Mil

Membro Senior
Vaglielo a dire a Mil che apprezza la provincia.......tanto del lavoro a lui non interessa
....abbi fede

apprezzare la provincia io???? Ma hai bevuto?
Se parliamo della media provincia italiana, per esempio delle regioni come la Toscana ho solo detto che in proporzione avrà sempre più chance delle metropoli, per una serie di motivi non ultima l'appetibilità straniera (fatto salvo che abbiamo oggettivi problemi di tassazione e costi alti ovunque). Non ho mai detto che la apprezzo. Ho solo detto che in tempi in cui nelle metropoli non c'è più nulla di realmente attrattivo (industria e terziario praticamente alla frutta) si sta verificando un maggior interesse per le realtà minori, turistiche, agricole etc. e le città d'arte, che va di pari passo con l'emigrazione verso altre nazioni. Ripeto: non c'entra l'appetibilità bucolica, c'entra che la gente non è idiota e non vive con i piedi conficcati in un blocco di cemento.Se poi vogliamo aggiungerci che viviamo in un'era post industriale dove tutto è telematico e molti servizi si possono svolgere senza una prossimità geografica capisci bene che sei rimasto solo tu, a ritenere che questo non abbia nessun impatto sugli spostamenti delle persone e sulle quotazioni degli immobili nelle varie parti d'Italia/Europa.Quando non sono sostenibili e non trovano corrispondenza con la realtà la gente non investe e non compra.
Se poi parliamo della provincia dormitorio delle grandi città ho evidenziato ciò che è già evidente: è nettamente sopravvalutata come lo è la città medesima e infatti i dati confermano questo. Soluzioni? ognuno vede la sua...
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
apprezzare la provincia io???? Ma hai bevuto?
Se parliamo della media provincia italiana, per esempio delle regioni come la Toscana ho solo detto che in proporzione avrà sempre più chance delle metropoli, per una serie di motivi non ultima l'appetibilità straniera (fatto salvo che abbiamo oggettivi problemi di tassazione e costi alti ovunque). Non ho mai detto che la apprezzo. Ho solo detto che in tempi in cui nelle metropoli non c'è più nulla di realmente attrattivo (industria e terziario praticamente alla frutta) si sta verificando un maggior interesse per le realtà minori, turistiche, agricole etc. e le città d'arte, che va di pari passo con l'emigrazione verso altre nazioni. Ripeto: non c'entra l'appetibilità bucolica, c'entra che la gente non è idiota e non vive con i piedi conficcati in un blocco di cemento.Se poi vogliamo aggiungerci che viviamo in un'era post industriale dove tutto è telematico e molti servizi si possono svolgere senza una prossimità geografica capisci bene che sei rimasto solo tu, a ritenere che questo non abbia nessun impatto sugli spostamenti delle persone e sulle quotazioni degli immobili nelle varie parti d'Italia/Europa.Quando non sono sostenibili e non trovano corrispondenza con la realtà la gente non investe e non compra ma tu l'hai ignorato.
Se poi parliamo della provincia dormitorio delle grandi città ho evidenziato ciò che è già evidente: è nettamente sopravvalutata come lo è la città medesima e infatti i dati confermano questo. Soluzioni? ognuno vede la sua...

La cosa ti sconvolgerà ma la provincia non esiste solo a Milano ma anche a Firenze ed a Vicenza quindi non capisco la tua esternazione colorita come al solito (non ti smentisci mai). In sostanza quella provincia dove probabilmente si vive meglio ma dove trovi meno opportunità di lavoro/studio/servizi.
Damiano ha fatto un ragionamento concreto ed evidente anche perché ne ha una doppia controprova.
Mi sembrava un concetto semplice sul quale non era necessario scrivessi un poema o un trattato di sociologia. In sostanza la vita è fatta di compromessi.....vedi tu quali oggi siano le priorità.
...ed il bello è che, se tanto mi da tanto, vivi in città a Milano in un condominio quindi magari sei il massimo dell' incoerenza.
 
Ultima modifica di un moderatore:

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Vivere in affitto NON comporta delle rinunce in termini di qualità e comodità anzi, spesso, spessissimo, in affitto si trovano soluzioni più grandi, più nuove e meglio servite di quelle in vendita (ovviamente dipende dalle zone).

Probabilmente vivi una realtà molto diversa dalla mia.
- Alcune tipologie in locazione dalle nostre parti sono praticamente introvabili.
- Mediamente la qualità degli arredamenti dati in locazione sono inferiori a quelli che riscontro in una casa abitata dal proprietario (e molti proprietari pretendono che non possano essere neppure sostituiti a spese del conduttore).
- Il 90% dei proprietari non desiderano locare a: possessori di animali domestici (ad esclusione dei pesci rossi), extracomunitari, famiglie con bambini piccoli
- provate a chiedere al vostro padrone di casa di eliminare il tramezzo che separa la sala dalla cucina.
Conosco molti miei inquilini che se potessero comprerebbero casa, meno proprietari che se potessero tornerebbero in affitto.
Ma non voglio che sembri un'analisi macro, non ne sono in grado, mi limito ad analizzare la realtà nella quale opero.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
quale gente @Umberto Granducato ? se c'e' invenduto vuol dire che ci sono piu' case da vendere ( ed affittare) della domanda.......o no ? :innocente::^^:
poi in caso verro' a Modena.......:sorrisone:

A Modena nn perdonano :shock::shock::sorrisone:
Con circa 6000studenti a Parma qualcuno che cerca case in affitto c'è ancora.... Quando passi facciamo un giro insieme a vedere l invenduto :maligno:
Dai che sotto sotto l immobiliare ti manca :sorrisone:
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Sono ragionamenti che scaturiscono dall'idea che nella prima casa di proprietà la vita è vissuta pienamente e con soddisfazione mentre nella prima casa in affitto c'è una sorta di sospensione dei benefici.

Qui dove mi trovo io hanno costruito oltre ogni ragionevole necessità e c'è una disponibilità di offerta sia in vendita che in affitto per tutti i gusti e tutte le tasche.

Vivere in affitto NON comporta delle rinunce in termini di qualità e comodità anzi, spesso, spessissimo, in affitto si trovano soluzioni più grandi, più nuove e meglio servite di quelle in vendita (ovviamente dipende dalle zone).

Purtroppo la febbre da mattone ha spinto tanti ad indebitarsi a vita per dimore sempre più piccole e scomode ed oggi si ritrovano a pagare mutui in qualche caso superiori al valore di stima originario.

Io in generale sono favorevole all'acquisto purchè sia sostenibile e confacente alle proprie esigenze/possibilità;
nel particolare non mi sento privato di qualche grado di godimento perchè vivo in affitto esattamente dove vivrei in casa di proprietà.

Per me la predilezione della proprietà è una caratterista positiva, legittima ma totalmente psicologica ed emozionale che non ha niente a che fare con la razionalità a meno di non essere obbligati a vivere in un posto dove è dimostrato che le uniche soluzioni praticabili siano quelle in vendita e francamente mi sembra molto improbabile nell'Italia di oggi.

buon per te "se da te è così".
da me non è così e una casa in affitto non è la stessa cosa di una casa "propria", non fosse altro perchè non te la puoi gestire allo stesso modo.
non puoi sistemarla come più ti garba, o per contratto o per buon senso (anche potendo ad esempio col cavolo che rifaccio un bagno o gli infissi).
poi, sul fatto di non fare acquisti che non si può affrontare, beh quello è un altro discorso. se c'è chi li intraprende... ognuno si gratta le sue rogne :)

circa il fatto che comunque ciò che si compra DEVE essere meglio di quello che si può avere in affitto, anche quello mi pare abbastanza scontato.
io gran gioielli in affitto nel mio contesto io non ne ho ancora visti.
 

Ale.

Membro Senior
Professionista
non gli affitti, mai sopportati......una bella vndita di casa singola, quello si mi manca.....ma non si sa mai ho delle trattative con le klima haus veramente interessanti:p
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto