di divagare in esercizi teorici onanistici...........visto che qualsiasi impresario avveduto blocca i prezzi di costruzione ad inizio lavori e blocca di conseguenza i prezzi di vendita sul finito che in nessun contratto di vendita al privato aumenteranno a seconda della crescita dei materiali..........al più sono rischi delle aziende c terze che stipulano i contratti con l'impresario

mi sono spiegato meglio spero.
CERTO, hai perfettamente ragione, ma se analizzi la cosa a maggior ragione non si spiega l'aumento conseguente dei materiali all'aumento dei prezzi degli immobili, se non con la semplice formula della maggior richiesta che determina poi il maggior prezzo. ;) Quindi, dire che le case costano di più perché costano di più i materiali non è proprio corretto, se si prende in esame la fenomenologia. Sui terreni invece dici bene e dice ancor meglio Skywalker, secondo me.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
verissimo ad inizio crisi, ma ormai 18 mesi dall'inizio crisi son passati e pertanto basterà acquistare i terreni e prezzi in linea o meglio inferiori a quello che è adesso il mercato....sperando che riprenda comunque la domanda che secondo me è il tassello che ha ceduto di più e che non tornerà più uguale a prima :fico:
Diciamo ch chiaramente il costruttore non compra più terreni con incidenza del 50% sui costi. ;) ma chi li chiede ancora mi risulta ci sia.... rimangono semplicemente invenduti. Senza contare che anche sui terreni edificabili oggi in molte zone devi fare i conti con i Comuni, quindi non sai cosa ci puoi fare davvero fino a quando non fai determinati accordi... quindi è difficile anche fare business plan... ch ei terreni edificabili tornino a prezzi decenti e sopratutto, vengano limitati, è solo un bene.
 
I

immpittaro

Ospite
Quindi, dire che le case costano di più perché costano di più i materiali non è proprio corretto,

questo lo diceva se non sbaglio skywalker non io.......ma se volevi dire questo ...sono d'accordo con te..
 
I

immpittaro

Ospite
certo il livello di costruzione deve essere molto più alto oggi con le certificazioni........ma parlerei meni di NUOVO perchè non serve più in Italia, magari parliamo di Riqualificare quello che già c'è......ma non vedo grandi idee del governo in proposito.....se per esempio si togliessero un pò di tassazioni all'impresa che vuole abbattere - ricostruire allora si sarebbe un segnale che si vuole un patrimonio immobiliare più qualificato.....ma così non è, si è fatta una legge sulle certificazioni senza pensare al vecchio.....intristendo tutto un patrimonio senza classe energetica......
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto