nevermade

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, ho comprato un trilocale in una palazzina degli anni '60 (INA casa), la casa mi piaceva molto e per inesperienza ho fatto poco caso a quando ex proprietari e agenzia mi hanno mostrato il garage (chiuso da portellone basculante e con chiave) dicendo che non è registrato al catasto (e molto probabilmente - ho immaginato dopo - abusivo). È stato fatto il rogito che - ovviamente - non cita questo garage. L'agenzia mi aveva accennato che al posto del garage negli anni '60 c'erano degli orti (è una frazione di poco più di 2000 abitanti), io non ho idea di quando siano stati tirati su i garage (ma comunque non penso molto dopo la costruzione del condominio) né da chi né se ci sono (e come reperirle) info su scia o cila (non ci capisco proprio niente..!).
Siccome la situazione mi mette sempre più a disagio, vorrei mettermi in regola richiedendo eventuale sanamento e accatastamento (mi sembra di aver capito di dover agire così), ma ho paura di due cose: 1) essendo che ho comprato l'appartamento "annesso" (anche se non so come si dimostrebbe che il garage è "mio"), che cosa rischio? 2) il condominio dove si trova l'appartamento conta sei box, così come i due condomini (uno a destra e uno a sinistra) che sono amministrati dalla stessa persona, per un totale di 18 garage tutti uno in fila all'altro, e ogni condomino ha il suo garage con la sua chiave, tramandati di tacito accordo dai vari proprietari da chissà quanto; se chiamo qualcuno per visionare il garage assegnato a me ovviamente noterà la sfilza degli altri, di conseguenza potrebbe partire una segnalazione e potrebbero o obbligare tutti gli altri a sanare e accatastare i loro garage (e dubito che ne sarebbero contenti), oppure demolire direttamente tutto. Se capitasse solo a me non è un problema, proprio perché ci terrei ad essere in regola, ma qui rischio di coinvolgere un sacco di persone che oltretutto sono i miei condomini e vicini di casa. Potrei fregarmene ma è una situazione delicata. Procedo lo stesso? Posso fare qualcosa per tutelarmi?
p.s. il garage permette ad una macchina di entrare abbastanza facilmente (si trova dietro il condominio, si fa il giro alla sinistra per accedere), giusto con qualche manovra in più, e una volta dentro c'è abbastanza spazio ai lati per scendere e passare.
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Però la domanda mi sorge spontanea: se effettivamente è già saltato fuori e hanno scoperto che non è possibile sanare (e di conseguenza accatastare), come mai non sono stati demoliti? Immagino che non sia così automatica la cosa

Inoltre, se non riesco a concludere nulla e decido un giorno di cambiare il tetto in eternit (che sta lì da anni... i proprietari precedenti sono stati lì 10 anni e nemmeno prima di loro l'hanno mai cambiato, e ne rimangono solo due di tetti in eternit), facendo fare i lavori rischio che salti fuori qualcosa? Non penso, ma non si sa mai purtroppo

In definitiva, da rogito non risulta che io possieda questo garage, ma si tratta di uno spazio comune e si dà per scontato che quello spazio in particolare sia mia responsabilità (ho la chiave e l'altro giorno con il vento e la grandine si sono staccate alcune tegoline e - giustamente - me l'hanno segnalato), quindi non c'è modo che io possa lavarmene le mani di questo box, giusto?
Lo usi tu e dentro ci sono le tue cose . Se qualcuno si fa male o altro , difficilmente puoi dire che non era tuo e a che titolo lo stavi usando . Indifferente che lo usasse anche il precedente proprietario o che anche gli altri fanno così . Anzi il precendente può sempre dire che non ne sapeva niente visto che non c'è traccia della sua esistenza
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Però la domanda mi sorge spontanea: se effettivamente è già saltato fuori e hanno scoperto che non è possibile sanare (e di conseguenza accatastare), come mai non sono stati demoliti? Immagino che non sia così automatica la cosa

Inoltre, se non riesco a concludere nulla e decido un giorno di cambiare il tetto in eternit (che sta lì da anni... i proprietari precedenti sono stati lì 10 anni e nemmeno prima di loro l'hanno mai cambiato, e ne rimangono solo due di tetti in eternit), facendo fare i lavori rischio che salti fuori qualcosa? Non penso, ma non si sa mai purtroppo

In definitiva, da rogito non risulta che io possieda questo garage, ma si tratta di uno spazio comune e si dà per scontato che quello spazio in particolare sia mia responsabilità (ho la chiave e l'altro giorno con il vento e la grandine si sono staccate alcune tegoline e - giustamente - me l'hanno segnalato), quindi non c'è modo che io possa lavarmene le mani di questo box, giusto?
Tranquilla, respira, relax e goditi l'immobile che hai acquistato. Quante pippe!

1) Di solito un tecnico bravo va in comune a parlarne coi tecnici comunali, senza rappresentare il luogo preciso.
2) Spesso, già costoro lo sanno e tra i 1000 casini che hanno mai si sognerebbero di intimare la demolizione, anche perchè lo avrebbero già fatto.
3) Pure se fosse, è un tuo diritto di sistemare un qualcosa di difforme, sia pure demolendo tutti questi box abusivi su area condominiale? Direi di sì, puoi esigerlo, e gli altri muti, a cuccia, anche perchè è un zingarata:
Sono tutti diversi, con porte e tetti diversi, forse in uno o due punti esistono ancora i vecchi orti, per il materiale specifico sinceramente non saprei, comunque in cemento
4) Se ingaggi una ditta per smantellare l'amianto, gli dirai che trattasi di fabbricato abusivo e quindi una soluzione la si trova.
5)
Nell'assemblea saremmo in 18 famiglie, prevedo già di inimicarmele tutte :fiuu::fiuu:
Però immagino sia l'unica soluzione, per altro magari qualcuno negli anni ci ha effettivamente provato ed è stato "messo a tacere" da tutti gli altri, in quel caso immagino che l'unica sia far finta che quel garage non ci sia e non usarlo... Altrimenti non so cos'altro potrei fare
Mi pare tu abbia troppa paura. Ma che messa a tacere, puoi sempre dire: cari, io ho intenzione di provare a regolarizzare e vi propongo di farlo insieme, altrimenti tenterò da sola.

Adesso va meglio oppure sei ancora più agitata?
 

nevermade

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Tranquilla, respira, relax e goditi l'immobile che hai acquistato. Quante pippe!

1) Di solito un tecnico bravo va in comune a parlarne coi tecnici comunali, senza rappresentare il luogo preciso.
2) Spesso, già costoro lo sanno e tra i 1000 casini che hanno mai si sognerebbero di intimare la demolizione, anche perchè lo avrebbero già fatto.
3) Pure se fosse, è un tuo diritto di sistemare un qualcosa di difforme, sia pure demolendo tutti questi box abusivi su area condominiale? Direi di sì, puoi esigerlo, e gli altri muti, a cuccia, anche perchè è un zingarata:

4) Se ingaggi una ditta per smantellare l'amianto, gli dirai che trattasi di fabbricato abusivo e quindi una soluzione la si trova.
5)

Mi pare tu abbia troppa paura. Ma che messa a tacere, puoi sempre dire: cari, io ho intenzione di provare a regolarizzare e vi propongo di farlo insieme, altrimenti tenterò da sola.

Adesso va meglio oppure sei ancora più agitata?

3) e 5) in altre risposte mi è stato detto che senza la firma e l' "autorizzazione" degli altri (e forse anche dell'amministratrice) non potrei fare molto, e che comunque se anche tento di regolarizzare io è difficile non coinvolgere gli altri, questo comunque è da vedere anche quando ci sarà l'assemblea condominiale, per capire cosa mi dicono/se è stato già tentato

4) quindi confido nella buona fede dell'incaricato nella ditta, che faccia orecchie da mercante sull'abusività? (in effetti non so che interesse potrebbe avere a fare delle segnalazioni) - oppure non gli dico proprio niente?

So che mi sto facendo troppe pippe, è la mia prima casa, è una bella casa anche se lo stabile non è recentissimo, mi sembra che questa cosa del box macchi tutto anche se potrei benissimo fregarmene
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Fortunatamente da quel punto di vista non avrei enormi problemi... Ancora non abito lì (lo farò a breve) e fortunatamente è presente anche un posto auto coperto, oltre che eventuale spazio a bordo strada se necessario. Quindi di fatto ancora non abbiamo parcheggiato lì dentro, certo farebbe comodo (soprattutto in inverno), ma non sarebbe la fine del mondo insomma...
Io parcheggerei comunque, tanto ne saresti responsabile comunque...
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Però la domanda mi sorge spontanea

Un'altra, dopo talune altre, tanto spontanea, quanto inutile.

Il tuo "non" problema, che tanto inutilmente ti affligge, si spiega molto semplicemente, perché e' consueto in migliaia di contesti popolari di tutto il territorio nazionale.

Ovvero che :
si tratta di una parte comune condominiale

Çontesti popolari, concepiti con piani di intervento tra il 1950 e (guarda caso) il 1965.
Arriverà la linea "sparti acque" del 67 per cercare, per il futuro, di mettere le cose in un certo ordine.

Sicché è solo questione di tempo.

Per essere identificati e poi accatastati, occorre prima frazionare ed acquisire il fondo, prima di procedere a qualsiasi azione, possibile nelle deroghe che si sono adottate e susseguite nel tempo, per rendere legittima l'esistenza di un box;
Fabbricato, che sta li' a gravare su quel fondo, ancora prima che le regole fossero concepite.
Ecco perché sono ancora lì e non li butterà giù nessuno.

Ma te lo immagini..?

Andare a imporre a Nonna Mafalda, che l'appartamento lo scalda ancora con la stufa (talvolta a legna) che per mantenere ricoverata la sua fiat ottecinquanta verde (come nuova), deve fare pratiche, comprare ed acquisire il fondo, avanzare con tutta l'hit parade necessaria per fare...?!

Per avere lo stesso box che lei eo i sui discendenti utilizzano da ottant'anni..??

Meglio lasciare le cose così come stanno.

Il posto auto o il box è assegnato.

Assegnato non ha nulla a che vedere con Abusivo.
 
Ultima modifica:

nevermade

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Altra domanda: una ditta di rimozione amianto mi ha detto che bisogna notificare la cilas al Comune per l'inizio dei lavori sul tetto da rimuovere e rifare. Al che mi preoccupo, perché penso: per il Comune quel box tecnicamente non esiste in quanto non accatastato... Magari partono dei controlli e giù a scoprire tutti gli altri. È possibile questo scenario, o viene approvata la Cilas e non succede niente?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto