nevermade

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, ho comprato un trilocale in una palazzina degli anni '60 (INA casa), la casa mi piaceva molto e per inesperienza ho fatto poco caso a quando ex proprietari e agenzia mi hanno mostrato il garage (chiuso da portellone basculante e con chiave) dicendo che non è registrato al catasto (e molto probabilmente - ho immaginato dopo - abusivo). È stato fatto il rogito che - ovviamente - non cita questo garage. L'agenzia mi aveva accennato che al posto del garage negli anni '60 c'erano degli orti (è una frazione di poco più di 2000 abitanti), io non ho idea di quando siano stati tirati su i garage (ma comunque non penso molto dopo la costruzione del condominio) né da chi né se ci sono (e come reperirle) info su scia o cila (non ci capisco proprio niente..!).
Siccome la situazione mi mette sempre più a disagio, vorrei mettermi in regola richiedendo eventuale sanamento e accatastamento (mi sembra di aver capito di dover agire così), ma ho paura di due cose: 1) essendo che ho comprato l'appartamento "annesso" (anche se non so come si dimostrebbe che il garage è "mio"), che cosa rischio? 2) il condominio dove si trova l'appartamento conta sei box, così come i due condomini (uno a destra e uno a sinistra) che sono amministrati dalla stessa persona, per un totale di 18 garage tutti uno in fila all'altro, e ogni condomino ha il suo garage con la sua chiave, tramandati di tacito accordo dai vari proprietari da chissà quanto; se chiamo qualcuno per visionare il garage assegnato a me ovviamente noterà la sfilza degli altri, di conseguenza potrebbe partire una segnalazione e potrebbero o obbligare tutti gli altri a sanare e accatastare i loro garage (e dubito che ne sarebbero contenti), oppure demolire direttamente tutto. Se capitasse solo a me non è un problema, proprio perché ci terrei ad essere in regola, ma qui rischio di coinvolgere un sacco di persone che oltretutto sono i miei condomini e vicini di casa. Potrei fregarmene ma è una situazione delicata. Procedo lo stesso? Posso fare qualcosa per tutelarmi?
p.s. il garage permette ad una macchina di entrare abbastanza facilmente (si trova dietro il condominio, si fa il giro alla sinistra per accedere), giusto con qualche manovra in più, e una volta dentro c'è abbastanza spazio ai lati per scendere e passare.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Inanzitutto va verificato tramite analisi di laboratorio che si tratti veramente di eternit, il fibrocemento non contiene necessariamente amianto e non è facilmente distinguibile ad occhio

Esistono poi varie tipologie di prodotti incapsulanti o ricoprenti per sigillare le lastre ed evitare di doverle rimuovere
naturalmente sono interventi che vanno ripetuti nel tempo


Si,
per la rimozione dell'amianto va fatta una CILA e nella dichiarazione il tecnico dovrà asseverare che lo stato attuale dell'immobile risulta pienamente conforme alla documentazione dello stato di fatto legittimato dal seguente titolo/pratica edilizia (...)

insomma dovete trovare un tecnico... noncurante di dichiarare o meno il falso

2023-08-02 10 30 25.jpg
 

nevermade

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Inanzitutto va verificato tramite analisi di laboratorio che si tratti veramente di eternit, il fibrocemento non contiene necessariamente amianto e non è facilmente distinguibile ad occhio

Esistono poi varie tipologie di prodotti incapsulanti o ricoprenti per sigillare le lastre ed evitare di doverle rimuovere
naturalmente sono interventi che vanno ripetuti nel tempo


Si,
per la rimozione dell'amianto va fatta una CILA e nella dichiarazione il tecnico dovrà asseverare che lo stato attuale dell'immobile risulta pienamente conforme alla documentazione dello stato di fatto legittimato dal seguente titolo/pratica edilizia (...)

insomma dovete trovare un tecnico... noncurante di dichiarare o meno il falso

Vedi l'allegato 19941
Andrebbe solo messa la spunta al "sì è conforme" o andrebbero anche allegati documenti che lo confermano?

Altra domanda (lo so che sta diventando una barzelletta per voi): se io parlassi con l'amministratrice e dicessi "voglio regalare il box ad un condomino/vicino", gli do le chiavi e me ne tiro fuori, tanto non risulta che è mio dai documenti ma almeno ho la consapevolezza che può occuparsene qualcun altro e che me ne sono lavata le mani... voi direte "siete comunque responsabili tutti, è uno spazio comune ecc.", ma sarebbe fattibile/sensata come cosa?
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Andrebbe solo messa la spunta al "sì è conforme" o andrebbero anche allegati documenti che lo confermano?

Altra domanda (lo so che sta diventando una barzelletta per voi): se io parlassi con l'amministratrice e dicessi "voglio regalare il box ad un condomino/vicino", gli do le chiavi e me ne tiro fuori, tanto non risulta che è mio dai documenti ma almeno ho la consapevolezza che può occuparsene qualcun altro e che me ne sono lavata le mani... voi direte "siete comunque responsabili tutti, è uno spazio comune ecc.", ma sarebbe fattibile/sensata come cosa?
Non è tuo ... non puoi regalarlo però potresti perdere le chiavi .... magari davanti al box del vicino .....
A parte gli scherzi, con amianto non si scherza, l'amministratore dovrà risolvere questo problema. Incaricate un tecnico che vi aiuti a trovare la soluzione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto