Ragazzi, che ne direste di aspettare il parere di qualcuno esperto in legge ???
E gli esperti in legge non sono sempre reperibili su due piedi, quindi aspettiamo e vediamo.

Va benissimo dare pareri - siamo su un Forum per questo - ma magari cerchiamo di premettere un bel "secondo me" che ci sta sempre bene...
Cara Bagudi,
nell'attesa leggiti il Codice Civile. in questo caso è "secondo il Codice Civile" e secondo me lo sai, ma se lo dice Valerio già va messo in dubbio per partito preso e lo moderimo o censuriamo :evil:.

Spero per te, che nessun esperto di legge risponda.

Tutti sanno leggere poche righe. Non servono esperti di legge.
Su forum ci potrebbe già qualche vecchia discussione sulle comunioni ereditarie.

Non contribuire, per favore, ad alimentare confusione.

Il "per favore" è per fingermi educato, così il Custode non si lamenta.
 
Pensa che mi stavo rivolgendo principalmente ad Alessandro....:shock:

In ogni caso, spero invece che un esperto di legge risponda.
 
Io ci terrei a precisare che mia madre non è tipa di portare tutto in tribunale, si recherà da Tecnocasa per vendere.. ma ripeto l'importante è che il notaio chieda la mia firma al momento della vendita, io da parte mia non voglio ricorrere da nessuna parte, ma l'importante è che lei non lo venda!
 
Io ho paura che lo venda adesso ed anche che lo venda dopo, non mi va che i suoi fratelli ( i miei zii) si godano i soldi di mio padre ed anche i miei!
 
Io ci terrei a precisare che mia madre non è tipa di portare tutto in tribunale, si recherà da Tecnocasa per vendere.. ma ripeto l'importante è che il notaio chieda la mia firma al momento della vendita, io da parte mia non voglio ricorrere da nessuna parte, ma l'importante è che lei non lo venda!

E qui torniamo alla mia prima risposta...la vendita tradizionale (privatamente o con agenzia) si può effettuare solo col consenso di tutti i proprietari (oltre tutto non è assolutamente consigliabile conferire un incarico di mediazione unilateralmente, cioè solo da parte di tua madre, perché se trovano l'agenzia con pochi scrupoli, rischia di vedersi richiedere la penale al momento in cui tu non dovessi firmare una proposta d'acquisto perché non interpellato per l'incarico ed in disaccordo per la vendita).

Altrimenti bisogna rivolgersi al giudice.
 
Credo che i termini della questione possano essere questi, sinteticamente:

Prima: se è usufruttuaria, dovrebbe firmare anche tuo padre che è il nudo proprietario, a meno che non le abbia dato procura a vendere.

Dopo: se è usufruttuaria, dopo tu saresti coerede e per vendere avrebbe bisogno della tua firma.

Prima e Dopo: se invece lo ha avuto in donazione, può vendere tranquillamente, e tu sei estromesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top