nevermade

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, ho comprato un trilocale in una palazzina degli anni '60 (INA casa), la casa mi piaceva molto e per inesperienza ho fatto poco caso a quando ex proprietari e agenzia mi hanno mostrato il garage (chiuso da portellone basculante e con chiave) dicendo che non è registrato al catasto (e molto probabilmente - ho immaginato dopo - abusivo). È stato fatto il rogito che - ovviamente - non cita questo garage. L'agenzia mi aveva accennato che al posto del garage negli anni '60 c'erano degli orti (è una frazione di poco più di 2000 abitanti), io non ho idea di quando siano stati tirati su i garage (ma comunque non penso molto dopo la costruzione del condominio) né da chi né se ci sono (e come reperirle) info su scia o cila (non ci capisco proprio niente..!).
Siccome la situazione mi mette sempre più a disagio, vorrei mettermi in regola richiedendo eventuale sanamento e accatastamento (mi sembra di aver capito di dover agire così), ma ho paura di due cose: 1) essendo che ho comprato l'appartamento "annesso" (anche se non so come si dimostrebbe che il garage è "mio"), che cosa rischio? 2) il condominio dove si trova l'appartamento conta sei box, così come i due condomini (uno a destra e uno a sinistra) che sono amministrati dalla stessa persona, per un totale di 18 garage tutti uno in fila all'altro, e ogni condomino ha il suo garage con la sua chiave, tramandati di tacito accordo dai vari proprietari da chissà quanto; se chiamo qualcuno per visionare il garage assegnato a me ovviamente noterà la sfilza degli altri, di conseguenza potrebbe partire una segnalazione e potrebbero o obbligare tutti gli altri a sanare e accatastare i loro garage (e dubito che ne sarebbero contenti), oppure demolire direttamente tutto. Se capitasse solo a me non è un problema, proprio perché ci terrei ad essere in regola, ma qui rischio di coinvolgere un sacco di persone che oltretutto sono i miei condomini e vicini di casa. Potrei fregarmene ma è una situazione delicata. Procedo lo stesso? Posso fare qualcosa per tutelarmi?
p.s. il garage permette ad una macchina di entrare abbastanza facilmente (si trova dietro il condominio, si fa il giro alla sinistra per accedere), giusto con qualche manovra in più, e una volta dentro c'è abbastanza spazio ai lati per scendere e passare.
 

nevermade

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
lasciare tutto come sta mi sembra la cosa più sensata. anche perché non capisco cosa temi. l'unica cosa che stai facendo, se vogliamo, di illegale, è parcheggiare dentro un box che non è tuo.
Quello che temevo è più per quanto riguarda eventuali sanzioni o responsabilità (anche se non so quanta responsabilità possa essermi attribuita a parte l'ingenuità) e appunto il fatto di coinvolgere gli altri, pagherei volentieri per sistemare ma chiaramente se si tratta di essere in ballo tutti insieme la situazione comincia ad esulare dalla mia singola volontà
 

correttore 2.0

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Quello che temevo è più per quanto riguarda eventuali sanzioni o responsabilità (anche se non so quanta responsabilità possa essermi attribuita a parte l'ingenuità) e appunto il fatto di coinvolgere gli altri, pagherei volentieri per sistemare ma chiaramente se si tratta di essere in ballo tutti insieme la situazione comincia ad esulare dalla mia singola volontà
appunto dico, secondo me tu eventuali responsabilità non ne hai perchè non risulta da nessuna parte che tu sia proprietario di qualcosa di abusivo. ed in effetti, non lo sei.
 

correttore 2.0

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Beh, le responsabilità di abusi su parti comuni condominiali ricadono su tutti i condomini.
giusta osservazione, e da cui aggiungo io una domanda a te: in un caso del genere lui potrebbe dimostrare che, da rogito, lui nulla ha a che vedere con tali abusi? dichiarando ovviamente che erano già lì e che NON ne usufruisce in alcun modo. è proprio una domanda eh, non ho idea di come funzioni (mai vissuto in condominio)
 

nevermade

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Direi di no; come condomino, le parti comuni appartengono anche a lui ( anche da rogito).
Quindi non c'è modo di tirarmene fuori, lavarmene le mani diciamo?
L'unica cosa che mi consola è che se io effettivamente sarò tenuta a lasciare le cose come stanno, dopo averne eventualmente parlato in assemblea condominiale (sperando di non farmi odiare da tutti) e non aver risolto nulla, in ogni caso se dovessero poi esserci casini non "affonderò" da sola ma siamo in gruppo (e neanche piccolissimo)
Per il resto, temo che l'unica cosa che posso fare è tenerlo lì e non usufruirne, far finta che non ci sia
 

nevermade

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
È facile che in assemblea scoprirai che anni addietro provarono già a sanare scoprendo che non fosse possibile
Però la domanda mi sorge spontanea: se effettivamente è già saltato fuori e hanno scoperto che non è possibile sanare (e di conseguenza accatastare), come mai non sono stati demoliti? Immagino che non sia così automatica la cosa

Inoltre, se non riesco a concludere nulla e decido un giorno di cambiare il tetto in eternit (che sta lì da anni... i proprietari precedenti sono stati lì 10 anni e nemmeno prima di loro l'hanno mai cambiato, e ne rimangono solo due di tetti in eternit), facendo fare i lavori rischio che salti fuori qualcosa? Non penso, ma non si sa mai purtroppo

In definitiva, da rogito non risulta che io possieda questo garage, ma si tratta di uno spazio comune e si dà per scontato che quello spazio in particolare sia mia responsabilità (ho la chiave e l'altro giorno con il vento e la grandine si sono staccate alcune tegoline e - giustamente - me l'hanno segnalato), quindi non c'è modo che io possa lavarmene le mani di questo box, giusto?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto