B

blast

Ospite
Non credo si possa affermare che un consumatore medio acquisti o metta in vendita un immobile spinto dall'emozione del momento come invece potrebbe avvenire per una batteria di pentole o un aspirapolvere.

Perciò NON serve a nulla prevedere il diritto di recesso nel caso specifico.
Serve solamente a fornire un alibi ai personaggi poco seri in cerca di una scappatoia dagli impegni assunti.


Emanuele, parti dal presupposto che il venditore receda perchè ha ripensato al vendere....e se avesse "ripensato" ad affidare a "quella" agenzia ?
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Emanuele, parti dal presupposto che il venditore receda perchè ha ripensato al vendere....e se avesse "ripensato" ad affidare a "quella" agenzia ?

In questo caso trovo che avrebbe ancor meno diritto di recedere.
Non poteva pensarci prima?
Magari poteva prendersi un paio di gioni in più per valutare e decidere a chi affidare l'incarico.
Ma una volta firmato l'incarico quest'ultimo è valido.
La motivazione da te addotta non mi pare per niente comprensibile.

Certo però che un cliente del genere sarebbe meglio perderlo che trovarlo anche perchè ti renderebbe impossibile occuparti della gestione della vendita dell'immobile.

Perciò gli permetterei di recedere dietro il pagamento di una penale.
 
B

blast

Ospite
Come ho già scritto in altro post sono anche io contrario al diritto di recesso sugli incarichi di vendita ma non c'è solo un motivo per cui qualcuno può voler recedere e occorrerebbe analizzarli un po' tutti per capire se si lede il diritto di una delle parti nel non prevederlo.
Concordo anche sul fatto che queste cose andrebbero decise PRIMA e che una firma è una cosa seria come dici tu.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Come ho già scritto in altro post sono anche io contrario al diritto di recesso sugli incarichi di vendita ma non c'è solo un motivo per cui qualcuno può voler recedere e occorrerebbe analizzarli un po' tutti per capire se si lede il diritto di una delle parti nel non prevederlo.
Concordo anche sul fatto che queste cose andrebbero decise PRIMA e che una firma è una cosa seria come dici tu.
È tutto vero, ma è ancor più vero che le forzature non consensuali portano inevitabilmente a ritorsioni controproducenti per chi si mantiene anelastico e tetragono nelle proprie seppur formalmente corrette posizioni.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Senza entrare nel caso specifico è una visione irrealistica della realtà che non tiene conto delle inevitabili e a volte cospicue differenze di risorse culturali, economiche e psicologiche, tra le varie persone fisiche o giuridiche esistenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto