Gcolombo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti ,
un mio cliente a cui sto vendendo un immobile che : , prima era un laboratorio , ora lo ha trasformato in residenza, ha recuperato il sottotetto e diuviso in 5 unità plurilivelli , 2 unità vendute ( hanno accquiatato quando il fabbricato mancava delle sole finiture ) e tre da vendere , oneri totalmente pagati .
l'immobile è ormai al rustico e per finirlo occorrono 4 mesi , un acquirente , mi chiede di pagarlo in un anno (deve vendere casa sua ) e mi richiede di dargli la fideussione sull'acconto che versa , a me non appare corretta la sua richiesta , noi lo finiremmo in 4 mesi è un suo problema .
il punto di cui chiedo il parere è : la fideussione va rilasciata anche se ristrutturi un fabbricato esitente e recuperi il sottotetto ? oppure solo in caso di nuova costruzione (legge 122/2005) ?
se io l'immobile l'ho praticamente finito devo rilasciarla lo stesso per le esigenze dell'acquirente di rogitare tra un anno ?
grazie dell'aiuto
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Io ho sempre considerato la ristrutturazione/recupero come una nuova costruzione agli effetti della legge 122/2005, quindi con gli stessi obblighi.
Per superare il problema con poco danno, potresti fargli versare un acconto molto basso...
 

davide cardile

Nuovo Iscritto
Professionista
Secondo me il caso in questione non rientra nella l. 210/4 e negli obblighi del costruttore di rilasciare garanzia fideiussoria. Viceversa, a mio avviso, parliamo di una negoziazione tra le parti dunque sta a Lei capire se sia conveniente o meno accettare la proposta.
Se ritiene opportuno le posso fornire un preventivo per la fideiussione richiesta, in maniera da valutare meglio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto