Ugo Centurioni

Nuovo Iscritto
Professionista
Questo è l'elemento vincente.
Come sempre ci sono pro e contro; in sintesi, per il proprietario è massimamente meglio la fideiussione bancaria, perché può esigerla sempre, a fine locazione, se a titolo di deposito cauzionale. Ed il conduttore non può opporsi. Ma sappiamo anche che il proprietario potrebbe fare il furbo ed eccepire danni molto più elevati del reale, a discapito del conduttore. Come è massimamente meglio per il proprietario, è massimamente peggio per il conduttore, che oltre al primo caso eventuale di abuso, deve bloccare magari € 10.000 per tutta la durata del contratto; il che sinceramente è fattibile solo per una clientela medio-alta, che rappresenta una piccola fascia della popolazione, e che, normalmente, ha la disponibilità per comprarsi una casa. Pro e contra
 

Ugo Centurioni

Nuovo Iscritto
Professionista
Mi permetterei di dire che, per il deposito cauzionale, i soldi fisicamente in mano al proprietario o in banca hanno la stessa caratteristica: il proprietario immobiliare ne può disporre a piacimento senza motivazioni. In entrambi i casi dovrà giustificare per iscritto al conduttore per quale motivo ne ha disposto, ma i soldi sono nella disponibilità del proprietario, contro il quale il conduttore dovrà agire, se ritiene. Cosa che non riterrà mai. Nel contratto assicurativo, quantomeno, il garante chiede motivazioni ad entrambi ed il conduttore può opporsi. Come accennavo, la garanzia bancaria è sicuramente più favorevole al proprietario, quella assicurativa tutela maggiormente il conduttore, pur rispettando le esigenze reali del proprietario, cui comunque deve adeguatamente rispondere in qualità di coobbligato solidale.
 

happysmileone

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ripeto :

D’altronde ho fornito un bilocale completamente ristrutturato con tutti gli impianti nuovi ed arredato con mobili ed elettrodomestici nuovi e non avrei mai fornito un bene immediatamente fruibile con una speranza di pagamento !

Relativamente gli abusi di un proprietario che ha la possibilita' di farsi pagare danni non dovuti prendendo i soldi dalla fidejussione potra' pure avvenire anche se non ne ho sentito ne' letto mai, contrariamente al fatto di inquilini che non pagano l'affitto e/o danneggiano l'abitazione loro affidata.

Naturalmente parlo della mia esperienza .

e concludo dicendo che in caso di morosita' dell'inquilino se si facesse garante lo Stato non ci sarebbe bisogno di garanzie e di avvocati, per le persone che non possono permettersi di pagare l'affitto sempre lo Stato dovrebbe intervenire fornendo loro un alloggio adeguato. Le tasse si pagano anche per questo e se non si pagano lo Stato ha ben altri mezzi per obbligare i morosi rispetto a quelli di un proprietario di casa.
 

james3

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve, riporto la mia esperienza sperando possa esservi utile:

Avendo trovato enormi difficoltà a far sottoscrivere una fidejussione bancaria a potenziali inquilini specialmente nell'abitativo, ho spesso optato per una fidejussione prestata da terzi (meglio se 2 ) ad esempio in caso di coppie basta tirare nel contratto i genitori di uno e/o dell'altro che ovviamente devono essere proprietari di immobili e/o avere qualcosa da perdere; di certo non è una soluzione che consente di recuperare quanto lamentato in tempi brevissimi come nel caso della fidejussione bancaria, però sicuramente rappresenta uno spauracchio per l'inquilino il quale prima di diventare moroso ci pensa due volte sopra.

Vi riporto in basso la formuletta che ho trovato sul sito del sole 24ore che inserisco nei contratti di locazione
A garanzia di tutti i patti sottoscritti con il presente contratto si costituisce/costituiscono inoltre in qualità di fideiussore/i il/la sig./sig.ra___________________ nato a ______________ residente ______________________ C.F.: ________________________ il quale/i quali si impegna/ano in solido e senza condizioni per tutta la durata del contratto ed eventuali rinnovi per le obbligazioni assunte; a tal uopo resta altresì inteso che il termine iniziale utile alla richiesta di escussione coinciderà con lo scadere delle obbligazioni garantite e che l’adempimento della fideiussione da parte dei Garanti potrà essere richiesto dal creditore garantito mediante semplice lettera raccomandata A.R. senza la preventiva escussione del debitore principale. Si precisa inoltre che la garanzia fideiussoria di cui sopra è valevole anche al fine di recuperare l'eventuale risarcimento relativo ai danni che la parte locatrice dovesse cagionare alla cosa locata.

Firma/e della parte/delle parti costituita/e a garanzia delle obbligazioni
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto